IL PAPER

Digital economy, entro fine 2023 varrà oltre la metà del Pil mondiale

È quanto emerge da uno studio Huawei, realizzato in collaborazione con EI Studios e Gsma Intelligence. Gli investimenti nelle infrastrutture Ict faranno da traino ai progetti di Industria 4.0. Ma le telco da sole non possono farcela: “L’Ict è servizio pubblico, altre imprese e governi devono finanziare le opere”

Pubblicato il 01 Mar 2023

smart city-internet-digitale

L’economia digitale rappresenterà più della metà del Pil globale entro la fine del 2023. E la crescita del 5G e l’evoluzione delle tecnologie di connettività aumenteranno i benefici economici globali di circa il 15%. È quanto emerge dallo studio “Driving development: The impact of Ict investments on the digital economy” (SCARICA QUI IL REPORT) realizzato da Huawei, in collaborazione con EI Studios e Gsma Intelligence e presentato in occasione del Mobile World Congress di Barcellona.

I nuovi trend dell’economia digitale

Lo studio – frutto di un’indagine condotta nel mese di dicembre 2022 che ha coinvolto 400 dirigenti d’azienda, 50 decisori e 50 investitori istituzionali – elabora le nuove tendenze dell’economia digitale globale nell’era post-pandemia e valuta quantitativamente e qualitativamente il rapporto tra gli investimenti in Ict e lo sviluppo dell’economia digitale globale.

La principale conclusione a cui si giunge è che che Ict e digitalizzazione sono destinati a guidare la quarta rivoluzione industriale, analogamente a come l’energia a vapore e la meccanizzazione hanno guidato la prima rivoluzione industriale tre secoli fa.

L’Ict “servizio pubblico”: non solo le telco devono investire

Le telecomunicazioni hanno un ruolo centrale in quanto promotori dell’economia digitale. Sono state determinanti nel fornire le necessarie infrastrutture di connettività e finora hanno sostenuto l’onere degli investimenti in parte in in linea con il loro ruolo di servizi pubblici. Tuttavia, ciò non è sostenibile, dato il ritmo con cui cambiano i requisiti infrastrutturali e le risorse limitate di cui le telco dispongono. Se l’infrastruttura Ict è un “bene pubblico gli altri attori dell’ecosistema, come le altre imprese e il settore pubblico devono svolgere un ruolo maggiore nel finanziamento dello sviluppo delle infrastrutture”, si legge nel report. E ancora: “I responsabili politici e i governi svolgono un ruolo importante nel facilitare gli investimenti nelle infrastrutture Ict e nel favorire l’economia digitale. Per farlo efficacemente serve collaborazione dialogo con il settore privato per creare quadri normativi di supporto e incentivare l’innovazione, entrambi aspetti essenziali per dare impulso all’economia digitale del futuro”

Il Sud est asiatico motore di crescita

Entro il 2023 l’economia digitale rappresenterà più della metà del Pil globale e sarà l’area del Sud-est asiatico a registrare la crescita più rapida nei prossimi 10 anni, seguita dal Nord America e dall’Europa occidentale.

Il 5G e l’impatto sul Pil

Secondo dati della Gsma Intelligence prevedono che nel 2030 ci saranno 9,8 miliardi di connessioni mobili, di cui 5,3 miliardi saranno 5G. La percentuale di connessioni mobili 2G, 3G e 4G diminuirà e il 5G diventerà mainstream. Il 91% degli operatori dichiara che i servizi di connettività 5G sono ora la loro massima priorità. Lo studio ha inoltre rilevato che in passato, per un lungo periodo, un aumento del 10% nell’adozione della telefonia mobile ha incrementato il Pil in media dell’1%. I benefici economici sono aumentati di circa il 15% quando le connessioni sono passate da una tecnologia di rete mobile a una più avanzata, ad esempio da 2G a 3G e da 3G a 4G. Un chiaro indicatore di come l’evoluzione intergenerazionale delle reti dal 4G al 5G, e persino al 5.5G, contribuirà in modo determinante alla crescita del Pil. Il mix fra 5G e tecnologie quali intelligenza artificiale, apprendimento automatico, cloud e edge computing farà aumentare ulteriormente l’impatto economico.  Il tutto a patto di forti investimenti nelle reti di nuova generazione altrimenti i vantaggi degli sviluppi tecnologici saranno limitati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati