L'INDAGINE DELLA BCE

Digital economy, Italia in coda in Europa nonostante l’accelerazione Covid19

Risultiamo fra i peggiori all’esame delle politiche economiche adottate e anche sul fronte del mondo del lavoro. Secondo la Banca centrale è necessario un adeguamento di norme e strategie per sfruttare appieno i vantaggi delle tecnologie

Pubblicato il 07 Gen 2021

copertina

La rivoluzione della digitalizzazione è praticamente ovunque e sta trasformando tutte le nostre economie. L’importanza dell’economia digitale sta aumentando, con una probabile accelerazione nell’adozione delle tecnologie digitali durante la pandemia Covid-19, e sta influenzando variabili rilevanti per la politica monetaria come l’occupazione, la produttività e l’inflazione. Esiste una notevole eterogeneità nell’area dell’euro e in Europa in termini di adozione delle tecnologie digitali e la maggior parte di questi paesi è in ritardo rispetto ai principali concorrenti come gli Stati Uniti. Le politiche strutturali, come le normative sul lavoro, sui prodotti e sui mercati finanziari, potrebbero dover essere adattate per sfruttare appieno i potenziali vantaggi delle tecnologie digitali, pur mantenendo l’inclusività. In termini di digitalizzazione, la pandemia Covid-19 può creare ulteriori sfide per i paesi dell’UE, ma fornisce anche importanti opportunità per recuperare il ritardo”.

Queste le conclusioni a cui giunge il report della Banca Centrale Europea (Bce)The digital economy and the euro area” a cura di Robert Anderton, Valerie Jarvis, Vincent Labhard, Filippos Petroulakis, Ieva Rubene e Lara Vivian, che prende in esame la diffusione del digitale nel Paesi europei mettendola al confronto con quella negli Usa analizzando le politiche economiche messe in atto e quelle che impattano sul lavoro e la produttività.

L’Italia arranca nelle politiche economiche

L’Italia, nella classifica elaborata dalla Bce, non è messa bene poiché nel complesso permane il divario con le performance continentali sebbene il nostro Paese abbia fatto notevoli passi in avanti sul fronte dell’infrastrutturazione ultrabroadband. L’adozione del digitale è aumentata notevolmente dal 2015. L’indice dell’economia e della società digitale è passato da meno di 40 nel 2015 a oltre 60 nel 2020. Ciò evidenzia una certa diversità tra i paesi, tuttavia, con l’indice inferiore o vicino a 40 per tre paesi e vicino o superiore 70 per altri tre. Sebbene la connettività (in particolare la banda larga) abbia raggiunto livelli comparabili nella maggior parte dei paesi, persistono differenze in altre dimensioni, come i livelli di capitale umano e l’integrazione delle tecnologie digitali nel settore pubblico e delle imprese. Queste differenze nell’adozione del digitale tra i paesi implicano che gli impatti della digitalizzazione possono variare anche nell’area dell’euro e nei paesi dell’UE.

Gli effetti della pandemia Covid19

Vero è che la pandemia sta sparigliando le carte: dall’inizio della pandemia c’è stato un aumento nell’adozione delle tecnologie digitali, soprattutto in relazione ai blocchi che limitano la mobilità fisica all’interno e tra regioni e paesi. L’aumento dell’adozione ha influenzato allo stesso modo i servizi e i beni digitali, come si evince dai dati corrispondenti, dalle statistiche di utilizzo / abbonamento nel caso dei servizi digitali disponibili attraverso le piattaforme online e dalle vendite al dettaglio nel caso del digitale (o merce ordinata digitalmente).

L’aumento dell’adozione del digitale sembra essere il risultato sia degli utenti esistenti che espandono il loro utilizzo, sia di nuovi utenti e usi, poiché più famiglie ricorrono ai servizi online e più aziende alle conferenze abilitate digitalmente e al supply chain, innescando così anche un aumento dell’alfabetizzazione e delle competenze digitali. “Questo può essere un passo importante verso una più ampia economia digitale nella zona euro e nell’UE; se questo rappresenti un cambiamento permanente sarà un fattore chiave per il probabile impatto a medio e lungo termine della pandemia Covid-19 sull’economia digitale e più ampia nell’area dell’euro, nell’UE e altrove”.

Poiché la pandemia Covid-19 è ancora in corso, l’impatto sull’economia digitale rimane incerto – evidenziano gli analisti – soprattutto al di là del breve termine. “L’impatto sull’economia digitale e in generale dipende sia dall’offerta che dalla domanda digitale. La risposta all’offerta aumenterebbe la produttività e quindi aumenterebbe la capacità e il potenziale, mentre la risposta alla domanda lo farebbe solo se fosse più permanente. Nel complesso, sembra che l’area dell’euro e le economie dell’UE abbiano maggiori possibilità di mettersi al passo con i loro pari nell’economia digitale globale se si concretizza una forte risposta digitale dal lato dell’offerta”.

L’impatto dell’Ict sul mercato del lavoro

Misurare la portata dell’economia digitale non è semplice, ma un parametro per misurare il grado di digitalizzazione nei paesi dell’UE è la misura in cui l’occupazione è correlata alle attività digitali. Due paesi dell’UE, Estonia e Svezia, sono costantemente in cima alle classifiche dell’occupazione digitale. Una definizione relativamente ampia di lavoro dipendente dall’Ict può includere tutti coloro che lavorano in occupazioni ad alta intensità, indipendentemente dal fatto che siano impiegati direttamente nei settori Ict, così come quelli impiegati in occupazioni ad alta intensità Ict. Tale misura dimostra l’elevato grado di eterogeneità tra paesi, con la quota dell’occupazione totale dipendente dall’Ict che va da circa il 22% in Lussemburgo (superando persino quella degli Stati Uniti) a circa il 7% in Grecia, Italia e Slovacchia. Sebbene raggiunga a malapena l’11% nell’area dell’euro e nell’UE, questa definizione più ampia di occupazione dipendente dall’Ict ammonta a circa il 17% dell’occupazione totale in Svezia ed Estonia, simile alla quota osservata negli Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati