L'APPROFONDIMENTO

Didattica digitale sfida prioritaria del “new normal”: più forte la partnership tra Tim e Google

La messa a regime dell’uso delle nuove tecnologie nei sistemi di apprendimento è cruciale per innovare il sistema della formazione. La collaborazione tra le due aziende si arricchisce di un nuovo importante elemento: la certificazione di Google for Education Partner in Italia

Pubblicato il 02 Apr 2021

scuola

Un modo per garantire il diritto allo studio nei momenti di emergenza ma anche e soprattutto una modalità per innovare, in ottica digitale e interdisciplinare, i sistemi di apprendimento. La didattica a distanza è al centro di un ampio dibattito che coinvolge istituzioni, docenti, studenti e player del settore.

D’altronde non potrebbe essere diversamente se teniamo conto che, stando ai dati Unesco, al culmine della pandemia Covid nel marzo 2020 un miliardo e mezzo di studenti in tutto il mondo è stato impegnato nell’apprendimento a distanza.

La Dad è servita a mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza combattendo il rischio di isolamento e di demotivazione degli studenti. Si è rivelata una modalità essenziale per non interrompere il percorso di apprendimento e, anzi, rafforzarlo con la diffusione di strumenti innovativi.

Oggi il numero di studenti coinvolti nella Dad si è sensibilmente ridotto ma l’incursione delle nuove tecnologie nella scuola ha lasciato un segno indelebile.

Docenti e studenti hanno scoperto nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento ed è stato intrapreso un lavoro impegnativo per vincere la sfida che la scuola pone: trasformare la didattica a distanza in didattica digitale integrata come tassello fondamentale dell’insegnamento nel “new normal”.

Come evidenzia un recente studio Censis realizzato per il Gruppo Tim (Operazione Risorgimento Digitale), gli insegnanti italiani guardano ai nuovi strumenti tecnologici come a una grande opportunità per rendere la didattica digitale ancora più coinvolgente ed efficace per l’apprendimento a distanza e in presenza.

L’indagine ha censito coloro che si sono iscritti ai corsi di aggiornamento organizzati da Operazione Risorgimento Digitale di Tim, nell’ambito del protocollo con Miur, ma rappresenta comunque uno spaccato interessante per capire quello che sta accadendo nella scuola.

L’elemento più forte riguarda la percezione delle modalità di svolgimento della didattica: il 92,1% dei docenti ha opinione favorevole e ritiene che le nuove tecnologie digitali sono capaci di rendere più efficaci e coinvolgenti le lezioni frontali. La consapevolezza che la didattica digitale integrata possa risultare più efficace di quella tradizionale sembra dunque ormai consolidata: per l’86,7% degli insegnanti l’insorgere della pandemia pur avendo provocato uno ‘shock’ al sistema formativo, ha determinato un’accelerazione interessante del processo di digitalizzazione delle attività didattiche.

In questo scenario si inserisce la partnership strategica di Tim e Google che si arricchisce di un nuovo importante elemento: la certificazione di Tim come Partner Google for Education Italia.

“La collaborazione punta a individuare soluzioni che permettano alle istituzioni scolastiche e all’Università il normale proseguimento delle attività didattiche in presenza, da remoto oppure in modo integrato”, spiega Marco Berardinelli, Responsabile Google for Education Italia. “Sulla base di quanto fatto durante il primo lockdown e pubblicato sul sito del Miur, si punta a garantire la massima continuità della didattica, in completa sicurezza e con tutti gli strumenti utili a questa nuova fase dell’emergenza”.

“L’obiettivo congiunto è quello di coprire l’intero processo-catena del valore”, sottolinea Claudio Ricci, Responsabile Offerta It, Cloud & Digital Market di Tim. “Dalle soluzioni applicative per la didattica digitale integrata, basate su Google Workspace for Education, con i relativi servizi di assistenza specialistica e formazione, alla connettività (fissa e mobile), alle soluzioni di security, fino ai dispositivi Chromebook Samsung e ai corsi di formazione per docenti erogati da Tim Academy”.

Tim Scuola Digitale – Soluzioni per la didattica digitale integrata

Google Workspace for Education Fundamentals è la suite gratuita più utilizzata nelle scuole italiane e si compone di strumenti che consentono ad insegnanti e studenti di creare contenuti e collaborare insieme. Tra i principali servizi inclusi nella suite: Calendari condivisi, Collaborazione di Classe con Google Classroom, Conferenze video e voce con Google Meet, Documenti (fogli di lavoro, presentazioni e moduli), spazio di archiviazione sulla cloud Drive, controllo e gestione da console delle licenze Chrome Education Upgrade abbinate ai device Chromebook.

Google Workspace for Education Plus è la suite che include tutte le funzionalità di Google Workspace for Education Fundamentals, e in più rende disponibili ulteriori strumenti avanzati. Ad esempio Meet per gruppi più numerosi, fino a 250 partecipanti, che possono chattare, commentare, condividere schermate e collaborare in tempo reale; Livestream per trasmettere attività scolastiche e presentazioni in diretta, attività atletiche, annunci fino ad un massimo di 100.000 partecipanti nel dominio.

Licenza perpetua Chrome Education Upgrade si può abbinare ai device Chromebook della gamma Samsung per consentire alla scuola una gestione centralizzata dell’intero parco dispositivi tramite console Google Workspace for Education. In questo modo, per esempio, la scuola può applicare criteri di configurazione sulle funzionalità dei device per singolo utente e fornire l’accesso alle reti VPN e Wi-Fi.

Sono inoltre disponibili corsi di formazione e servizi di assistenza specialistica, per agevolare la dotazione di tecnologie abilitanti l’uso del digitale e la piena conoscenza delle funzionalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati