L'INIZIATIVA

Didattica a distanza, a Milano asse Comune-Bpm per la connettività in 272 scuole

Al via il progetto “Connetti la scuola – Accendi il futuro”: sul piatto 255mila euro per garantire l’accesso a internet alle realtà scolastiche della città. In programma un aumento della banda a 10Gbps grazie alla rete di Città metropolitana. L’assessore Cocco: “Partnership pubblico privato fondamentali”

Pubblicato il 02 Dic 2020

milano-170424165805

Rafforzare la connettività delle scuole pubbliche milanesi. E’ questo l’obiettivo del progetto “Connetti la scuola – Accendi il futuro”, promosso da Comune di Milano e Fondazione Banca popolare di Milano per far fronte alle rinnovate necessità didattiche imposte dall’emergenza sanitaria in corso.

Senza adeguata connessione e senza dispositivi tecnologici in dotazione, il diritto all’istruzione risulta fortemente minacciato. E allora, data la volontà di garantire a tutti gli studenti milanesi la possibilità di accesso alla didattica a distanza (Dad), prende forma questa iniziativa che, grazie alla donazione di 255mila euro da parte di Fondazione Banca popolare di Milano, consentirà all’amministrazione comunale di garantire il rafforzamento dell’accesso a Internet per 272 scuole di cui: 27 scuole dell’infanzia, 144 scuole primarie, 92 scuole secondarie di primo grado e 9 Cpia (centri professionali di istruzione per adulti).

Conclusione entro gennaio 2021

La realizzazione del potenziamento avverrà in stretta collaborazione con Città metropolitana, che garantirà il collegamento con la propria rete al fine di aumentare la banda a disposizione delle scuole a 10Gbps. Il Comune di Milano si occuperà di raccogliere e profilare il traffico, controllarne i contenuti e “trasportarlo” alle scuole e di rinnovare e potenziare i dispositivi di rete presenti negli istituti per adeguarli al nuovo livello di flusso dati.
Il timing prevede che nei prossimi giorni parta l’intervento di ampliamento banda nelle primi 15 istituti di Milano, per arrivare alla copertura delle 272 scuole entro gennaio 2021.

“Pronti di fronte alle nuove sfide del futuro”

“Grazie a una straordinaria partnership tra pubblico e privato oggi presentiamo un progetto fondamentale per la città e, soprattutto, per studenti e insegnanti – dichiara l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco – I nostri istituti potranno godere di un importante rinnovamento tecnologico che servirà a migliorare la connettività e garantire lo svolgimento della didattica a distanza e di tutte le attività e le opportunità possibili grazie a un adeguato supporto digitale. Come amministrazione comunale seguiremo tutte le fasi del progetto con l’obiettivo di migliorare la connessione di tutte le scuole entro gennaio 2021”.

“Sin dall’inizio di questa emergenza sanitaria – commenta l’assessore all’Educazione Laura Galimberti – la città ha dimostrato grande sensibilità al tema del diritto all’educazione, costruendo una rete di solidarietà che oggi ci permette di fornire una rete digitale a tutte le scuole, per supportarle nelle attività di didattica a distanza. Un intervento che ci farà trovare pronti di fronte alle nuove sfide del futuro, consapevoli che la relazione in presenza non può – soprattutto per i più piccoli – essere sostituita, ma senz’altro può e deve essere sviluppata utilizzando i supporti tecnologici a disposizione. Per questo ringraziamo Fondazione Bpm per questa donazione che si aggiunge alla fornitura da parte di Banco Bpm di 240 device per gli studenti milanesi conclusa quest’estate”.

“In un momento così complesso, causato dall’emergenza sanitaria degli ultimi mesi – aggiunge Umberto Ambrosoli, presidente della Fondazione Banca popolare di Milano – la Fondazione, appena costituita, ha deciso di venire da subito incontro ad uno degli aspetti che la crisi ci ha chiesto di affrontare con la massima urgenza e sensibilità: permettere a tutti gli studenti, soprattutto i più piccoli, di poter continuare il proprio percorso educativo. Siamo orgogliosi di contribuire a rendere più agevole, oggi da casa, domani anche in classe, il rapporto tra gli studenti e la loro scuola. La nostra vocazione fondante è quella di andare incontro e supportare le fragilità del territorio. Partire dalla scuola ci è sembrato il miglior investimento per il futuro di tutti noi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati