L'INTERVENTO

Di Foggia, Nokia: “Reti fondamentali per cogliere opportunità Metaverso”

Nel 2030 avranno altissimi livelli di performance, resilienza e agilità, ubiquità e accessibilità. Saranno distribuite e forniranno risorse ottimizzate dinamicamente in base ai casi d’uso, con sicurezza, privacy. E saranno sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico

Pubblicato il 01 Feb 2023

Giuseppina Di Foggia

AD e VP Nokia Italia e Head of Business Development per Sud e Centro Europa

Di Foggia nokia

Nel corso del 2022, Nokia ha presentato la Technology Vision 2030 in cui descrive come evolverà la tecnologia alla fine del decennio, considerando i maggiori trend dei prossimi anni e l’evoluzione dei bisogni e delle aspettative degli utenti, sia consumatori sia aziende.

I key trends dei prossimi anni

Parziale de-globalizzazione, ovvero frammentazione di mercati, standard, catene di fornitura; innovazione tecnologica finanziata dai governi; sicurezza informatica; sostenibilità, il settore Ict si è dato l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del 50%, nonostante il traffico crescerà fino a 27 volte quello attuale. Questi i key trends individuati.

Le aspettative degli utenti

Abbiamo poi analizzato i bisogni e le aspettative degli utenti finali. I consumatori saranno sempre più concentrati sulla qualità dell’esperienza; le imprese, pubbliche e private, dovranno offrire soluzioni con costi sostenibili e sempre più dipendenti dai dati; le industrie si concentreranno su attività mission e business-critical, con sicurezza e privacy dei dati come priorità; gli sviluppatori dovranno orientarsi verso interfacce utente evolute, soluzioni Everything-as-a-Service, reti specializzate e dedicate, per adattarsi al contesto dell’utente finale.

Metaverso abilitatore dell’innovazione

Quale deve essere allora l’evoluzione della tecnologia in questo scenario? Nokia prevede che insieme all’evoluzione delle tecnologie relative ai semiconduttori, il software, l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, ci sarà un forte sviluppo del Metaverso, abilitatore dell’innovazione e del cambiamento e si realizzerà su due direttive: human augmentation e fusione fra mondo fisico e mondo digitale. La prima permette alle persone di interagire dentro il mondo digitale, come evoluzione della realtà aumentata. La seconda offre una rappresentazione degli oggetti del mondo reale nell’ambito del mondo digitale. I gemelli digitali, (digital twins) ne sono un esempio.

La rete fattore chiave

In Nokia, riteniamo che la rete sia il fattore chiave per realizzare le opportunità tecnologiche del Metaverso. Le reti del 2030 avranno altissimi livelli di performance, resilienza e agilità, ubiquità e accessibilità. Saranno distribuite e forniranno risorse ottimizzate dinamicamente in base ai casi d’uso,  con sicurezza, privacy, sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

Come evolverà lo scenario

In che modo lo sviluppo previsto dalla Vision 2030 contribuirà a migliorare la qualità della vita? Senza pretendere di essere esaustiva, cito solo alcuni esempi di possibili realizzazioni del Metaverso. In ambito industriale il Metaverso potrà essere utilizzato per creare ambienti di simulazione per la manutenzione e riparazione di attrezzature e infrastrutture, riducendo i costi e garantendo la sicurezza degli operatori. Un esempio è l’installazione di una rete di cavi sottomarini.

In ambito medico, Bell Labs sta già sperimentando terapie per la cura di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, tramite la musicoterapia immersiva.

Nella formazione, il Metaverso abiliterà nuove modalità di insegnamento e di apprendimento. Ad esempio gli studenti di medicina potranno esercitarsi in ambienti di realtà virtuale prima di interagire sui pazienti, sperimentando nuove cure e modalità di intervento chirurgico.

Credo che non ci siano dubbi che il fattore umano sia il fine ultimo dell’evoluzione della tecnologia. La tecnologia deve e dovrà essere in futuro al servizio dell’uomo e contribuire al miglioramento della qualità della nostra vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati