Digital economy, Catania: “Non basta l’industria, anche la PA sia 4.0”

Il presidente di Confindustria digitale: “Viviamo un momento senza precedenti: ci sono incentivi, c’è la disponibilità del sistema bancario: le imprese non si lascino scappare quest’occasione. E impariamo ad anticipare i cambiamenti, a partire dalla macchina dello Stato”

Pubblicato il 22 Nov 2016

catania-160712162627

“Stiamo vivendo una fase che non vedevamo da anni. Con Industria 4.0 abbiamo finalmente una politica industriale incentrata sull’innovazione. È un momento senza precedenti: mai sono state messe al centro dell’agenda di governo così tante risorse. Ci sono gli incentivi, c’è la disponibilità del sistema bancario, ora sta agli imprenditori crederci. Non facciamoci scappare quest’occasione. Perché difficilmente tornerà”. Lo afferma Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, in un’intervista la Corriere della sera al termine dell’incontro organizzato a Firenze da Aspen Institute. “Per rendere davvero competitivo il nostro Paese – prosegue – a fianco del piano Industria 4.0 ci vorrebbe uno Stato, una Pubblica amministrazione 4.0. Negli ultimi 15 anni la mancata innovazione dell’economia italiana e della Pa ci ha fatto accumulare un ritardo importante: paghiamo in competitività, in mancata crescita e in occupazione”.

Il ritardo dell’Italia nell’economia digitale, spiega Catania, vale due punti di Pil, mezzo milione di posti di lavoro, venticinque miliardi di investimenti in meno l’anno. Un gap per recuperare il quale c’è bisogno di una strategia coerente e ben delineata: “Deve essere chiaro che quando si parla di rivoluzione digitale non c’è semplicemente in gioco una nuova tecnologia. Noi, di fronte, abbiamo la prospettiva di riprogettare il Paese, riorientando gli investimenti pubblici e privati verso l’innovazione – sottolinea Catania – Dietro l’Internet delle cose, il cloud e i big data c’è un nuovo modello economico. Per questo parliamo di rivoluzione. Ora, però, arriva la fase più complicata: non è più il tempo dei convegni, oggi dobbiamo scaricare a terra questa consapevolezza e tradurla in fatti”.

Poi Catania esprime apprezzamente per il piano industria 4.0 recentemente varato dal governo: “Vedo molto interesse negli imprenditori, che però ci chiedono come fare a introdurre queste nuove logiche nel loro modello produttivo senza fare tabula rasa del bagaglio di esperienze che si portano dietro – spiega – Il nostro roadshow per l’Italia serve proprio a questo. Siamo partiti da Ancona, poi siamo andati a Ivrea, ora andremo nel Veneto e a gennaio intensificheremo le tappe. Entro il 2017 ne faremo 25. Inoltre stiamo realizzando dei digital innovation hub, sedi a dimensione regionale in cui le Pmi potranno trovare i canali di accesso alle informazioni, agli incentivi, alle tecnologie, alle competenze e alle startup per digitalizzare le proprie attività”.

A facilitare la rivoluzione interviene anche il piano per la banda utralarga del Governo, “ma il territorio va rimappato a seconda delle esigenze delle imprese. E tuttavia un fatto che, a fronte di uno sforzo infrastrutturale importante da parte degli operatori privati, sia la domanda ancora a languire. È una questione culturale”.

Infine la questione delle competenze digitali: “Ci mancano data scientist, web analist, robot cooperative manager – afferma Catania – Avremmo dovuto formarli sei anni fa. Siamo anche in questo caso in ritardo. Impariamo la lezione: oggi il mondo si trasforma velocemente e l’Italia deve essere capace di anticipare i cambiamenti. A cominciare dalla macchina dello Stato. Che non è in linea con i tempi. Si tratta di un passaggio inevitabile: ecco perché è necessario che anche la Pubblica amministrazione s’impegni per ridisegnare i propri processi di funzionamento. Lo dico al governo: a fianco di un’Industria 4.0 serve una Pa 4.0”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati