LA STRATEGIA

Digital Europe, la Ue accelera ma c’è l’incognita elezioni

Il Consiglio approva il programma da 9 miliardi proposto dalla Commissione. Il destino del piano legato a doppio filo con il risultato delle europee e con la composizione del nuovo Parlamento che dovrà dare l’ok definitivo. Focus su cybersecurity, competenze e intelligenza artificiale

Pubblicato il 13 Mar 2019

europa-unione-europea-121218162942

La Ue accelera su Digital Europe, il nuovo programma di finanziamento all’innovazione per il 2021-2027. Oggi il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio Ue (Coreper) ha approvato l’intesa comune raggiunta dalla presidenza rumena e dal Parlamento europeo in merito alla proposta, che mira a promuovere la diffusione su larga scala e l’adozione di tecnologie digitali. In ballo ci sono 9 miliardi fuori dal dal bilancio comunitario.

“L’Europa digitale aiuterà le imprese europee, in particolare quelle più piccole, a trarre vantaggio dalle opportunità della trasformazione digitale – spiega Alexandru Petrescu, ministro delle comunicazioni e della società dell’informazione della Romania – Le aiuterà a crescere e ad acquisire un vantaggio competitivo e, allo stesso tempo, faciliterà le azioni per colmare il divario digitale soprattutto sul fronte delle competenze. Il programma promuoverà inoltre una maggiore professionalità tenendo conto dell’equilibrio di genere, in particolare per quanto riguarda le skill relative al cloud computing, big data analytics e cybersecurity. ”

Cinque le aree di attività a cui andranno i fondi Ue: intelligenza artificiale, cybersicurezza, supercomputer, utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, e sviluppo delle competenze digitali.

Digital Europe sarà complementare ad altri programmi di R&S come Horizon Europe (“figlio” di Horizon 2020) nonché del Cef (il Connecting Europe Facility) per lo sviluppo di reti , anche digitali, per connettere il Vecchio Continente.

La messa in pratica di Digital Europe dipenderà molto dalla composizione del Parlamento Ue che uscirà dalle prossime elezioni. A questo proposito il Consiglio auspica che il programma sia fatto proprio anche dalla nuova assemblea.

Il Coreper inoltre ha conferito alla presidenza romena il mandato di avviare colloqui con il Paramento per la creazione di un Centro europeo per la sicurezza e per la creazione di poli nazionali di coordinamento che avranno l’obiettivo di supportare l’elaborazione di una strategia europea sulla cybersecurity. “È nell’interesse strategico dell’Ue avere le capacità necessarie per proteggere le nostre reti e i nostri servizi digitali – dice ancora Petrescu – La condivisione delle capacità di ricerca e l’introduzione di soluzioni innovative aumenteranno la competitività delle aziende Ue rispetto agli attori globali”.

Intanto il Parlamento Ue spinge sulla tutela della privacy in vista delle elezioni di primavera. Il 12 marzo 2019 il Parlamento europeo ha approvato le norme contro l’uso improprio dei dati personali nelle campagne elettorali.

Le autorità di controllo nazionale per la protezione dei dati hanno il compito di supervisionare le elezioni a livello nazionale. I partiti politici europei possono organizzare campagne complementari a livello europeo, incluse quelle per i candidati capilista. Se un’autorità di controllo nazionale stabilisce che si è verificata un’infrazione, deve informare l’Autorità per i partiti e le fondazioni politici europei. Sarà poi quest’ultima a decidere quale sanzione applicare.
Il Consiglio europeo dovrebbe approvare le nuove norme prima delle elezioni europee, probabilmente ad aprile. Il nuovo regolamento sarà obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati