SCENARI

Digital advertising e truffe, a rischio 68 miliardi di dollari

Le previsioni di Juniper Research sull’impatto globale per il solo 2022. Nella top five ei Paesi più colpiti Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea e Regno Unito, che valgono il 60% dei mancati profitti

Pubblicato il 21 Feb 2022

Digital advertising frodi

Nel 2022 le frodi nel campo del digital advertising causeranno una perdita complessiva su scala globale di 68 miliardi di dollari, 9 miliardi in più rispetto ai 59 registrati nel 2021. Sono le previsioni dell’ultimo studio realizzato da Juniper Research sull’argomento (Digital Advertising Fraud: Key Trends, Competitor Landscape & Market Forecasts 2022-2026), che individua i 5 paesi dove l’impatto di queste frodi è più forte, e che da soli rappresentano il 60% delle perdite globali. Si tratta nell’ordine di Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea e Regno Unito.

Stati Uniti prima vittima delle frodi nel digital advertising

Secondo la ricerca realizzata da Juniper Research il digital advertising fraudolento impatta in primo luogo gli Stati Uniti, che da soli soffrono del 35% delle perdite su scala globale dovute a questo fenomeno, e che nel 2022 potrebbero arrivare a superare i 23 miliardi di dollari. A motivare questo trend c’è il fatto che gli Usa sono il più importante mercato se si considera la spesa in digital advertising, grazie al fatto che  – spiega Juniper – la profonda penetrazione di Internet nel Paese e l’ampio utilizzo della navigazione via app da mobile e via browser da Pc rappresentano una opportunità importante per i contenuti promozionali che viaggiano attraverso questi canali.

Scarlett Woodford: “Serviranno soluzioi sempre più efficaci contro i raggiri”

“Il fatto che gli Stati Uniti rappresentino un mercato significativo in termini di spesa per l’advertising digitale – spiega Scarlett Woodford, autrice della ricerca – ha come conseguenza che la campagne attirino l’attenzione dei player specializzati in frodi. Questa dinamica porterà all’utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate per questi raggiri, con gli inserzionisti che dovranno dotarsi progressivamente di tecnologie e soluzioni sempre più efficaci per la rilevazione di queste irregolarità e per ridurne al minimo l’impatto”. 

L’importanza degli strumenti di Fraud detection & mitigation

L’unico modo per rispondere in modo efficace alla crescita costante delle frodi nel campo del digital advertising, secondo l’analisi di Juniper Research, è che gli inserzionisti prestino un’attenzione perticolare a ciò che accade nei cinque principali mercati afflitti da questo problema, e che siano in grado di dare vita rapidamente a partnership con società specializzate nell’individuazione e nella prevenzione delle frodi, che possano mettere a disposizione la propria capacità di distinguere tra il traffico generato dalle campagne vere da quello che proviene da attività fraudolente, dal momento che queste ultime non danno nessun ritorno rispetto alle spese.

Secondo l’analisi di Juniper Research gli strumenti più efficaci in questi frangenti sono quelli che riescono a individuare le irregolarità automaticamente, grazie ad algoritmi di machine learning che facilitano la comparazione del traffico dell’advertising con una base dati certa e verificabile proveniente dalle campagne precedenti. Attraverso queste soluzioni infatti è possibile massimizzare il ritorno degli investimenti e individuare in tempi rapidi ogni tentativo di frode, anche quelli più avanzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati