SCENARI

Digital collaboration: mercato al raddoppio entro il 2026

I ricavi globali delle applicazioni sono aumentati del 28,4% a 29,1 miliardi di dollari: si tratta del quinto anno consecutivo di crescita a doppia cifra. E secondo Idc il giro d’affari è destinato a impennsarsi ulteriormente grazie allo sviluppo di nuove metriche aziendali

Pubblicato il 17 Ago 2022

smart working1

Il mercato delle applicazioni collaborative crescerà fino a 63,8 miliardi di dollari entro il 2026. Ad affermarlo è International data corporation (Idc), che nel rapporto “Worldwide collaborative applications forecast, 2022–2026: adoption creates the collaboration stack” fornisce una previsione quinquennale sui ricavi degli strumenti di collaboration a livello mondiale, con indagini anche per aree geografiche e tipo di implementazione.

Secondo l’analisi, i ricavi globali delle applicazioni di collaborazione sono cresciuti del 28,4% anno su anno nel 2021, a 29,1 miliardi di dollari: si tratta del quinto anno consecutivo di crescita a doppia cifra, secondo Idc. Il trend è stato guidato da una serie di fattori, tra cui le aziende che ampliano la collaborazione a più persone o l’acquisto e l’integrazione di più soluzioni per soddisfare meglio le esigenze aziendali. E la crescita si è estesa a tutti i mercati e sottomercati della collaborazione identificati da Idc, comprese le applicazioni di collaborazione in team, conferenze, eventi virtuali, comunità aziendali e applicazioni di posta elettronica.

I venti favorevoli dietro il mercato sono evidenti: le applicazioni collaborative consentono alle persone di lavorare da qualsiasi luogo, creare una comunità di lavoro più produttiva e inclusiva e sono fondamentali per la trasformazione digitale di un’azienda. E la crescita di lavoratori in prima linea più connessi, e di ogni altro tipo di lavoratore, continuerà nel periodo di previsione.

Tecnologie in rapida evoluzione

“L’aspettativa e l’adozione di queste applicazioni all’interno e all’esterno del luogo di lavoro è ormai un dato di fatto”,  afferma Wayne Kurtzman, vicepresidente della ricerca presso Idc. “Negli anni a venire, le piattaforme di collaborazione diventeranno più coinvolgenti, visive, funzionali e alimentate dalla community. Queste funzionalità, aiutate dall’intelligence, si evolveranno rapidamente e supporteranno il lavoro da qualsiasi luogo. Si svilupperà anche una nuova serie di metriche che legheranno le attività al cliente”.

Verso una nuova era di metriche

Entrando nel dettaglio delle previsioni Idc, emerge che il numero di partner e clienti che desiderano collaborare per singole attività è significativo e continua a crescere, eppure molte aziende restano lente nell’accettare l’offerta. Importante poi considerare che gli eventi digitali rappresenteranno sempre più un’opportunità per coinvolgere il pubblico che potrebbe non essere in grado di viaggiare per eventi chiave.  Secondo Idc, inoltre, un’azienda completamente connessa, potenziata con collaborazione e intelligenza, è la potenziale creatrice di una nuova era di metriche. I Kpi più recenti includeranno indicatori comportamentali chiave (Kbi) sugli effetti della gestione situazionale, della creatività, della collaborazione e della risoluzione dei problemi e saranno legati ai risultati effettivi dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati