LA SEMESTRALE

Digital & AI, le revenue di Lutech balzano del 25%. 400 nuove assunzioni entro fine anno



Indirizzo copiato

La società guidata da Di Franco mette a segno risultati “record”. Il fatturato sale a 429 milioni e il valore dei nuovi contratti è di 565 milioni, con un book to bill del 130%. Il 30% delle risorse entrate in azienda da inizio 2024 assunto in Campania, Puglia e Calabria

Pubblicato il 4 set 2024



Di Franco 1 (1)-min

Risultati eccezionali per il primo semestre 2024 di Lutech. I ricavi del gruppo guidato da Giuseppe Di Franco sono saliti a 429 milioni di euro, segnando un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Il valore dei nuovi contratti ha raggiunto i 565 milioni di euro, con un book to bill del 130%, consolidando così la crescita del gruppo.

Con un team composto da 5.500 professionisti, Lutech continua a impegnarsi nella trasformazione digitale di aziende e istituzioni. Durante il primo semestre dell’anno, l’azienda ha ampliato il proprio organico con quasi 400 nuove assunzioni, raggiungendo il 50% dell’obiettivo annuale di 800 nuove posizioni. Di queste nuove risorse, il 30% è stato assunto nelle sedi situate nel Sud Italia, precisamente in Campania, Puglia e Calabria. Queste assunzioni permetteranno a Lutech di rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato, sviluppando soluzioni innovative per i propri clienti. Per il terzo anno consecutivo, Lutech Advanced Solutions è stata riconosciuta come “Great Place To Work”, a testimonianza della centralità dei dipendenti.

Le acquisizioni

Due acquisizioni chiave hanno caratterizzato la crescita organica del Gruppo: Eustema SpA e SoftJam SpA, specializzate in customer engagement, AI e servizi per la pubblica amministrazione. Inoltre, è stata creata Lutech Digital Airport, risultato dell’acquisizione di Ais (Airport Information Services) di Sea Milan Airports, per la gestione dell’infrastruttura tecnologica e dei servizi connessi per i prossimi nove anni.

Le partnership

Nel primo semestre del 2024, Lutech ha firmato rilevanti contratti con Inps per i servizi applicativi, con Ansaldo Energia per la gestione delle infrastrutture centralizzate e distribuite, con Alia Servizi Ambientali per il nuovo sistema Corporate Erp, con Giva per la migrazione dei sistemi Sap ad S/4 Hana e con Dedalus per la gestione worldwide dei servizi di Digital Workplace. Eni, A2a, 2i Rete Gas, Fastweb e Arma dei Carabinieri hanno rinnovato la loro fiducia in Lutech, che si è aggiudicata anche diversi contratti Consip a supporto della Pubblica Amministrazione Italiana.

La strategia di internazionalizzazione

La strategia di internazionalizzazione del Gruppo ha visto la nascita di Lutech Spain a fine 2023 e la creazione del Global Competence Center (GCC) a Tirana in Albania, che attualmente conta su oltre 100 specialisti e prevede di raggiungere almeno 400 entro il 2026. Il Gcc offre una gamma completa di servizi, tra cui consulenza, implementazione e operations su diverse tecnologie innovative.

L’impegno per l’Italia

Lutech ha presentato un progetto di investimento per la creazione di una nuova Fabbrica AI Made in Italy, partecipando a una serie di audizioni con le Commissioni Parlamentari. Questo progetto, che include il supercomputer “Leonardo” per Cineca, si basa sulla collaborazione con università, startup e istituzioni per sviluppare nuove soluzioni e competenze digitali. Per accelerare la digitalizzazione del Paese e massimizzare gli investimenti del Pnrr, inoltre, Lutech e Engineering hanno avviato l’“Alleanza digitale per l’Italia”, unendo le loro competenze per applicare i migliori principi gestionali, tecnici e qualitativi.

Il Gruppo ha rafforzato il proprio percorso Esg, anticipando le normative di legge e aderendo alla direttiva Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive). L’interazione con il territorio si è concretizzata nella nuova sede a Milano Park West, concepita come “hub” aperto per gli stakeholder e il territorio, contribuendo a rivitalizzare la comunità locale.

Investire nelle persone, nella tecnologia e nelle collaborazioni

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di spingere i confini dell’innovazione e della trasformazione digitale, non solo per i nostri clienti ma anche per l’Italia e l’Europa. I risultati ottenuti nel primo semestre 2024 sono il frutto dell’impegno costante di tutti i nostri professionisti e delle scelte strategiche che abbiamo intrapreso,” ha dichiarato Giuseppe Di Franco, ceo di Lutech. “Continuiamo a investire nelle persone, nella tecnologia e nelle collaborazioni per costruire un futuro migliore grazie al digitale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4