LA CASE HISTORY

Design thinking e Fast prototyping, così le aziende sposano il digitale

In poco più di sei mesi di vita all’insegna dell’Open innovation l’Accenture Liquid Studio di Milano diventa un punto di riferimento per la digital transformation. E alle tecnologie già disponibili, dall’intelligenza artificiale al DevOps, si aggiunge anche la blockchain

Pubblicato il 12 Giu 2017

Antonello Salerno

accenture-liquid-studio-170609174832

Sono trascorsi poco più di sei mesi da quando, a novembre 2016, Accenture ha lanciato a Milano il proprio Liquid studio: un periodo sufficiente per tirare le prime somme e fare qualche bilancio. Il punto di partenza, sulla scia di quanto già realizzato in Usa nella Silicon Valley, in Francia a Parigi e a Nantes, a Kronberg in Germania e a Londra nel Regno Unito, è stato quello di creare una nuova rete di realtà che potessero collaborare da vicino con gli Accenture Labs, già radicati in tutto il mondo, dove sono i progetti di ricerca e sviluppo a guidare la nascita e l’implementazione di idee e prototipi.

Tutto questo nella cornice più ampia della “Accenture innovation architecture”, che ha l’obiettivo di creare la massima integrazione tra ricerche, acquisizioni, lab, studio, innovation center e delivery center, elementi chiave di Accenture per accompagnare e rendere più rapida e incisiva la trasformazione digitale delle aziende. Infine, per avere a disposizione tecnologie d’avanguardia e competenze digitali provenienti anche dalla start up community, nel Liquid Studio i clienti potranno contare anche sul vasto ecosistema di alleanze di Accenture.

Gianluca Secondi

“La mission del Liquid studio – afferma Gianluca Secondi, Managing Director_Accenture Technology Advanced Technology & Architecture Lead – è quella di trasformare con la massima rapidità in applicazioni e servizi concreti le idee delle aziende, perché soltanto così si può accelerare e far entrare a regime un percorso di innovazione. Il vantaggio di questa strategia è che si riduce sensibilmente il time to market, e di conseguenza si ottiene il massimo vantaggio competitivo”.

Ma quali sono le richieste più frequenti che le aziende hanno avanzato nel Liquid Studio milanese, che insieme al nuovo Acin (Accenture Customer innovation network) ha sede in piazza Gae Aulenti? Tra tutte ne spiccano due, entrambe valorizzate dal metodo di lavoro caratteristico dell’Open innovation: il Design thinking e il Fast prototyping. Due tasselli dello stesso mosaico che consentono di mettere a punto un’idea e di concretizzarla in pochi giorni fino a ottenerne un prototipo, per aiutare le aziende a muoversi in campi promettenti e a volte per loro inesplorati.

Nello specifico, il Design thinking stimola la creatività partendo da un gruppo di lavoro interfunzionale, che riunisce tutte le persone coinvolte nel processo di creazione del valore, con l’obiettivo di focalizzarsi sull’esperienza complessiva finale dei clienti. Il Fast Prototyping rappresenta il passo successivo dello stesso percorso, e permette di verificare rapidamente la fattibilità e il successo di queste nuove idee, “calandole” nel contesto di business dei singoli clienti.

“Il Liquid Studio propone un nuovo approccio rispetto a quello che le aziende hanno seguito finora verso le tecnologie e l’IT – prosegue Gianluca Secondi – E’ un cambio profondo e radicale in termini di metodologia, di cultura e di organizzazione dei gruppi di lavoro con il nuovo approccio che prevede una collaborazione stretta tra chi sviluppa e chi utilizza le applicazioni”.

E se da una parte sono già stati organizzati numerosi di workshop immersivi e realizzati diversi prototipi, e le richieste continuano a crescere, il Liquid studio guarda già al futuro, e si lancia sulle nuove tecnologie, a partire dalla blockchain, che si aggiunge alle offerte preesistenti di Liquid Architecture, Artificial Intelligence, DevOps, Journey to Cloud, Future Ready Application, Internet of Things e realtà aumentata, oltre che a soluzioni verticali offerte dai principali partner di Accenture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati