ECONOMIC TRENDS

Digital business, il 2017 sarà “l’anno del non ritorno”

Da Gartner a Forrester, da Idc a Fortune, tutti concordi nel considerare l’anno alle porte come il “giro di boa”. Iot e cloud le parole chiave della digital transformation aziendale. Atteso un revival delle Ipo. Sullo skyline si addensano però le nubi del cybercrime

Pubblicato il 25 Nov 2016

polimi-161114152423

Il 2017 sarò un anno chiave per il digital business. E stando alle previsioni sui tech trends prossimi venturi che i principali istituti di analisi si sono già prodigati a sfornare, l’anno che verrà potrebbe passare alla storia come il giro di boa, il punto di non ritorno. Che la trasformazione digitale sia un processo irreversibile è oramai un dato di fatto. E a certificare il dato sono i numeri, quelli del business, in cui la voce “digital” rappresenta per molti una fonte di new revenues e in alcuni casi già quella principale.

Secondo le stime di Idc nel 2017 la crescita delle revenue derivante dai prodotti cosiddetti “information-based” sarà doppia rispetto al portfolio di un terzo delle compagnie G2000. Il prossimo anno oltre il 70% delle aziende Global500 – stima sempre Idc – avrà in casa team dedicati alla trasformazione digitale o all’innovazione. Dunque il digitale viene considerato sempre più un vero e proprio pilastro del business. La linea di confine fra il mondo fisico e quello virtuale si sta ormai sfumando e lo spazio per il business digitale si sta facendo progressivamente più esteso. Per Gartner il digitale rappresenta l’humus per lo sviluppo di nuovi business model ed “ecosistemi”. Le piattaforme tecnologiche digitali – sostengono gli analisti – sono i pilastri portanti del digital business e sono indispensabili per la trasformazione delle aziende. Non ci sarà impresa od organizzazione, a prescindere dalle dimensioni, che potrà fare a meno di almeno una delle cinque piattaforme che secondo Gartner possono essere considerati gli “abilitatori” del new business: information systems, customer experience, analytics, intelligence, Iot.

Sull’Internet of things in particolare si concentrerà nel 2017 buona parte dell’interesse, sotto forma di sperimentazioni e investimenti che serviranno a sostenere iniziative e progetti di lungo periodo. Secondo Forrester il 2017 sarà l’anno dei big data, una previsione che fa il paio con quella per l’appunto che vede i riflettori puntati sullo IoT. In forte aumento – stima la società di analisi – l’uso del cloud: i Cio stanno sempre più orientandosi infatti verso sistemi in grado di mettere in rete, in modalità collaborativa, dipendenti, clienti, partner, venditori e persino device. Il tutto con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile ai desideri dei clienti e quindi di mettere a punto strategie mirate all’efficacia del business.

La sempre maggiore attenzione alle questioni legate alla IT security è determinante – sostiene sempre Forrester – ai fini dello sviluppo di “ambienti” cloud affidabili e ancor di più dell’avvento dell’Internet of things. Nello “skyline” 2017 non mancheranno però le nuvole: l’adozione di soluzioni sempre più internet-oriented, alias la connettività sempre più pervasiva aprirà alcuni fronti critici, da quello della sicurezza a quello della complessità gestionale. Già il 2016 è stato un anno di grandi attacchi hacker, inclusi quelli a danno di aziende quali Twitter e Netflix, che di protezione dei sistemi dovrebbero essere maestre. A dimostrazione che la sicurezza informatica non si può garantire al 100% e che non bisogna lesinare in investimenti pena la messa in pericolo di quello che si sta man mano configurando come l’asset numero uno del business di qualsiasi tipologia di azienda: i dati. Sulla sicurezza si sta sempre più concentrando l’attenzione anche e soprattutto in considerazione dell’aumento vertiginoso dell’e-commerce e quindi delle transazioni online. Non solo: secondo gli analisti il 2017 sarà l’anno in cui saranno tenute a battesimo le prime sperimentazioni di peso basate sul blockchain, la tecnologia alla base del bitcoin.

Stando a Fortune nel 2017 assisteremo anche ad un revival delle Ipo: nel primo semestre 2016 sono state portare a termine solo operazioni di piccola portata ma da agosto in poi si sono movimentati oltre 2 miliardi di dollari a dimostrazione di un fermento crescente. Fra l’altro colossi del calibro di Snapchat e Uber si stanno già preparando per operazioni di Ipo che con tutta probabilità si concretizzeranno proprio nel 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati