TREND

Digital art, Brunone: “Il vero artista non è un fruitore, ma inventa nuovi strumenti”

Il docente dell’Accademia di Brera: utilizzare linguaggi computerizzati e device multimediali non basta. Se non si è tecnologici nel pensiero non si va da nessuna parte

Pubblicato il 28 Feb 2015

tullio-brunone-150226120455

Tullio Brunone non è semplicemente (si fa per dire) docente di di Linguaggi multimediali al dipartimento di Nuove tecnologie per l’arte dell’Accademia di Brera. È lui stesso un artista, un innovatore, un early adopter delle soluzioni che nel corso della seconda metà del XX secolo hanno trasformato il concetto di arte contemporanea: dalla ripresa video ai primi computer fino agli algoritmi che costruiscono un’opera attraverso la Rete. Ed è forse proprio per questo che, ancor più che suggerire quali piattaforme e dispositivi un creativo dovrebbe utilizzare per innovare nel campo dell’arte multimediale, Brunone invita i più ambiziosi a “inventare nuovi strumenti”.

Brunone, l’artista oggi è anche un tecnico?
Di sicuro non deve essere un mero utilizzatore. Deve lavorare sulla realtà virtuale e su quella aumentata come strumento, ma il salto avviene quando comincia la ricerca dell’ideologia filosofica. Bisogna essere tecnologici nel pensiero. Prenda l’installazione “Il nuotatore (va troppo spesso a Heidelberg)” del 1984, realizzata quando non c’erano software e hardware che oggi sono dati per scontati: l’opera è stata realizzata con 12 videocamere fissate sul bordo di una piscina a pelo d’acqua sincronizzate su 24 monitor attraverso 13 programmi video e un orologio elettronico. Un sistema costruito ad hoc per correggere l’asincronia prodotta dalle testine analogiche.

Ora, per l’appunto, ci pensa il digitale.
I computer non fanno altro che implementare il lavoro delle macchine, in un certo senso stiamo rivivendo la stessa rivoluzione che nel ‘400 riguardò il passaggio dall’affresco all’olio. Cambia il concetto di tempo, di prospettiva, di spazio, e quindi anche la concezione filosofica della centralità dell’uomo. Dobbiamo affrontare questa sfida come fosse una nuova ricerca leonardesca, e come Leonardo progettare nuovi strumenti.

Cosa si impara all’Accademia di Brera?
Penso a un lavoro basato su una piccola intuizione di un gruppo di miei studenti: questi ragazzi avevano notato che nella periferia di Milano c’era un gruppo di persone che armate di macchina fotografica documentava la vita di alcuni uccelli migratori. Approfondendo, hanno scoperto che in realtà si tratta di una vera e propria organizzazione, una rete internazionale che studia le peregrinazioni dei volatili, producendo e raccogliendo archivi, fotografie, suoni. I ragazzi stanno quindi compiendo elaborazioni su questo materiale, in un lavoro che coinvolge diverse discipline, dalla ricerca sociale alla street art, passando per il video e arrivando al teatro e al cinema, con un’operazione di moltiplicazione che troverà spazio su un sito web in costruzione. Per fare questi lavori hanno usato sistemi di controllo delle telecamere e droni autocostruiti per cercare le immagini giuste senza disturbare gli animali.

Come si muove il mercato in questo contesto?
Il mercato vuole sempre, prima di tutto, il manufatto, l’oggetto. E il problema è che spesso l’opera contemporanea non ha l’oggetto, a eccezione del proiettore e del computer. In realtà anche i galleristi stanno cominciando a muoversi, ma come sempre in ritardo. In questo momento gli addetti ai lavori stanno digerendo la ricerca artistica degli anni ’80 e ’90, mentre dedicano poca attenzione a quello che avviene nella sperimentazione. Di buono c’è che la ricerca visiva ha prodotto tanto materiale e sta affascinando il pubblico con una nuova visione estetica. Ne beneficiano tutti i circuiti paralleli, a partire dai cosiddetti “eventi”. È soprattutto nell’ambito della comunicazione commerciale che i ragazzi dell’Accademia riescono a ottenere delle commissioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati