LA CONFERENZA

Differential privacy, la nuova sfida di Apple

Quello che è stato presentato alla conferenza degli sviluppatori – da Siri fino agli iOS – difficilmente può considerarsi innovativo. La vera novità è l’impegno ad integrare tutela dei dati e servizi avanzati

Pubblicato il 14 Giu 2016

siri-150720133709

Un keynote all’insegna del pragmatismo e del divertimento. Difficilmente però lo si può definire “innovativo”. Apple stupisce più per gli effetti speciali che non per la sostanza degli annunci, anche se alcune cose di merito ci sono.

La Apple di Tim Cook è scesa in campo, come accade sempre a luglio, per il kick start della conferenza mondiale degli sviluppatori WWDC16 che si tiene questa settimana a San Francisco. Una settimana intensa, molto tecnica, che però negli anni ci eravamo abituati a vedere anche come un evento di lancio per tecnologie consumer. In questo Apple invece delude: il 2016 è un anno di cambiamenti tecnologici, unificazioni di nomenclature e tecnologie, creazione di sistemi basati su privacy e intelligenza artificiale. Nessuna novità invece per hardware commerciale.

In realtà, se proprio c’è una notizia che emerge da due ore e mezzo di presentazioni a volte un po’ troppo simile a baracconiste da fiera di paese più che a momenti di illuminazione tecnologica e digitale, è proprio quella relativa alla capacità di Apple di legare assieme due termini apparentemente antitetici come privacy e servizi avanzati.

Siri, l’agente intelligente di Apple, esce dal telefonino e va anche sui Mac e sulla Apple TV, diventa sempre più aperto alla programmazione delle app di terze parti, e acquista nuove funzionalità. Nascosta tra il kitsch del nuovo sistema di messaggistica (pensato per riprendere fiato rispetto alla concorrenza di Whatsapp e soprattutto della stella emergente Telegram) e il rap giovanilistico della nuova app Musica semplificata, emerge il vero gioiello tecnologico di quest’anno: la capacità di raccogliere i dati degli utenti per avere servizi predittivi e automatici di avanguardia (fanno invidia al meglio di Google e Microsoft) e trasmetterli in forma totalmente anonima ai server di Apple.

La “magia” si chiama “differential privacy”, un meccanismo studiato dalle menti di scienziati informatici nelle università americane e capace di rendere impossibili da ricostruire a posteriori i dati raccolti e “spezzettati” per renderli anonimi. Altre tecniche, come quella di anonimizzazione classica usata anche dalla Pa italiana, sono invece reversibili a determinate condizioni. “La privacy differenziale – garantisce Apple – è a prova di futuro”.

Apple ha lavorato per lanciare una nuova versione del sistema operativo per Mac, che adesso si chiama macOS, per iPhone e iPad (iOS) e per la televisione (tvOS) e l’Apple Watch (watchOS). Quest’ultimo acquisterà una grande semplificazione dell’interfaccia e molta più velocità anche sugli orologi di oggi, mentre la TV diventa il centro della domotica dedicata alla casa intelligente, con in più una tecnica di Single Sign On per i programmi televisivi che è sicura e molto, molto comoda.

Sbarcano su macOS Sierra sia Siri che Apple Pay (tra poco anche in Francia, Italia sempre esclusa) e altre tecnologie minori. Grande cambiamenti in vista per iOS invece, compresa la possibilità di fare copia e poi incollare tra apparecchi Apple diversi. Inoltre, con Watch di Apple o con iPhone sarà possibile sbloccare il Mac.

Importante anche se scontata è la costante apertura dei sistemi operativi e piattaforme di Apple alle app degli sviluppatori, mentre una sorpresa è Swift, l’app gratuita su iPad per imparare a programmare nel linguaggio Open Source di Apple che secondo molti è il primo passo sia per rivitalizzare il tablet di Apple in funzione scolastica che per portare un ambiente di sviluppo completo su questo tipo di apparecchi. Una scommessa per un futuro post-PC insomma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati