STARTUP

Digital Events, nasce il primo network italiano dedicato agli eventi

Il progetto frutto dell’integrazione delle piattaforme tecnologiche di Smappo e Plannify. Obiettivo: lanciare nuovi servizi B2B per le aziende e puntare al mercato europeo

Pubblicato il 18 Set 2015

marketing-120607150842

Un’unica piattaforma per organizzare e gestire un evento in modalità self service con l’emissione di biglietti, verifica degli accessi, profilazione dei partecipanti e per promuovere gli eventi. E’ Digital Events, il network nato dall’integrazione tra Smappo, tool per creare e condividere eventi, vendere biglietti online e fare community, e Plannify, motore di ricerca dedicato agli eventi in Italia e all’estero.

Roberto Cipollini, già fondatore e ceo di Smappo, diventa socio e Ad della società. Cipollini vanta 15 anni di esperienza come imprenditore nel mondo del digitale e degli eventi, oltre a essere anche un investitore e business angel in altre startup.

L’operazione è avvenuta tramite il conferimento dell’azienda Smappo in favore di Plannify ed è stata strutturata dai Partner di Digital Magics, incubatore di startup quotato in Borsa. Digital Magics – che detiene il 32,92% della società – continuerà a supportare la startup con i propri servizi di incubazione e accelerazione di alto profilo.

La nuova startup innovativa unirà in questo modo due realtà con business fortemente complementari e offrirà un servizio esclusivo per la gestione e la promozione degli eventi. Punterà sul rafforzamento del posizionamento di entrambi i brand, Smappo e Plannify, sul lancio della piattaforma nei mercati europei – come Francia, UK, Spagna – e sullo sviluppo di nuovi servizi B2B dedicati, implementando all’interno dei siti internet delle imprese una tecnologia per gestire in maniera automatica gli eventi.

Smappo non è solo uno strumento di marketing digitale, ma anche una piattaforma di community. Su www.smappo.com gli organizzatori di eventi possono utilizzare una vasta gamma di strumenti, dalla creazione e condivisione di un evento, alle liste Rsvp, dalla vendita online dei biglietti, all’analisi del database degli utenti che partecipano agli eventi, dai QR Code, alle applicazioni per smartphone e Tablet.
Smappo ha sviluppato un prodotto specifico per il calendario e la registrazione agli eventi ufficiali delle Direzioni Generali della Comunità Europea per tutta la durata di Expo Milano 2015.

È stata inoltre realizzata l’applicazione Smappo Connect che permette agli utenti, che si sono registrati su Smappo e che partecipano a un evento, di connettersi fra di loro tramite l’app e gli altri social network.

Plannify vanta circa 400.000 utenti (di cui il 30% stranieri) consultano Plannify ogni mese, per un totale di circa 1 milione di pagine viste. Gli iscritti sono 70.000. Gli eventi in database sono oltre 4 milioni con copertura a livello mondiale. Gli eventi di Plannify sono presenti all’interno di un ampio network di siti partner fra cui: Meteo.it, Virgilio.it.

Le lingue disponibili sono – oltre all’italiano – inglese, spagnolo e tedesco. Nei prossimi mesi sarà online anche la release in francese. Plannify è – grazie al Gruppo Uvet, partner e socio – Sub Reseller e distributore ufficiale della biglietteria Expo Milano 2015. Ha sviluppato un marketplace dedicato ai pacchetti speciali come il “3×2”, il biglietto associato a una convezione con alcuni dei migliori ristoranti all’interno del Padiglione Italia, il pacchetto che comprende un ingresso Adulto e un ulteriore biglietto serale in regalo.

“Smappo è diventata una delle più apprezzate e valide piattaforme di event management, e come tale, abbiamo lavorato duramente per portare la nostra azienda a un livello di eccellenza – dice Cipollini – Grazie al network di Plannify e a Digital Magics, abbiamo deciso di realizzare un percorso evolutivo che per noi è obiettivo di ulteriore crescita, consolidamento e al tempo stesso una nuova sfida imprenditoriale. Grazie alle fantastiche persone del team e alla nuova gestione congiunta Smappo e Plannify, sono sicuro che riusciremo in breve tempo a raggiungere i nuovi obiettivi di mercato”.

“Siamo molto soddisfatti di aver contribuito alla nascita del più importante event network digitale italiano- fa eco Antonello Carlucci, Partner di Digital Magics – Oltre all’enorme numero di eventi presenti su Plannify, da oggi grazie ai servizi offerti da Smappo, l’utente avrà la possibilità di pubblicare un proprio evento, emettere biglietti online e raccogliere le adesioni dei partecipanti. Il network editoriale di Plannify può poi diventare un potente amplificatore di audience”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati