LA SCUOLA DEL FUTURO

Didattica digitale, formazione continua dei docenti la chiave di volta

Coordinato dall’ente di ricerca Erifo e finanziato da Indire, il progetto CanVass+ mette a disposizione strumenti innovativi, compresi corsi online e software di video editor, per aggiornare le competenze

Pubblicato il 30 Lug 2020

Andrea Ranelletti

Ricercatore e Coordinatore di Progetto per Erifo

Canvass+

Nella complessità del mondo contemporaneo, il legame tra l’educazione e lo sviluppo professionale dei docenti e la qualità dell’apprendimento degli studenti di ogni livello si fa sempre più stretto ed evidente. Al giorno d’oggi, essere insegnante o educatore non significa trasferire nozioni lungo traiettorie unidirezionali, ma richiede una comprensione della natura processuale e multidimensionale dell’insegnamento, basata sulla condivisione d’informazioni e di strumenti per l’orientamento all’interno di una realtà tanto ricca di stimoli quanto avara di punti di riferimento.

Sottoposti a pesanti carichi lavorativi e grandi responsabilità, i docenti spesso faticano a riservare il tempo dovuto al proprio sviluppo professionale, non riuscendo a investire nelle capacità e competenze didattiche necessarie a svolgere il proprio ruolo in maniera aggiornata e coerente con le necessità dei loro studenti. Una simile realtà è particolarmente sensibile per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie digitali in classe: nel corso dell’ultimo decennio, è stato possibile registrare un aumento dell’uso di strumenti didattici innovativi che favoriscono l’apprendimento e l’interazione tra studenti e docenti dentro e fuori le mura scolastiche. Tuttavia, gli insegnanti con ridotte abilità digitali faticano a tener il passo con questa trasformazione, non riuscendo a trovar il tempo per aggiornare le proprie competenze e riflettere su metodologie utili per applicarle con profitto. Secondo un recente sondaggio Oecd (2019), l’uso di pratiche Ict in classe è il secondo ambito in cui gli insegnanti sentono di aver bisogno di sviluppo professionale continuo. Nei Paesi Oecd, secondo il sondaggio Talis del 2018, solo il 43% degli insegnanti sostiene di essere “molto preparato” per l’utilizzo di tecnologie didattiche in classe.

Il progetto CanVass+

Finanziato dall’Agenzia Nazionale Indire tramite fondi Erasmus+, il progetto CanVass+ (Content Audio Video Management System) pone a rimedio ad alcune di queste problematiche, sviluppando una proposta polisettoriale e transnazionale, grazie a un partenariato composto da istituti scolastici, enti di formazione, fondazioni per la ricerca provenienti da Italia, Spagna, Grecia e Romania. Coordinato da Erifo – Ente di Ricerca e Formazione, un’organizzazione basata a Roma – il progetto vede la partecipazione per l’Italia di Fondazione Mondo Digitale e dell’Iis Via Sarandì – Donato Bramante.

I prodotti

CanVass+ vuole supportare docenti e formatori nell’ottimizzare le proprie competenze digitali, fornendo loro in maniera gratuita:

  • Una ricerca e una piattaforma per la presentazione e l’esportazione di buone pratiche digitali in tutta Europa, permettendo a docenti interessati di proporre e scambiare informazioni e stimoli su come trasformare le proprie attività didattiche
  • Il video editor CanVass+ (CanVass+), un software di facile utilizzo che permetterà di creare video-lezioni multimediali per la propria classe, favorendo la partecipazione attiva di tutti gli studenti
  • Un video-corso online di quattro ore (CanVass Mooc), contenente informazioni e suggerimenti su come rafforzare le proprie competenze digitali e introdurre pratiche innovative all’interno della propria classe.

Il video editor CanVass+

Il Software CanVass è uno strumento realizzato per consentire di creare video-lezioni in pochi semplici passaggi, sfruttando un’interfaccia intuitiva e di facile utilizzo. Il video-editor consente al docente di personalizzare le lezioni, in base alle esigenze sia del gruppo classe, che dei singoli studenti, fornendo avatar, scenari interattivi, in cui possono essere inseriti file audio, testi, immagini, box di approfondimento, ecc. Con la piattaforma CanVass+ il contenuto didattico sarà trasformato in un file video condivisibile attraverso, Youtube, Facebook, Twitter.

Il Mooc

Seguendo il Mooc CanVass+, composto da 4 unità da un’ora ciascuna, l’insegnante svilupperà maggiore confidenza con concetti e strumenti che potrà applicare nell’innovare le sue pratiche didattiche, includendo tecnologie digitali all’interno delle classi primarie e secondarie. Grazie al corso, articolato in aree tematiche che toccano temi particolarmente rilevanti per l’educazione scolastica contemporanea, il docente capirà come ampliare la propria capacità di dialogo con i suoi studenti tramite la valorizzazione dell’uso di piattaforme e dispositivi comuni, quali pc, smartphone e tablet, che risultano essere spesso fonte di distrazione per gli studenti piuttosto che d’apprendimento. Nel corso del Mooc, saranno inoltre presentate alcune delle più interessanti buone pratiche digitali individuate dal partenariato, con alcuni suggerimenti su come farle proprie, e verranno presentati idee e spunti su come usare il software CanVass+ per realizzare contenuti audio/video da utilizzare in classe.

Gli obiettivi del Mooc CanVass+ sono quindi:

  • Incrementare l’utilizzo di Tic nelle classi;
  • Aumentare il numero di docenti in grado di innovare le loro pratiche didattiche tramite Tic;
  • Rafforzare le competenze e la fiducia degli insegnanti nell’uso di Tecnologie didattiche in classe;
  • Rafforzare il profilo professionale del docente e favorire lo sviluppo professionale continuo;
  • Promuovere una cultura dell’aApprendimento rafforzato tramite tecnologie (Technology-enhanced Learning – Tel).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati