LO STUDIO

Digital disruption, Italia al palo: solo il 4% delle imprese ci crede

Secondo uno studio CA Technologies le aziende innovative realizzano fatturati e profitti doppi rispetto ai competitor. Ma quelle tricolore sono ancora restie a usare social network e soluzioni web based

Pubblicato il 06 Ott 2015

spid-identità-digitale-150722160732

Integrare una strategia di trasformazione digitale sostenendo la metamorfosi dei processi interni, dell’organizzazione del lavoro e del rapporto con i clienti ha i suoi precisi vantaggi. Li ha misurati una ricerca internazionale realizzata dalla società di ricerca Freeform Dynamics e commissionata da CA Technologies. Ebbene, secondo i risultati dello studio che ha coinvolto 1442 soggetti, tra responsabili IT (31% del campione) e dirigenti d’impresa a cavallo di 16 mercati e nove settori merceologici, spostare davvero l’asse sull’innovazione comporterebbe in media il raddoppio del fatturato e addirittura una crescita del 250% dei profitti rispetto a quelli dei concorrenti meno inclino al cambiamento. Si tratta però di performance che riguardano solo un’esigua minoranza del campione preso in considerazione dell’indagine presentata stamattina a Milano da Vittorio Carosone, Sales & Partner Director di CA Technologies e non a caso intitolata “Exploiting the software advantage: Lessons from digital disrupters”.

Sono infatti proprio i cosiddetti digital disrupter quelli che, stravolgendo modelli organizzativi e di business, oppure debuttando sul mercato da nativi digitali, sono riusciti a fare il grande salto. Secondo le metriche della ricerca, parliamo di aziende che stanziano il 36% del budget IT sulla crescita digitale tout cout, con la previsione di aumentare la quota fino al 48% nel prossimo triennio. I digital disrupter hanno inoltre adottato in quattro casi su cinque strumenti per lo sviluppo agile delle applicazioni, con la gestione delle API (application programming inteface) per la creazione di applicazioni web nel 68% dei casi.

A livello mondiale, solo il 4% dei rispondenti al sondaggio ha dichiarato che il digitale è un elemento essenziale di tutti i processi aziendali. La percentuale sale al 6% se si considera la sola Europa, ma crolla all’1% limitando le dichiarazioni all’Italia (Paese in cui soltanto il 4% degli intervistati può entrare a pieno titolo nella categoria del digital disrupter, contro la media mondiale del 14%). C’è da dire però che in tutte e tre le scansioni geografiche, più della metà del campione sostiene che le attività digitali fanno parte di un programma strategicamente coordinato all’interno dell’organizzazione.

Analizzando più a fondo i risultati della ricerca, colpisce il ritardo delle imprese tricolori sull’adozione delle nuove tecnologie rispetto al potenziamento delle relazioni con la clientela. Il dato più evidente è che meno di un soggetto su dieci dichiara che i social network rappresentano un fattore critico nel rapporto con la customer base, quando invece in Europa e nel resto del mondo è fondamentale per il 18 e il 26% del campione coinvolto. Ma neanche le soluzioni Web based, l’Internet of things e ancor meno i wearable sembrano rivestire l’importanza che sta gradualmente venendo riconosciuta a questi strumenti fuori dalla Penisola. Solo in ambito mobile, l’Italia accorcia un po’ le distanze: il 20% dei rispondenti dice che l’engagement attraverso smartphne e tablet ha un ruolo critico, mentre per il 45% del campione nazionale è comunque importante ai fini dei risultati di business.

“Questo studio ha evidenziato disparità significative nei livelli di maturità complessiva delle iniziative digitali messe in atto dalle imprese italiane”, ha commentato Carosone. “Abbiamo riscontrato tra le più innovative una crescita consistente del fatturato e della fidelizzazione dei clienti, nonché un positivo impatto sugli utili e sul bilancio aziendale. Intimamente legato al concetto di trasformazione digitale è un impiego efficace dei software che diviene fattore di efficienza, competitività e successo”.

La vera differenza tra chi ha già adottato un approccio smart e chi invece è in transizione verso la digital transformation la si vede in effetti nelle aree di intervento: gli italiani hanno attivato iniziative nelle divisioni Product/Service Development (47%), nei Customer Services (42%), nella Workforce efficiency/effectiveness (36%), nel Sales & Marketing (34%) e nella Supplier/partner integration (33%) in misura non troppo dissimile da quanto fatto a livello globale, ma il divario resta aperto sul fronte delle Operations/delivery, vera cartina di tornasole per questo tipo di sviluppo e ambito in cui l’Italia raggiunge il 25%, contro il 43% del campione globale.

Non è dunque un caso che la Penisola, pur essendo collocata nel G7, si piazzi al decimo posto per tasso di penetrazione degli elementi che rendono le imprese digital disrupter (sintetizzati da Freeform Dynamics con il DEI, Digital Effectiveness Index), preceduta dalla Svizzera e davanti all’Australia. Ai primi posti della classifica ci sono gli Stati Uniti, il Canada e la Germania. Ma se si considera la percentuale di imprese ad alto tasso di innovazione, l’Italia con il suo 4% scende al 16esimo posto, mentre al primo si confermano gli Usa (26%), seguiti da India (25%) e Spagna (18%).

I settori più reattivi alla digital transformation? Quelle delle telco (con una percentuale di disrupter pari al 23%), del retail (16%), dell’elettronica di consumo (16%) e dei servizi finanziari (14%). Decisamente più lenti sono la Pubblica amministrazione (10%) e l’industria del packaging dei beni di consumo (8%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati