INTERNAZIONALIZZAZIONE

Di Maio: “Digitalizzazione e e-commerce i pilastri per aiutare il Made in Italy all’estero”

Il ministro degli Esteri alla presentazione del XXXV Rapporto Ice e dell’annuario 2021 realizzato con l’Istat: “Farnesina a fianco delle imprese del Sud e delle startup”. Oltre 3.500 le aziende che hanno beneficiato degli accordi con giganti come Amazon e Alibaba

Pubblicato il 16 Lug 2021

di-maio

“La Farnesina intende sostenere gli operatori economici, specie quelli del Mezzogiorno, nel processo di transizione digitale, per dare rinnovato slancio alla vocazione imprenditoriale dei nostri territori”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Di Maio intervenendo alla presentazione del XXXV Rapporto Ice sul commercio estero e dell’annuario 2021 Istat-Ice ricordando anche che digitalizzazione, sviluppo del’e-commerce e ruolo delle start up sono i pilastri per aiutare il Made in Italy all’estero. “Il sistema delle micro e medie imprese è la spina dorsale del Made in Italy – ha sottolineato Di Maio -, e il primo punto è la digitalizzazione del tessuto economico italiano”.

Il ministero, ha ricordato Di Maio, sta “lavorando con Ice e Cdp a un evento dedicato alle start up che si terrà il 9 e 19 ottobre a Sorrento”. L’auspicio è che, anche grazie alle risorse del Pnrr, si crei “un terreno di gioco comune tra start up e aziende mature” anche in vista delle transizioni verde e digitale. Transizione, ha precisato Di Maio, “significa consentire alle aziende di adeguarsi a nuove sfide senza subire choc che determinano tagli occupazionali o fallimenti delle aziende“.

Oltre 3500 aziende italiane più presenti sul web grazie a partenariati

Intanto, ha rivelato Di Maio, “oltre 3500 aziende italiane hanno rafforzato la loro presenza online grazie agli accordi di partenariato” tra l’Ice e piattaforme come Alibaba e Amazon, “mentre altre 700 lo faranno molto presto”. “La propensione al consumo via internet deve incoraggiare le nostre aziende a ripensare il proprio modello di business in chiave digitale, avvalendosi dei servizi offerti dall’Ice. Grazie a costi inferiori d’investimento e a una ridotta necessità di intermediari locali, anche le piccole e media imprese possono entrare in contatto con mercati stranieri ad esse in passato preclusi”.

Export volano di ripresa

“Nel 2020, nonostante la contrazione degli scambi, l’export dell’Italia ha fatto meglio di quello di altri paesi, tra cui gli Stati Uniti, la Francia, il Regno Unito. I nostri numeri sono tornati a crescere già nella seconda parte del 2020 e il 2021 sta registrando una chiara inversione di tendenza”. “Nonostante la lieve flessione del mese di maggio rispetto al mese precedente, che ricordo aveva fatto registrare un valore record nel commercio internazionale, la prospettiva dell’export resta davvero incoraggiante, con un più 23,9% di crescita rispetto ad un anno fa, nei primi 5 mesi del 2021”, ha detto il titolare della Farnesina sottolineando tuttavia la necessità di “tenere alta la guardia: è per questo che stiamo lavorando a rendere strutture, in legge di bilancio, il sostegno pubblico al Made in Italy nel mondo”.

“Come rileva il rapporto, le imprese che hanno reagito con maggiore determinazione sono quelle che avevano trainato la performance delle esportazioni nella fase pre-Covid e che, durante la crisi, hanno accelerato l’impiego delle tecnologie digitali per rispondere alle nuove esigenze di organizzazione del lavoro”, ha concluso Di Maio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati