INNOVAZIONE

Digital economy, Ue e India si alleano su commercio e tecnologia

La presidente della Commissione von der Leyen e il primo ministro indiano Modi hanno siglato un’intesa che replica il modello di collaborazione avviato con gli Stati Uniti. Gli sforzi congiunti serviranno ad affrontare la sfida climatica e la crisi geopolitica

Pubblicato il 26 Apr 2022

L’Ue e l’India lanciano una nuova alleanza su commercio, tecnologia e sicurezza. Lo hanno annunciato con una nota congiunta la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro indiano Narendra Modi, che si sono incontrati a Nuova Delhi, dove von der Leyen ha anche visitato alcuni poli tecnologici locali.

“Entrambe le parti hanno convenuto che i rapidi cambiamenti nell’ambiente geopolitico evidenziano la necessità di un impegno strategico integrato e approfondito“. Il Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India permetterà alle due parti di allineare le politiche e affrontare le sfide comuni “in settori importanti per il progresso sostenibile dell’economia europea e indiana”.

Nasce il Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India

Il nuovo Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India è un’alleanza inedita per Nuova Delhi con partner internazionali, mentre per Bruxelles segue l’analoga partnership lanciata nel giugno 2021 con gli Stati Uniti. “L’istituzione del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India è un passo fondamentale verso un partenariato strategico rafforzato a beneficio di tutti i popoli dell’Ue e dell’India”, hanno aggiunto i due leader.

“L’Unione europea e l’India sono legate da decenni di stretto partenariato e sono determinate a intensificare gli sforzi congiunti per affrontare le sfide attuali e le circostanze geopolitiche”, hanno sottolineato von der Leyen e Modi, ricordando i sessant’anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e confidando che “i valori condivisi e gli interessi comuni offrano una solida base” per rafforzare la cooperazione reciproca.

L’India è un partner strategico chiave per l’Unione Europea. L’Ue è il terzo partner commerciale dell’India e la seconda destinazione di esportazione. È anche uno dei maggiori investitori in India, ma come ha sottolineato il presidente von der Leyen, rimane molto potenziale non sfruttato.

La strategia Global Gateway dell’Ue apre nuove opportunità di cooperazione e investimenti in infrastrutture sicure e sostenibili in India e nella regione.

Gli obiettivi dell’alleanza

Date le loro dimensioni, la performance economica e il fabbisogno energetico, l’India e l’Unione Europea sono fondamentali nella transizione verso un futuro più sostenibile e verde. La presidente von der Leyen ha proposto di intensificare la cooperazione per raggiungere ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione, con sforzi congiunti più intensi sull’energia solare e promuovere la cooperazione in particolare sull’idrogeno verde.

I due leader hanno quindi convenuto di riprendere i negoziati per un accordo di libero scambio Ue-India e di avviare i colloqui su un accordo sulla protezione degli investimenti e su un accordo sulle indicazioni geografiche. Il primo round di negoziati si svolgerà a giugno.

Oggi stiamo adottando misure per approfondire i nostri legami strategici con l’India – in materia di commercio, tecnologia affidabile e sicurezza, in particolare rispetto alle sfide poste dai modelli di governance rivali. Questo ci aiuterà a diversificare e proteggere le nostre catene di approvvigionamento, aumentare le opportunità economiche per le nostre attività e portare vantaggi significativi ai nostri cittadini”, ha affermato la presidente von der Leyen, osservando che l’obiettivo comune è concludere rapidamente tutti e tre gli accordi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati