Digital advertising, Verizon apre una breccia nel mercato italiano

Presentato il piano di sviluppo per la Penisola di Aol, società acquisita lo scorso giugno dal colosso Tlc americano. La neo managing director Christina Lundari: “Il focus sarà su video e contenuti premium nativamente digitali”

Pubblicato il 02 Dic 2015

lundari-151202125939

Verizon vuole competere sul piano dei contenuti editoriali e pubblicitari online con colossi del calibro di Google e Facebook. Ha deciso così di costruire sul network di Aol, acquisita lo scorso giugno per 4,5 miliardi di dollari, quel ponte tecnologico e culturale tra digital company e media company tradizionali la cui lunga assenza ha contribuito ad allargare il solco che oggi separa i due mondi sul fronte della monetizzazione.

Non a caso da qualche tempo a questa parte il motto di Aol, che racchiude in sé una moltitudine di competenze e tipologie di imprese (dal media center all’agenzia creativa, dalla piattaforma di analytics a vere e proprie testate, senza contare tutta la parte dedicata alla produzione video), è proprio “culture and code”. All’estero, in particolare nei Paesi anglosassoni, il posizionamento funziona bene.

In Italia, dove Aol di fatto era presente solo in joint venture assieme al gruppo L’Espresso con il marchio Huffington Post, l’avventura è cominciata ufficialmente oggi.

La neo managing director di Aol per la Penisola è Christina Lundari, proveniente da Microsoft Italia, con cui la società di Verizon ha appena stretto in nove Paesi una partnership decennale sulla gestione della pubblicità display sulle piattaforme Msn, Outlook, Skype e Xbox. “Il network di Aol è in continua espansione dal 2010”, ha spiegato Lundari durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, che si è tenuta a Milano nella cornice dello Iab Forum. “Attraverso l’acquisizione di testate online come TechCrunch, Makers e per l’appunto Huffington Post (da cui è nato lo spinoff Huff Post live, dedicato al live streaming di video) e lo sviluppo di gruppi di lavoro specializzati nella creazione e nella gestione di branded content, ci siamo costruiti un posizionamento unico nel panorama dei fornitori di contenuti premium”.

A questo si aggiunge l’esperienza maturata nel campo degli analytics e del programmatic advertising, grazie a cui Aol ha costruito una piattaforma denominata Convertro che, sostiene Lundari, è in grado di misurare il contributo che ciascun canale porta rispetto ad altri mezzi, on line e off line (TV e affissioni comprese), anche in termini di tasso di ricadute sulle vendite. La dashboard collegata a Convertro consente agli inserzionisti di scegliere il tipo di risultato che si vuole ottenere attraverso una determinata campagna pubblicitaria e il software fa tutto da solo: valuta quali creatività funzionano meglio, programma i flight in base alle reazioni degli utenti al media mix, corregge in tempo reale la strategia se intervengono fattori esterni.

L’ultima acquisizione in ordine cronologico è quella di Millenial Media, piattaforma programmatica open market che gestisce i sistemi di monetizzazione da mobile di circa 65 mila applicazioni (solo in Italia, significa raggiungere un pubblico potenziale di 20 milioni di individui). Il bouquet di Aol è completato poi dalle partnership strategiche siglate con grandi player dell’entertainment, da Endemol a NBC Universal, e con gli OTT, tra cui si possono citare Apple, Google TV e Yahoo.

“Se in Italia portiamo un’offerta globale estesa su 21 mercati, nella Penisola, grazie all’accordo con Microsoft, disponiamo già di una reach che tra Xbox, Msn, Outlook e Skype conta più di venti milioni di utenti, a cui possiamo aggiungere i 2,3 milioni di lettori dell’Huffington Post”, dice Lundari.

Ancora non si sa se anche le altre iniziative editoriali di Aol, TechCrunch in testa, verranno sottoposte a un processo di localizzazione. “Per ora sono disponibili solo in lingua inglese, e per quanto ne so la corporation ha dato priorità al secondo idioma più diffuso sul pianeta, lo spagnolo”, spiega la neo managing director, che dunque avrà come obiettivo principale quello di proporre agli editori tricolori, in forma non esclusiva, la suite ONE, che racchiude tutte le inventory e le expertise acquisite da Aol negli ultimi anni. “Naturalmente non proporremo ai clienti l’acquisto di tutta la piattaforma”, precisa Lundari. “È possibile accedere a servizi e strumenti integrabili con gli altri moduli man mano che aumentano e si diversificano le esigenze delle singole organizzazioni. La nostra priorità? Il video, vista l’enorme crescita del formato in Italia. Punteremo soprattutto alla diffusione di contenuti creati nativamente per il mondo digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati