LA PRIMA EDIZIONE

DevOps Engineer, via alla Garr Academy

Candidature aperte fino al 3 ottobre per la selezione di 12 giovani talenti, che saranno formati gratuitamente. La rete della ricerca italiana punta a sostenere lo sviluppo di competenze hi-tech e a migliorare il livello dei servizi digitali

Pubblicato il 13 Set 2022

GARRAcademy_grafica1

La rete della ricerca italiana ha lanciato la prima edizione della Garr Academy, il nuovo programma di formazione gratuita sui temi Ict, che dà anche l’opportunità ai migliori talenti di un inserimento lavorativo in una delle realtà più innovative nel panorama della ricerca italiana. Fino al 3 ottobre sono quindi aperte le candidature per la selezione di 12 giovani talenti con diploma di scuola superiore, diploma Its o laurea in discipline tecnico-scientifiche da ammettere alla Garr Academy. Il percorso formativo è gratuito e full immersion, della durata di 120 ore, articolate in 4 settimane, e si svolgerà presso la sede Garr di Roma.

La prima edizione della Garr Academy – nata per accrescere il livello delle competenze professionali sulle tecnologie più avanzate, e dare quindi un contributo alla competitività tecnologica nazionale – è dedicata alla formazione di DevOps Engineer: figure specializzate nell’ambito dello sviluppo, della gestione e dell’evoluzione dei servizi Ict con i più moderni standard di qualità. Il percorso formativo includerà inoltre momenti dedicati al potenziamento delle soft-skills dei partecipanti.

Cresce la domanda di e-skills

Il profilo professionale di DevOps Engineer è tra i più ambiti sul mercato del lavoro, e anche il più richiesto dalle aziende all’estero. Si tratta di figure che uniscono diverse competenze, e per le quali c’è una domanda molto elevata: il rapporto Anpal-Unioncamere Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026)”, stima infatti per i prossimi cinque anni un fabbisogno di professionisti con un mix di almeno due e-skill di grado elevato fra le 875mila e le 959mila unità.

Garr crede fortemente nell’investire sui giovani e, nel corso del tempo, i numerosi corsi di formazione erogati e le borse di studio Orio Carlini che offriamo annualmente sono stati un vero trampolino per molti di loro, che sono potuti entrare in contatto e confrontarsi con i maggiori esperti a livello internazionale” ha dichiarato il direttore Garr, Federico Ruggieri. “L’Academy è un ulteriore passo verso questa direzione e un’opportunità unica per potersi formare sul campo, fianco a fianco di personale altamente specializzato per poter acquisire competenze chiave e oggi richiestissime dal mercato del lavoro”, ha aggiunto.

Al termine del percorso, i partecipanti avranno competenze certificate su argomenti come Linux, Python base, templating Jinja; Ansible base e intermedio, Git e GitLab, Docker base e intermedio; Workflow Ci/Cd in GitLab; sviluppo di architetture software con Kubernetes; metodologia DevOps focalizzata sui servizi Garr, team building, problem solving, tecniche di delega e negoziazione, sicurezza sul lavoro. Inoltre, i corsisti più meritevoli avranno la possibilità di entrare a far parte da subito del team Garr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati