Di Camillo: “Start up, non è solo questione di benefici fiscali”

Parla il promotore di P101 e fondatore di Boox: “Gli imprenditori italiani devono fare uno sforzo culturale. Il valore dell’investimento nel venture capital non è solo finanziario, ma consente di avere una lente sul mercato dell’innovazione”

Pubblicato il 04 Feb 2014

“Ogni tanto mi chiedo, e me lo sono chiesto spesso durante il 2013: ma perché sto facendo tutta questa fatica per fare un lavoro molto difficile, in un contesto ostile e dovendoci pure mettere i miei pochi denari anziché continuare a fare l’imprenditore?”. Andrea Di Camillo, 43 anni, scopritore-investitore di start up, promotore dell’operatore di venture capital P101, è riuscito a trovare una soluzione positiva: “Dal punto di vista finanziario la risposta ce l’avrò solo con il tempo e sono molto fiducioso, ma dal punto di vista personale veder crescere velocemente tanti progetti, imprenditori e idee mi gratifica”.
A Milano Di Camillo insieme con Marco Magnocavallo ha creato la casa per start up Boox dove alloggiano sigle ormai note come Cortilia, Tannico o Cibando. Per il progetto ha scelto il nome del calcolatore Olivetti considerato l’antenato del pc, perché crede che l’innovazione non sia solo una questione di soldi ma di cultura imprenditoriale, che in Italia deve rigenerarsi. Ha cominciato il 2014 con una raccolta di 32 milioni, coinvolgendo Azimut e Fondo Italiano d’Investimento oltre il management e i promotori. Entro la fine di quest’anno punta a 50-60 milioni.

Ma non sarà facile. Basta ricordare le fatiche del 2013. “Ho cominciato il fund raising di P101 a fine 2012. In 12 mesi ho fatto circa 300 incontri con oltre 170 diversi potenziali investitori, la stragrande maggioranza dei quali italiani. Di questi solo 5-6 investiranno in P101. Probabilmente sono un pessimo fundraiser, ma qualcosa non torna. Questa situazione potrà migliorare con l’entrata in vigore dei benefici fiscali per chi investe, ma penso che gli imprenditori italiani debbano fare un piccolo sforzo culturale: capire il valore dell’investimento nel venture capital non solo come scelta finanziaria ma anche come un modo di avere, a basso costo, una lente sul mercato dell’innovazione e uno strumento per permettere a nuovi e giovani imprenditori di creare aziende, posti di lavoro e nuova ricchezza che alimenterà questo circolo virtuoso”.
Su cosa bisognerà concentrarsi nel 2014?
L’ecosistema sta mettendo a disposizione della nuova generazione di imprenditori sempre più competenze ma ancora poche risorse. Non solo intese come finanziamenti ma anche come cultura dell’investimento che riconosca la possibilità a una nuova azienda di andare oltre la fase di avvio e di sviluppare un business che generi ritorni per gli investitori ma anche occupazione. Mancano gli operatori che allevino nuovi professionisti degli investimenti. Ritengo che uno o più fondi dei fondi, che permettano di sviluppare un sistema di investitori qualificati, sia un pezzo fondamentale che ancora manca. Faccio un esempio: tutti abbiamo letto della superexit di Nest. Prima ancora di pensare alla Google di turno c’è da riflettere sulla dimensione dell’investimento: 165 milioni di dollari. In Italia questa cifra rappresenta più o meno il totale dei fondi disponibili per tutte le possibili Nest.
Qual è il punto debole dell’ecosistema italiano e il punto di forza?
A dispetto della definizione l’ecosistema italiano è scarsamente strutturato e i suoi attori interagiscono poco. Uno degli obiettivi di P101 è creare un network di start up, incubatori, imprese, investitori e professionisti per condividere esperienze, know-how e risorse, ma anche per unire le forze nel chiedere riforme e interventi a favore dell’innovazione. La debolezza del sistema è anche la sua grande opportunità, che abbiamo iniziato a cogliere, unendo le forze con i principali acceleratori italiani, come H-Farm e Nana Bianca.
Le nostre start up sono poche o già troppe?
Non saranno mai troppe. Il punto è la qualità dei progetti, il focus degli imprenditori, e in molti casi l’assenza di cultura dell’impresa in quanto entità economica dotata di regole e finalità chiare: a volte vedo progetti imprenditoriali in cui la raccolta di capitale coincide con un presunto successo. Dovrebbe essere più chiaro che dal momento in cui si raccolgono soldi da altri soci e da investitori aumentano le opportunità ma anche le responsabilità e il “livello dell’asticella” si alza. Per far finta che non sia così si fa ricorso al falso mito della cosiddetta “cultura del fallimento” che viene interpretato in una versione italica abbastanza pericolosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati