L'INIZIATIVA CDP

Digital export e pmi, la piattaforma per fare business negli Usa

Cassa Depositi e Prestiti, in sinergia con il ministero degli Affari Esteri e Simest, mette a disposizione strumenti per spingere sinergie e networking. L’Ad Scannapieco: “Aiutamo le nostre imprese a intercettare le opportunità offerte dai mercati internazionali”. Ecco come funziona

Pubblicato il 26 Gen 2023

export_2203

A un anno dal suo lancio, la piattaforma digitale Cdp Business Matching, che favorisce lo sviluppo di nuovi network tra imprese italiane ed estere, si allarga anche agli Stati Uniti.

Lo strumento, sviluppato da Cdp in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Simest (Gruppo Cdp), con il coinvolgimento di tutti i principali attori del Sistema Paese, ha l’obiettivo di sostenere e rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra aziende italiane e straniere, in particolare Pmi, in base alle loro caratteristiche ed esigenze. La piattaforma, realizzata in otto lingue e allineata ai più alti standard di sicurezza informatica, offre la possibilità alle imprese di conoscere altre aziende consentendo di programmare incontri in uno spazio virtuale, anche con la disponibilità di un interprete. Un primo passo per creare nuovi e concreti rapporti commerciali e ampliare il proprio network internazionale.

L’estensione della piattaforma

Come detto, Cdp Business Matching è stata lanciata poco più di un anno fa grazie al sostegno della rete diplomatico-consolare, di Ice e dei partner locali presenti nei vari Paesi di operatività: Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Indonesia, Marocco, Messico e da oggi è operativa negli Usa. Sulla piattaforma sono registrate circa 4.000 imprese di cui 60% italiane e 40% estere, sono state raggiunte oltre 70 mila visualizzazioni e sono stati proposti più di 10 mila abbinamenti tra aziende italiane ed estere. Nel corso degli ultimi mesi sono stati organizzati webinar ed eventi settoriali che hanno coinvolto complessivamente circa 2.800 imprese generando circa 500 incontri di B2b.

Le attività previste per il 2023

Il secondo anno di attività della piattaforma si apre appunto con il lancio dello strumento negli Stati Uniti, per poi proseguire con altri Paesi prioritari per l’export e l’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano.

Dopo l’evento di lancio di gennaio, le attività continueranno negli Usa grazie al sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Washington, dei cinque Uffici Ice negli Stati Uniti e degli altri partner dell’iniziativa. È in programma anche la realizzazione di eventi verticali per tutto il 2023, organizzati in concomitanza delle principali occasioni fieristiche previste negli Usa, in settori rilevanti come moda, Food & Beverage, arredamento, biomedicale, automotive, macchinari, agroalimentare e nautica.

“Nel complesso scenario globale, la capacità di sostenere il nostro sistema produttivo all’estero è una delle sfide che il nostro tessuto produttivo si trova ad affrontare”, dichiara l’Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco. “La piattaforma Business Matching nasce proprio per aiutare le nostre imprese a intercettare le opportunità offerte dai mercati internazionali. Un sostegno che vogliamo mantenere e rafforzare anche nel 2023 in stretta sinergia con le istituzioni nazionali e con i principali attori delle esportazioni e dell’internazionalizzazione”.

Mariangela Zappia, Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, aggiunge: “Gli Stati Uniti sono già la prima destinazione dell’export italiano fuori dall’Europa e generano da soli metà del nostro surplus commerciale netto. Allo stesso tempo, l’economia più grande e dinamica del mondo è tra i mercati con il maggior potenziale di crescita per il Made in Italy in tutti i settori, da quelli più celebri come food, moda e design, alla meccanica, la farmaceutica, l’aerospazio e ai comparti hi-tech dell’economia del domani”.

Come funziona la piattaforma

Business Matching arricchisce l’offerta di strumenti e servizi messi in campo da Cdp, Sace, Simest e Agenzia Ice per favorire le intese tra le imprese italiane ed estere. Per sostenere questo percorso, particolare attenzione è rivolta da Simest alle Pmi italiane nella promozione della piattaforma digitale.

Dopo essersi registrata gratuitamente, l’impresa italiana è invitata a indicare le proprie intenzioni e la propria strategia di business verso i mercati esteri e il profilo delle controparti straniere che desidera incontrare. A questo punto, l’azienda riceverà la notifica di possibili abbinamenti con le controparti e la relativa percentuale di affinità sulla base del proprio profilo e degli obiettivi inseriti in sede di profilazione. È possibile, inoltre, visionare le informazioni sull’impresa estera e scegliere se accettare o meno il contatto proposto dall’algoritmo. In caso di esito positivo, si può fissare un incontro virtuale in uno spazio dedicato (virtual room) all’interno della piattaforma con disponibilità, se necessario, di attivare un servizio di interpretariato esterno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati