LO STUDIO

Digital disruption, ecco le 5 tecnologie che rivoluzioneranno la PA

Secondo il report “Innovazione pubblica: le tecnologie disruptive che trasformeranno le Amministrazioni” stilato da Minsait sono big data, intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale e blockchain le tecnologie su cui occorre investire per migliorare servizi e qualità della vita dei cittadini

Pubblicato il 14 Gen 2019

smart-city-170523104344

Le capacità analitiche fornite dai big data, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, le opportunità offerte dalla realtà digitale e la blockchain (senza mai dimenticare la cybersecurity) sono alla base degli sforzi che le amministrazioni pubbliche dovranno fare per migliorare attraverso l’innovazione servizi e qualità della vita dei cittadini.

Lo sostiene il rapporto “Innovazione pubblica: le tecnologie disruptive che trasformeranno le Amministrazioni” di Minsait. Secondo lo studio dell’azienda specializzata il soluzioni per la digital transformation, l’innovazione dei servizi pubblici dipende in primo luogo dalla volontà e dalla motivazione dei governi, che devono scegliere le soluzioni digitali che contribuiscono ad aumentare l’equità della società generando fiducia nelle istituzioni grazie alla trasparenza delle loro politiche pubbliche. Ecco perché una scelta corretta degli investimenti nelle tecnologie disruptive da parte dei governi nei prossimi anni sarà la chiave ad esempio per il futuro del sistema di welfare.

Sfruttare i big data per fare previsioni affidabili

Nell’ambito dei big data, per esempio, i nuovi modelli e i metodi algoritmici come l’analisi predittiva e prescrittiva consentiranno di creare scenari per la definizione delle migliori politiche pubbliche in settori quali la salute, la giustizia, l’istruzione o la lotta contro le frodi. L’analisi predittiva utilizza i dati storici per identificare modelli e tendenze che aiutano ad anticipare ciò che potrebbe accadere in futuro. In questo modo, rende più semplice l’identificazione dei modelli di consumo al fine di, ad esempio: prevedere la domanda risparmiando acqua per l’irrigazione, rilevare possibili minacce per la salute fino a 24 ore in anticipo, calcolare la probabilità di un crimine in determinate località e diagnosticare quali aziende hanno maggiori probabilità di eludere le tasse.

L’analisi prescrittiva può risultare utile per le proprie capacità previsionali: la combinazione di dati demografici, socio-culturali, economici e sanitari consente di adattare le politiche di assistenza alle necessità future e di canalizzare gli aiuti pubblici, oltre a conoscere le esigenze lavorative future creando politiche per incoraggiare gli studenti ad acquisire le competenze più richieste.

Il ruolo dell’Ia tra servizi all’utente e smart city

Secondo lo studio, l’intelligenza artificiale integrerà il lavoro dei dipendenti pubblici e contribuirà a fornire più servizi a valore aggiunto, creando al contempo una città più sicura. Grazie alle tecnologie di machine learning, le piattaforme e le chatbot conversazionali sarà possibile rispondere, immediatamente e in qualsiasi momento, alle richieste di informazioni da parte dei cittadini. Nel campo dell’istruzione, ad esempio, potrebbero rendere più facile per gli studenti le consultazioni sui libri e rispondere alle domande sulle lezioni. Inoltre, i sistemi di riconoscimento automatico e la lettura intelligente dei documenti consentiranno di aumentare il valore aggiunto dei dipendenti pubblici rimuovendoli dalle attività di routine e riducendo i tempi di risoluzione delle procedure.

La visione artificiale può anche facilitare e accelerare la manutenzione del trasporto pubblico e la raccolta di rifiuti, migliorando le capacità delle telecamere urbane al fine di rilevare le condizioni stradali e di ottimizzare l’illuminazione pubblica su strade a bassa densità di traffico. Infine, i droni beneficiano anche dell’intelligenza artificiale per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi nonché per la manutenzione più sicura ed economica delle infrastrutture.

La realtà digitale migliora l’esperienza turistica

La realtà digitale – un termine che comprende tecnologie quali realtà aumentata, virtuale e mista – contribuisce a promuovere il turismo di qualità, attirando i visitatori verso spazi fisici e facendoli condividere esperienze di successo. Tra queste emergono: la ricostruzione di spazi degradati o storici, le app che aiutano a conoscere i punti di interesse turistico di un’area migliorando la mobilità urbana e i programmi di incentivazione del commercio locale.

Inoltre, l’interattività, uno dei principali punti di forza di questa tecnologia, rappresenta, secondo gli esperti di Minsait, un potente strumento per catturare l’attenzione degli studenti, nonché per ridurre i consumi e i costi dei materiali riducendo i rischi, sia nella formazione professionale e nell’addestramento delle forze dell’ordine. La realtà digitale rende anche più facile per le persone con mobilità ridotta superare i loro limiti fisici sperimentando sensazioni ed esperienze uniche. Permette anche la progettazione di soluzioni che contribuiscono a migliorare i trattamenti riabilitativi di fobie o disturbi neurobiologici.

Transazioni più trasparenti e sicure con la blockchain

Da ultimo secondo lo studio di Minsait, l’uso di tecnologie basate su blockchain ottimizzerà il modo in cui le pubbliche amministrazioni si riferiscono ai cittadini e alle imprese. Offrendo grandi vantaggi come la fornitura di servizi con maggiore trasparenza e sicurezza, la riduzione dei costi di transazione e l’incoraggiamento ad una partecipazione più attiva alle decisioni delle autorità, garantendo l’identità digitale e l’anonimato.

Tra le applicazioni, la digitalizzazione dei registri delle informazioni e la loro amministrazione all’interno di un’infrastruttura sicura offre ai cittadini la possibilità di rilevare modifiche non autorizzate nei loro archivi e di renderli gli unici proprietario dei loro dati. Altri esempi sono la creazione dell’identità digitale, la riduzione dei termini e dei costi delle operazioni del Registro della proprietà e il miglioramento del controllo degli immobili, o la rivitalizzazione dell’economia locale attraverso il lancio della propria moneta virtuale, che consente ai cittadini e ai turisti di ottenere vantaggi acquisendo beni e servizi nel commercio ed evitando costi duplicati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati