LA PARTNERSHIP

Digital export, alleanza Sace-Opportunity Network: focus sulle Pmi

La piattaforma di digital business matching, che conta su oltre 50mila utenti su scala globale, consentirà alle aziende italiane che cercano uno sbocco all’estero di dare vita a nuove relazioni commerciali

Pubblicato il 13 Mar 2023

export_2203

Facilitare nuove relazioni commerciali connettendo aziende italiane e potenziali partner stranieri, favorendo e facilitando la crescita delle aziende italiane, in particolare delle Pmi, nei mercati internazionali attraverso uno spazio online incentrato sulle sue offerte di prodotto e sui servizi informativi e formativi: è questo l’obiettivo della partnership siglata da Sace con Opportunity Network, piattaforma globale di digital business matching che conta a livello mondiale su più di 50mila utenti in tutto il mondo. Grazie a questa collaborazione gli utenti italiani potranno sfogliare i profili e le opportunità di business commerciali e finanziarie in tutto il mondo, mentre la piattaforma digitale potrà estendere la propria rete grazie all’iscrizione delle aziende clienti di Sace.

All’interno dell’accordo Opportunity Network, oltre a moltiplicare le opportunità di sviluppo commerciale per i clienti di Sace, fornirà loro anche ulteriori servizi di supporto, come la stesura e la pubblicazione di offerte di partnership e la consulenza sulle tecniche di sviluppo per massimizzare la visibilità e garantire la prontezza delle controparti.

Gli obiettivi di Sace

La creazione di un network di opportunità, di conoscenze e relazioni a livello internazionale è tra gli obiettivi del piano industriale “Insieme 2025” di Sace nell’ambito della Business Promotion, il programma dedicato a facilitare occasioni di incontro tra aziende italiane, in particolare Pmi, e buyer esteri attivi in Paesi ad alto potenziale per l’export italiano.

Missione internazionalizzazione

Creare nuove opportunità per le imprese italiane all’estero e accompagnarle nei loro processi di internazionalizzazione è in linea con i nostri obiettivi del piano industriale Insieme 2025 .- afferma Antonio Frezza, chief marketing and sales Pmi di Sace – Grazie a questa partnership con uno dei principali player mondiali del settore, sottolineiamo ancora una volta il nostro impegno ad agire insieme per creare soluzioni agili alle esigenze di evoluzione delle imprese italiane attraverso un network di relazioni, conoscenze e servizi finanziari che alimentano la nostra ‘open platform’: l’ecosistema digitale di Sace per le Pmi italiane”.

Individuare partner affidabili

Sace condivide appieno il nostro impegno nel migliorare l’accesso ad opportunità di crescita per tutte le Pmi sul territorio italiano e con la sua vasta rete di quasi 100.000 aziende e grazie a prodotti assicurativi, finanziari ed educativi di alta qualità, rappresenta il partner ideale per Opportunity Network – sottolinea Brian Pallas, ceo e fondatore di Opportunity Network – Crediamo che le nostre competenze nel facilitare l’individuazione di partner affidabili per transazioni strategiche si integrino perfettamente con l’offerta di Sace. Insieme, Sace e Opportunity Network possono generare un contributo significativo e duraturo alla crescita e l’internazionalizzazione dell’ecosistema delle Pmi italiane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati