POST COVID-19

Digital Europe, la Ue mette sul piatto 1,34 miliardi. Fondi anche per Horizon

Nel bilancio annuale proposto dalla Commissione figurano stanziamenti per la cybersecurity e la transizione digitale nonchè su e-health e green tech. Per il programma di ricerca stanziati 17 miliardi. Insieme al Recovery plan le risorse serviranno a realizzare un’Europa più digitale, verde e resiliente

Pubblicato il 25 Giu 2020

1599px-Ursula_von_der_Leyen_CDU_Parteitag_2014_by_Olaf_Kosinsky-9

La Commissione europea ha proposto di assegnare 1,34 miliardi di euro al programma “Digital Europe” per la cybersecurity e difesa dagli attacchi cibernetici e per il sostegno alla transizione digitale dell’Ue. I fondi fanno parte del regolare bilancio annuale dell’Unione, non direttamente legato ai fondi del “Recovery Plan” che riguardano la ripresa dopo la pandemia di coronavirus.

L’intero bilancio annuale per il 2021 proposto dalla Commissione europea a Bruxelles vale 166,7 miliardi di euro in impegni e 163,5 miliardi di euro in pagamenti, da integrare con 211 miliardi di euro in sovvenzioni e circa 133 miliardi di euro in prestiti previsti da Next Generation EU, il Piano temporaneo di rilancio economico.

Questo bilancio, una volta adottato, sarà il primo del nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e il primo bilancio annuale proposto dalla Commissione della Presidente Ursula von der Leyen.

Horizon Europe: 17 miliardi alla ricerca su salute e clima

Il budget propone di riservare 17,3 miliardi di euro per Horizon Europe per potenziare il sostegno europeo alle attività di ricerca e innovazione nei settori della salute e della lotta al cambiamento climatico, di cui 5 miliardi sotto il cappello di Next Generation EU.

Vengono proposti anche 10,13 miliardi per InvestEU per investire in infrastrutture sostenibili, innovazione e digitalizzazione. Parte della somma sarà destinata alla Strategic Investment Facility per aiutare a sviluppare l’autonomia strategica delle catene di approvvigionamento essenziali a livello europeo.

Al Just Transition Fund vanno 9,47 miliardi di euro al fine di garantire che la transizione verso la neutralità climatica non lasci indietro nessuno, di cui 7,96 miliardi erogati tramite Next Generation EU.

Insieme, il bilancio annuale e Next Generation EU mobilizzeranno investimenti significativi nel 2021 per affrontare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, innescare una ripresa sostenibile e proteggere e creare posti di lavoro, si legge nella nota della Commissione europea. Il bilancio è anche pienamente in linea con l’impegno a investire nel futuro per costruire un’Europa più verde, più digitale e più resiliente.

La dotazione finanziaria, continua la nota, aiuterà a ricostruire e modernizzare l’Unione favorendo le transizioni verdi e digitali, creando lavoro e rafforzando il ruolo dell’Europa nel mondo. Il budget, dice Bruxelles, riflette le priorità dell’Europa.

Tutte le voci della proposta di bilancio

Il bilancio regolare dell’Ue per il 2021 proposto dall’esecutivo per il vaglio di Europarlamento e Consiglio dei ministri dell’Unione propone anche 3 miliardi di euro per il Fondo per le infrastrutture di trasporto “Connecting Europe Facility” volto a facilitare i collegamenti transfrontalieri; 575 milioni di euro al Programma per il mercato unico, rispettivamente 36,2 milioni e 127 milioni di euro per i programmi di sostegno alla cooperazione in materia fiscale e a quella in campo doganale; 2,89 miliardi di euro a “Erasmus Plus”, il programma di scambio per gli studenti, e 306 milioni di euro da investire nei settori culturali e creativi attraverso il programma “Creative Europe”.

La proposta di bilancio annuale 2021 prevede inoltre di stanziare 1,1 miliardi per il “Fondo per l’Asilo e l’Immigrazione”, e 1,0 miliardi per “Fondo integrato per la gestione delle frontiere”; 228 milioni di euro per il “Fondo per la sicurezza interna”, e 1,05 milioni di euro per il “Fondo europeo di difesa”; 1,9 miliardi di euro per l’assistenza pre-adesione, a sostegno dei paesi del vicinato, in particolare nei Balcani occidentali. La parte maggiore del bilancio annuale, come sempre, è quella riguardante la Politica agricola comune: per il 2021 la spesa prevista per le sovvenzioni della Pac di 55,2 miliardi, mentre 813 milioni andranno al “Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca”.

C’è, infine, lo stanziamento di 47,15 miliardi per la Politica di coesione nel 2021, che ha una stretta complementarietà con “Next Generation EU” attraverso il programma “ReactEU” da 42,45 miliardi: insieme, i due strumenti arrivano a un totale di quasi 90 miliardi di euro da usare per sussidi al lavoro e incentivi all’occupazione per i giovani e alla liquidità e solvenza per le Pmi.

Per il nuovo programma sanitario EU4Health vengono proposti 1,19 miliardi di euro. Il progetto servirà a dotare l’Unione di strumenti per affrontare le future minacce alla salute della popolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati