L'ANNUNCIO

Dieci anni di Samsung Galaxy S, e arriva il nuovo tablet

La casa coreana celebra l’anniversario della linea di punta dell’offerta sui mobile device ripercorrendo l’evoluzione tecnologica e preparandosi alla sfida del 5G. Nel frattempo lancia il Galaxy Tab S5e

Pubblicato il 15 Feb 2019

SM-T725_006_R-Perspective_Silver

Con l’arrivo del decimo capitolo della linea Galaxy S, Samsung celebra dieci anni di sviluppo e innovazione tecnologica nella progettazione dei dispositivi che hanno stravolto e continuano a stravolgere economia e stile di vita, gli smartphone. In una nota diramata insieme all’annuncio del nuovo tablet Galaxy Tab S5e, il produttore coreano rievoca l’evoluzione del prodotto. Prima ancora del Samsung Galaxy S, il primo di questa linea di telefoni, Samsung aveva già sperimentato nuove tecnologie a partire dal 1999, anno in cui ha lanciato un Tv Phone e sviluppato un orologio con telefono quando termini come smartwatch e wearable nemmeno esistevano. Nel 2002 Samsung ha presentato il True Color Phone, introducendo il display Lcd, e nel 2006 ha lanciato il B600, integrando una fotocamera di alta qualità da 10 megapixel nel telefono cellulare.

Unendo poi le forze con Android ha vita alla serie Galaxy S, che si è evoluta dal primo modello, che aveva il merito di introdurre un’altissima qualità dei colori sul display di un telefono, all’SII, dotato di processore dual core per rendere la fruizione delle app più veloce e fluida. L’SIII ha portato la funzione multitasking sul display dello smartphone, mentre l’S4, equipaggiato con uno schermo ad alta definizione, riusciva a interagire con i wearable. Di modello in modello si è arrivati all’ultimo nato, l’S9, che ha introdotto il Super Slow-motion.

Alla Samsung Developer Conference dello scorso novembre, l’azienda ha presentato l’Infinity Flex Display, che segna l’inizio dell’era degli smartphone pieghevoli. Ha inoltre lanciato la sua nuova interfaccia, progettata per semplificare e ottimizzare l’esperienza degli utenti e offrire ai consumatori un modo più naturale di utilizzare lo smartphone. L’obiettivo di Samsung non è limitarsi a cambiare l’aspetto degli smartphone, ma anche il modo in cui si connetteranno. L’azienda al lavoro per inaugurare la prossima generazione di connettività grazie alla rete 5G. Samsung è proprietaria di più brevetti 5G rispetto a qualsiasi altra società ed è stata la prima azienda a ricevere l’approvazione Fcc per le sue apparecchiature di rete di quinta generazione. Ha portato il networking 5G in Corea del Sud e, in collaborazione con gli operatori statunitensi, ha introdotto il 5G negli Stati Uniti. È anche al lavoro per mettere il 5G nelle mani degli utenti consumer, con uno smartphone 5G in arrivo nella prima metà del 2019.

Come detto, oggi l’azienda annuncia il nuovo tablet Galaxy Tab S5e: con un corpo in metallo di 5,5 mm di spessore e un peso di 400 grammi, il dispositivo offre una durata della batteria fino a 14,5 ore ed è ottimizzato per garantire prestazioni elevate e la massima autonomia per esplorare il Web, guardare contenuti in streaming e giocare a lungo sul display edge-to-edge da 10,5 pollici. Primo tablet Samsung dotato del nuovo Bixby 2.0, Tab S5e può essere usato come hub per controllare i dispositivi domestici connessi. È possibile accendere contemporaneamente il televisore e le luci con la funzionalità Comando rapido, che permette di personalizzare diverse azioni in un unico comando, rendendo il controllo vocale dell’ambiente domestico ancora più semplice e veloce. Quando è necessario dedicarsi al lavoro, la combinazione cover con tastiera (venduta separatamente) e Samsung DeX offre un ambiente del tutto simile a quello di un PC. Con la funzione Continuity, è anche possibile rispondere a una chiamata o a un messaggio direttamente dal tablet, anche quando il telefono è fuori portata o connesso a una diversa rete Wi-Fi. Galaxy Tab S5e sarà disponibile nel secondo trimestre del 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati