IL BANDO

Deutsche Telekom lancia una challenge internazionale: esiste un’alternativa al wi-fi domestico?

In campo i T-Labs, i laboratori di ricerca e sviluppo della telco tedesca: si cercano scienziati ed esperti con idee innovative per l’evoluzione della rete wireless

Pubblicato il 13 Gen 2021

cyber-security-3411476_1920

T-Labs, l’unità di ricerca e sviluppo di Deutsche Telekom, lancia il concorso scientifico internazionale “Telekom Challenge”, per dare forma alle reti domestiche del futuro.
“Siamo eccitati all’idea di stimolare approcci innovativi per la distribuzione sicura dei dati nelle reti domestiche – spiega Claudia Nemat, membro del consiglio di Deutsche Telekom per la tecnologia e l’innovazione -. Dai tessuti moderni ai nuovi router o alle tecnologie wireless alternative, possiamo immaginare molte cose. Con la “Telekom Challenge”, ci rivolgiamo alle menti più brillanti della comunità di ricerca nazionale e internazionale, sia nelle università sia nei centri di ricerca o nell’ambiente aziendale e delle startup”.

Due premi: uno per la ricerca, uno per lo sviluppo

La sfida verrà lanciata il 15 gennaio e comprende due attività per le quali scienziati ed esperti di tutto il mondo possono presentare soluzioni.

La prima riguarda il cosiddetto “flusso di ricerca”, per il quale T-Labs è alla ricerca di articoli scientifici con idee sulla prossima generazione di distribuzione dei dati nelle reti domestiche. La domanda di fondo è: quale potrebbe essere un’alternativa al wi-fi?
Il cosiddetto “flusso di sviluppo” sta invece cercando miglioramenti misurabili sotto forma di proof of concept tecnico (PoC) che affrontino la domanda: come può essere garantita la distribuzione sicura dei dati nelle reti domestiche?

Sicurezza e protezione dei dati al centro

La giuria, presieduta da Alexander Lautz, capo di T-Labs, vanta competenze in una varietà di discipline. Tra i membri esterni vi è anche Claudia Eckert, direttore dell’Istituto Fraunhofer per la sicurezza applicata e integrata e titolare della cattedra di Sicurezza informatica presso la facoltà di Scienze informatiche dell’Università tecnica di Monaco.

“Con l’aumentare del livello di digitalizzazione, la sicurezza dei propri dati e la protezione della privacy stanno diventando sempre più importanti – afferma la professoressa Eckert -. Ma anche la protezione contro la manipolazione dei dati che porta a comportamenti scorretti e quindi consente agli hacker di accedere ai sistemi, ad esempio, sta diventando sempre più importante. Tuttavia, soprattutto nelle reti domestiche, entrambi gli aspetti sono spesso ancora molto sottovalutati dagli utenti. Ecco perché accolgo con grande favore l’appello di Telekom Challenge per soluzioni e architetture innovative che aiuteranno a proteggere gli utenti nel loro ambiente domestico a lungo termine. Ci auguriamo che molte proposte interessanti e innovative”.

Candidature entro il 15 marzo

Chiunque sia interessato può presentare la propria candidatura come breve proposta entro il 15 marzo su www.telekom-challenge.com. Saranno selezionati dieci finalisti per ogni flusso dalle soluzioni proposte.
I venti finalisti scelti avranno tempo da aprile a fine agosto per approfondire le loro idee. Riceveranno un sussidio per la partecipazione per un totale di 25mila euro al flusso di sviluppo e 2mila euro al flusso di ricerca. La cerimonia di premiazione si svolgerà a settembre: il vincitore del flusso di sviluppo riceverà 150mila euro, quello di ricerca 75mila euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati