L'INTERVISTA

Di Pietro: “In Italia col prepagato l’Lte sarà un successo”

Il manager di Qualcomm: fra pochi anni tutto sarà connesso e siamo pronti a servire il mercato. Alljoyn futuro standard dell’Internet delle cose

Pubblicato il 18 Mar 2013

roberto-pietro-qualcomm-130315123809

«Dentro un telefonino c’è tanto lavoro. In particolare per offrire una sempre migliore user esperience”, osserva Roberto Di Pietro, vice president product marketing e business development di Qualcomm. Molta parte di questo “lavoro” si concentra “ in chipset sempre più complessi, multicore, vero cuore delle prestazioni dei device mobili.

Per il grande pubblico, la “parte” chipset è meno appealing del “tutto” smartphone o tablet.

Ad attirare l’attenzione sono certamente design, materiale e qualità delle prestazioni “visibili”. Ma già oggi sono molti i consumatori che valutano anche le prestazioni tecniche di quanto comprano. Il nostro Snapdragon non è solo un portafoglio di chip sempre più potenti, ma è anche un brand che sta iniziando a farsi conoscere dal mercato consumer. Allo Snapdragon Theatre del Mobile World Congress di Barcellona c’è sempre stata fila per vedere le esperienze rese possibili dai nostri chipset più avanzati. Entro l’anno arriveranno sul mercato smartphone basati su piattaforma Snapdragon 800 con velocità di picco di 150Mb/s.

Avete presentato l’RF360. Detta così sembra cosa per supertecnici.

È una tecnologia molto complessa, ma si può spiegare in termini semplici: è la prima soluzione che consente di utilizzare un unico chip per servire indifferentemente tutti gli spettri di banda Lte disponibili nel mondo: Asia, Usa, Europa. Ce ne sono più di 30 e sono ancora in crescita. Noi offriamo ai produttori di device mobili un chipset standard che consente di far fronte in maniera automatica a una frammentazione di spettro mai vista in precedenza. Tutte le connessioni verranno gestite in modo univoco, consentendo il roaming mondiale automatico su Lte ai device che montano il nostro chip. È l’abbattimento di una ulteriore barriera a vantaggio della diffusione dell’Lte.

Non siete gli unici a lavorare sull’integrazione automatica delle frequenze, in particolare fra 3G e Lte.

Ma siamo i primi a farlo con una soluzione già in commercio, integrata ed ottimizzata in un solo chipset, capace di gestire l’insieme dello spettro Lte utilizzato nei vari Paesi. Tra l’altro, questo consente un sensibile risparmio di consumo energetico e di conseguenza un incremento delle prestazioni della batteria.

E i costi?

Competitivi. Usare un solo chipset di trasmissione per tutti i mercati, con caratteristiche di multimodalità che consentono anche la gestione di 3G e Hsdpa+, offre ai produttori di apparati mobili formidabili economie di scala rendendo nel contempo più flessibile il time to market.

Almeno all’inizio, Lte sarà per un mercato haut de gamme.

Non per molto. Stiamo lavorando a nuove piattaforme Snapdragon che consentono di gestire l’Lte in device di fascia medio-bassa. Non a discapito di prestazioni fondamentali come la velocità e la latenza, essenziali per i servizi, come ad esempio al gaming, che gireranno sull’Lte. I primi telefonini di questo tipo saranno sul mercato fra pochi mesi. L’Lte sarà una tecnologia democratica, non riservata a pochi.

Come ne vede lo sviluppo in Italia?

Sarà un successo. L’esperienza lo dimostra: una volta che c’è banda, arrivano anche i servizi. Sarà interessante vedere le strategie di marketing degli operatori. A differenza degli altri Paesi dove prevale di gran lunga l’abbonamento, l’Italia è il Paese dove è dominante il prepagato. Prevedo che si seguirà questa strada anche per la quarta generazione mobile.

Avete lanciato lo slogan “Internet of everything”.

Perché crediamo che fra pochi anni tutto sarà connesso. Noi siamo pronti a servire questo mercato: è anche su questo che stiamo costruendo il nostro futuro. Lo mostra Alljoyn, una piattaforma open source che vogliamo diventi lo standard dell’Internet delle cose. Proporremo chip sempre più potenti ed energeticamente più efficienti, ma anche capaci di servire reti intelligenti che devono autoconfigurarsi a seconda delle esigenze del momento. E poi vogliamo offrire soluzioni integrate come mostrano la nostra esperienza nell’M2M, nella gestione di flotte aziendali e l’offerta di soluzioni per l’e-ealth.

I produttori di apparati tendono a fare i propri chip: prima Samsung , ora Huawei.

Premesso che sono entrambi nostri clienti e che la competizione è da Qualcomm sempre benvenuta, vanno valutate anche le economie di scala di prodotti realizzati in proprio rispetto a quelli di chi da sempre è specializzato in questo mestiere. Noi abbiamo un vantaggio su tutti: siamo gli unici “born mobile”. È un atout tecnologico e di esperienza ma anche di cultura aziendale. Per questo siamo avanti rispetto agli altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati