L'APPROFONDIMENTO

Digital divide, Eolo racconta i piccoli paesi che ce l’hanno fatta

Insieme al collettivo di content creator What Italy Is lanciato il progetto editoriale “Paesini-la serie” che pone l’attenzione sulla provincia italiana rinata grazie al supporto di internet

Pubblicato il 02 Mag 2022

Marzia -Farè - Eolo

Quando si parla di digitalizzazione e tecnologia, alle volte il concetto ci appare lontano, distante dal calore delle attività quotidiane che viviamo e sperimentiamo nella nostra giornata. Un tema, poi, come quello del digital divide, è spesso, anche agli occhi dei più giovani, ancora più incomprensibile data la natura sottile dei suoi effetti. Non è un caso, infatti, che, sui 27 Paesi membri dell’Unione Europea, secondo l’indice Desi (Digital Economy and Society Index) siamo 20esimi per livello di digitalizzazione complessiva. Ed è proprio percependo questo bisogno specifico del nostro Paese che Eolo è nata e ha sviluppato la propria filosofia, portare connessione, non solo a livello digitale, ma anche umano, in tutta Italia. Portando avanti quotidianamente questa missione, abbiamo quindi svelato il volto del digital divide, che altro non è se quello dell’esclusione, della divisione e dello svantaggio.

Per questo, dal momento che il nostro impegno non è una questione business, ma una questione di inclusione, restituzione alla comunità e valorizzazione del territorio, abbiamo pensato di invertire questa tendenza e dipingere il volto del beneficio positivo e costante che l’accesso equo alla rete e la lotta al divario digitale garantiscono agli italiani. È con questo spirito che, quest’anno, abbiamo dando così una voce e un volto a storie di vita che, seppur diverse, sono accomunate dalla scelta di restare o tornare ad abitare – e a lavorare – in alcuni dei piccoli borghi italiani, lontani dai ritmi frenetici della città. Il tutto senza però rinunciare ai vantaggi e benefici offerti dalla tecnologia. Basti pensare che, in Italia, infatti, su un totale di quasi 8.000 comuni, sono ben 5.496 quelli con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Tutte realtà geograficamente lontane dai grandi comparti industriali, a cui la rete, però, può sicuramente offrire importanti opportunità economiche, specialmente dopo la pandemia, che ha comportato una riconsiderazione e rivalutazione del modo di vivere ed abitare. Nel mese di febbraio, quindi, abbiamo fatto partire il progetto, che vede le diverse testimonianze pubblicate sul sito e sui profili social di What Italy Is e di Eolo, in un susseguirsi di gallery composte da panorami mozzafiato, borghi arroccati sui monti, affacciati sul mare o da piccoli centri in cui il tempo sembra essersi fermato. Come pensavamo, la nostra intuizione non ha disatteso le aspettative, ad oggi, il quadro che emerge dalle storie raccontate è infatti ben lontano dal concetto freddo di digitalizzazione di cui parlavo all’inizio, al contrario, ritrae perfettamente la valenza umana della sinergia che tecnologia e passione ed ingegno possono realizzare.

Come la storia di Alice ed Irene, che a San Sicario hanno dato il via a “Remoto Community”, un progetto di co-living itinerante che permette a gruppi di persone di vivere e lavorare, grazie alla connessione internet, lontano dalla città, a contatto con la natura e i silenzi della montagna o quella dello zafferano di Navelli che, grazie ad Internet, viaggia dall’Abruzzo in tutto il mondo, diffondendo la bellezza di questo territorio unico. Troppo spesso, la narrazione legata alla trasformazione digitale è contraddistinta da toni negativi e di mancanza, per questo, attraverso questo progetto, vogliamo educare ed informare in maniera positiva, facendo sì che sempre più persone comprendano la reale importanza dei benefici del servizio che offriamo, perché la missione di Eolo non è solo portare internet dove gli altri non arrivano, ma diffondere la consapevolezza che tutti gli obiettivi sono raggiungibili con gli strumenti adeguati ai quali ciascuno di noi merita accesso.

È possibile scoprire le storie di “Paesini, la serie” e di tutti i piccoli Comuni che ogni giorno lottano contro il digital divide sul canale Instagram di Eolo: https://www.instagram.com/eolo.it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati