L'OPERAZIONE

Deutsche Telekom stoppa la vendita di T-Systems: trattative fallite

Le indiscrezioni di stampa confermate da fonti finanziarie e aziendali: il management ha in mente altri opzioni. Il dossier sul tavolo del board

Pubblicato il 23 Set 2022

deutsche-telekom-140205123116

Deutsche Telekom stoppa la vendita della sua controllata IT T-Systems. Secondo indiscrezioni le trattative con le parti interessate sarebbero fallite.

Le informazioni riportate dall’Handelsblatt sono state confermate da diverse fonti provenienti da ambienti aziendali e finanziari: il progetto è considerato, internamente all’azienda, fallimentare. E il board guidato da presidente Timotheus Höttges avrebbe avviato un cambio di strategia.

Deutsche Telekom non ha commentato specificamente l’indiscrezioni ma un portavoce si è limitato a commentare che “ il contesto di mercato è dinamico” e che “il management ha in mente opzioni per un’ulteriore crescita”.

 La trimestrale di Deutsche Telekom

Deutsche Telekom ha chiuso il secondo trimestre con ricavi netti in crescita del 5,9% a 28,2 miliardi di euro, EbitdaAl rettificato in aumento del 5% a 9,9 miliardi e utile netto rettificato su del 15,7% a 2,4 miliardi. Risultati positivi che consentono al gruppo Tlc di migliorare la guidance per la seconda volta quest’anno.

In termini organici, cioè al netto degli effetti dei cambi e delle variazioni nella composizione del gruppo, i ricavi del secondo trimestre del 2022 sono rimasti tutto sommato invariati rispetto al livello dell’anno precedente. I ricavi da servizi sono aumentati del 4,3% nel periodo di tre mesi. L’EbitdaAl rettificato è leggermente diminuito dello 0,9% a causa del passaggio dal precedente modello di leasing di telefoni Sprint. Deutsche Telekom conta attualmente 54,6 milioni di clienti mobili in Germania e 46,5 milioni nel resto d’Europa.

L’amministratore delegato Tim Höttges ha precisato che l’acquisto della partecipazione di maggioranza in T-Mobile è stato il progetto strategico più importante del gruppo al momento. Deutsche Telekom, che ha cercato di tagliare una zavorra di debiti pari a 136 miliardi di euro, il mese scorso ha accettato di vendere il 51% delle attività legate alle torri per liberare fondi da investire in infrastrutture e nelle sue attività negli Stati Uniti. Il gruppo ha acquistato più azioni all’inizio di quest’anno in T-Mobile dal conglomerato giapponese SoftBank per 2,4 miliardi di dollari, aumentando la sua partecipazione nella società statunitense al 48,4%. Höttges ha affermato che la quota dovrebbe superare il 50% a medio termine e il gruppo potrebbe raggiungerla molto prima del 2024.

T-Mobile, che rappresenta i tre quinti delle entrate del gruppo, sta crescendo in termini di sottoscrizioni sull’onda della sua fusione con Sprint e del lancio dei servizi 5G. Nell’ultimo trimestre, T-Mobile ha guadagnato 1,7 milioni di clienti, aumentando la propria customer base a un bacino di 110 milioni.

La nuova guidance per il 2022

Deutsche Telekom ha aumentato le sue previsioni sugli utili annuali per la seconda volta dopo aver battuto le stime trimestrali. L’EbitdaAl rettificato del gruppo dovrebbe quindi raggiungere circa 37 miliardi di euro, in aumento rispetto alla precedente previsione di oltre 36,6 miliardi di euro. Una valutazione emersa grazie al positivo sviluppo del business di T-Mobile sia negli Stati Uniti sia al di fuori del mercato nordamericano. Si prevede che il flusso di cassa libero Al supererà i 10 miliardi di euro per l’intero anno. Il business, esclusi gli Stati Uniti, dovrebbe fornire un contributo di circa 0,1 miliardi in più rispetto a quanto previsto in precedenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati