#DIGITALDAY17

Digital Day 2017, l’Europa riparte da Roma

Ministri, decision maker e influencer a confronto nella Capitale sulle strategie per accelerare il Digital Single market. Ansip: “Negli anni ’50 mercato comune basato su carbone e acciaio: oggi abbracci il digitale”. Oettinger: “Su Industria 4.0 nasce la piattaforma delle piattaforme”. Viola: “Fondamentale colmare lo skill gap”

Pubblicato il 23 Mar 2017

Antonello Salerno

ansip-andrus-digitalday17-170323105320

“Nell’Europa degli anni ’50 il carbone e l’acciaio erano alla base della forza di un Paese, gli elementi che guidavano le economie di successo. Questi settori chiave dell’industria sono stati anche il simbolo della nascita di un obiettivo comune, il primo passo verso un’integrazione europea che pochi anni dopo, nel 1957, fu ulteriormente rafforzata dalla firma dei trattati di Roma. Ora ci muoviamo dalla comunità dell’acciaio e del carbone a una comunità digitale. Il digitale è oggi per l’Europa ciò che il carbone e l’acciaio erano negli anni ’50”. Lo ha detto Andrus Ansip, vicepresidente della commissione europea e commissario al Digitale, aprendo a Roma i lavori del Digital day 2017, il primo evento del programma di celebrazioni per il sessantesimo anniversario della firma dei trattati di Roma. Un’occasione in cui i rappresentanti di tutti gli stati membri si sono dati appuntamento nella Capitale, al palazzo Doria Pamphilj, a pochi metri da dove i trattati furono firmati nel 1957, per discutere insieme delle principali opportunità di collaborazione e per dare una spinta decisiva alla realizzazione del digital single market Ue.

Beatrice Covassi

A dare il saluto di benvenuto e introdurre gli ospiti all’evento è Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della commissione Ue. “Il Digital Day – dice Covassi a CorCom – è importante perché dà l’avvio alle celebrazioni guardando al futuro, non soltanto al passato. E soprattutto non discutendo delle cose, ma trovando accordi concreti su temi ben precisi quali su temi ben precisi quali l’high performing computing (qui il testo dell’accordo), la mobilità connessa e le auto a guida autonoma (qui la lettera d’intenti), l’industria 4.0 e il lavoro, gli skills”.

“Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere quanto sia importante e credibile la piattaforma tedesca per Industria 4.0, che ha coinvolto tutti i principali player del settore, le associazioni degli industriali e il governo federale della Germania – dice in un’intervista a CorCom Günther Oettinger, commissario europeo al Bilancio e alle Risorse umane, che fino a metà gennaio aveva ricoperto il ruolo di commissario all’Economia digitale – In parallelo, in Europa ci sono sviluppi che vanno nella stessa direzione in altri 12 stati membri, che stanno sviluppando piattaforme dello stesso genere e con gli stessi obiettivi. Oggi stiamo cercando di dare vita alla piattaforma delle piattaforme”. Proprio su Industria 4.0, inoltre, è di oggi la notizia della nascita della prima rete di Digital innovation hub, che riunisce le esperienzedi sei regioni con il sostegno di Confindustria servizi innovativi e tecnologici.

Sandro Gozi

A prendere la parola per il governo italiano introducendo la giornata è stato Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei. “A pochi metri da qui un gruppo di visionari 60 anni fa firmò i trattati di Roma – sottolinea – Ma nessuno allora immaginava questa evoluzione digitale. Dobbiamo prendere esempio da questo, e imparare a prepararci a un mondo e a una realtà che oggi non immaginiamo“.

“La digitalizzazione è, in un certo senso, un abilitatore per tutte le iniziative che dobbiamo portare avanti in Europa – sottolinea prendendo parte ai lavori del Digital Day 2017 il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda – Se vogliamo portare il welfare, l’industria e l’energia in una cornice moderna nel nuovo secolo, cercando di rafforzare i valori dell’Europa, il ponte può essere la digitalizzazione e oggi abbiamo fatto un passo avanti in questa direzione”.

“La cosa impressionate è la risposta dell’Europa al Digital Day: 40 ministri, più di 400 partecipanti ci consentono di dire che si parte da Roma, come 60 anni fa”. Lo dice in un’intervista a CorCom Roberto Viola, direttore generale della DG Connect della Commissione europeaSui posti di lavoro nell’Ict e nell’informatica ci sono quasi un milione di posti di lavoro disponibili, ma non ci sono abbastanza giovani che hanno competenze informatiche adeguate alla richiesta del mercato. Tanti giovani senza lavoro, e tanto lavoro senza giovani: un paradosso. Oggi lanciamo un nuovo progetto, che si chiama ‘digital opportunity’: permetterà agli studenti di lavorare nelle grandi imprese informatiche e di acquisire crediti universitari, una sorta di Erasmus del digitale”.

A chiudere la manifestazione la presentazione dell’European interoperability framework, la piattaforma che consentirà alle pubbliche amministrazioni degli stati membri di seguire linee guida e tecnologie comuni per lo sviluppo dei servizi ai cittadini. “L’Italia ha imboccato la strada giusta – dice in un’intervista a CorCom Gertrud Ingestad, direttore generale del dipartimento per l’informatica della commissione Ue, che ha presentato il progetto insieme al direttore generale di Agid, Antonio Samaritani – L’interoperabilità è una priorità per le amministrazioni pubbliche europee, o avremo solo un nuovo modello della vecchia burocrazia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati