GARTNER

Digital business, professionisti della cybersecurity “guardiani” della crescita

Gartner: interventi nello IoT non bastano a proteggere dati e infrastrutture “core”, bisogna difendere anche asset fisici. Gli esperti di sicurezza IT diventano centrali nell’organizzazione e nelle strategie aziendali

Pubblicato il 08 Ott 2015

online-internet-reti-111111183603

Se il modo di organizzare le attività delle imprese, a ogni livello e in ogni settore, è oggi dominato da processi e strumenti digitali come fonte di innovazione e opportunità (digital business) è chiaro che questo cambiamento ha un impatto anche sulla sicurezza e la gestione dei rischi. Secondo i dati presentati da Gartner al recente Symposium/ITxpo 2015 in Florida, entro la fine del 2017, più del 20% delle organizzazioni avranno dei servizi di gestione dei rischi digitali per proteggere le loro iniziative che usano device e servizi della Internet of Things (IoT).

“I nuovi imperativi del business impongono la convergenza della Internet of people, computers and things, trasformando la maggior parte delle imprese in attività digitali e dando nuove connotazioni alla cybersecurity“, spiega Crhistian Byrnes, managing vice president di Gartner. Siamo di fronte a un “punto di inflessione nell’innovazione di business e tecnologica” che Gartner definisce “digital explosion” (cose e persone sono online, con una moltiplicazione di dati, connessioni e relazioni) e “race to the edge”, ovvero una potente spinta verso i confini che oggi sono rappresentati da nuovi e spesso periferici punti di accesso dove però possono essere trasmessi o conservati dati di valore. Proteggere dunque sia il centro che la periferia è la chiave della sicurezza nell’era della Internet delle Cose: non basta mettere al riparo l’infrastruttura It core e nemmeno solo i dati ma occorre difendere dai rischi tutto l’ambiente in cui cose e persone sono immersi.

Il modello tradizionalmente legato alla sicurezza It è quello che si fonda su “confidenzialità, integrità e disponibilità (CIA)”, spiega ancora Gartner. Questo modello oggi resta importante e applicabile alla cybersicurezza ma non è più sufficiente.

“La cosiddetta ‘race to the edge’ fa sì che l’ambiente in cui si proteggono dati e infrastrutture sia entrato nel mondo fisico, mescolando funzioni focalizzate su dati e informazioni con altre che producono concreti cambiamenti per le persone e gli ambienti in cui vivono o lavorano”, osserva Byrnes. “Proteggere soltanto le informazioni non basta e garantire confidenzialità, integrità e disponibilità di tali informazioni non è sufficiente. I manager che si occupano di cybersicurezza devono ora assumersi una nuova responsabililità: fornire sicurezza anche alle persone e ai loro ambienti”.

La ‘digital explosion‘ sta infatti spostando le tecnologie dalle architetture core a una periferia altamente distribuita e costruita ad hoc per scopi specifici. “Core” nella visione di Gartner descrive tecnologie e servizi di utilizzo generico per le attività computazionali, come server, laptop, piattafome mobili, ma anche servizi mobili e cloud, mentre “edge” è il termine con cui la società di ricerche ,indica device che non sono server o laptop e svolgono funzioni specifiche per le attività aziendali e sono collocati al “confine” tra l’azienda e i suoi clienti, partner o fornitori. Centro e periferia sono un mix di It tradizionale e elementi della IoT.

La ‘digital explosion‘ scardina le fondamenta stesse dei servizi It e eleva i tradizionali servizi It, anche il cloud computing e l’analisi avanzata, a uno status di “supporto obbligato” per le necessità funzionali e di scala della periferia. Questa a sua volta è più fisica che digitale, con device e altri asset fisici che diventano sempre più intelligenti. Si crea così una connessione unica e ininterrotta che unisce centro e periferia (‘core-to-edge continuum’).

Un altro ‘continuum ‘che modifica oggi le scenario della cybersecurity è quello dell’apertura: le organizzazioni devono decidere, come parte della loro evoluzione in digital business, quale sarà la trasparenza dei loro servizi verso i clienti. Secondo Gartner la domanda di trasparenza nei business digitali porterà le aziende verso l’apertura (accessibilità dei dati) come priorità strategica.

Inoltre, poiché l’approccio alla sicurezza e alla privacy diventa di larga scala, abbraccia sia il mondo digitale che quello fisico e richiede capacità di adattamento in tempo reale, occorreranno nuove competenze, procedure e tecnologie per la cybersecurity. Il fenomeno della ‘race to the edge’ esigerà da parte delle organizzazioni non solo di rendere la cybersecurity prioritaria ma di consolidare le iniziative di sicurezza su tutte le aree tecnologiche che richiedono protezione e sono interdipendenti, in un approccio onnicomprensivo. Le nuove competenze saranno del tipo safety engineering, comunicazioni machine-to-machine, embedded software, sicurezza dei sistemi, sistemi cyberfisici.

“I professionisti della cybersecurity sono i nuovi responsabili dei grandi cambiamenti nelle organizzazioni. Il loro lavoro si incentrerà sul creare adattabilità e resilienza per la loro azienda e saranno così integrati nelle decisioni del digital business che i manager non potranno più dire dove finiscono le mansioni business e iniziano quelle di cybersecurity“, conclude Byrnes. “La ‘digital explosion‘ e la ‘race to the edge’ hanno ottenuto ciò che precedenti fasi del’evoluzione tecnologica non erano riuscire a fare: integrare i professionisti della cybersicurezza e i business leader in gruppi di lavoro che in modo efficace proteggono la sicurezza dell’organizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati