L'INTESA

Digital export, Ice e Alibaba riaprono le porte del Made in Italy pavilion

A seguito dell’interesse crescente da parte delle aziende, potenziata la partnership a supporto della piattaforma B2B dedicata a imprese e prodotti nazionali che connette 26 milioni di buyer in 190 paesi. Aperte le adesioni a nuove realtà imprenditoriali

Pubblicato il 27 Apr 2021

Alibaba.com_ICE_image

L’agenzia Ice e Alibaba.com, il marketplace B2B del gruppo Alibaba, rafforzano il loro impegno a favore delle Pmi italiane. Nell’ambito del loro percorso di partnership, il “Made in Italy Pavilion”, la sezione della piattaforma dedicata alle imprese e prodotti italiani, apre infatti le adesioni ad ancora più aziende interessate a crescere attraverso il canale digitale e a potenziare la propria presenza sui mercati business-to-business (B2B) internazionali.

Prevista una membership gratuita di 24 mesi

Il “Made in Italy Pavilion” di Alibaba.com, iniziativa nata da un’ampia partnership dell’agenzia Ice insieme al gruppo Alibaba a novembre 2020 e il primo in Europa lanciato insieme ad un partner governativo, è ufficialmente online dallo scorso 26 marzo. In pochi mesi, ha battuto tutte le aspettative e generato un grandissimo interesse da parte di aziende e imprenditori italiani. Infatti, a fronte dei 300 posti disponibili originariamente, sono state oltre mille le richieste inviate dalle Pmi interessate ad attivare la propria presenza su questa vetrina online del Made in Italy che connette 26 milioni di buyer in 190 paesi. Questo grande riscontro ha portato Ice ad alzare la soglia delle ammissioni, dando la possibilità a un totale di 950 aziende di aprire la propria vetrina virtuale su Alibaba.com entro il 2021, usufruendo in maniera completamente gratuita di una membership della durata di 24 mesi.
Delle aziende oggi già operative sulla piattaforma, il 46% ha sede al Nord, il 29% al Sud e Isole e il 25% al Centro.

C’è voglia di crescere, ma mancano gli strumenti di digitalizzazione dell’export

“L’accesso ai mercati digitali da parte delle imprese, particolarmente delle Pmi, è oggi una priorità per Ice nel quadro di attuazione del Patto per l’Export – afferma Carlo Ferro, presidente Ice -. E il numero delle richieste di partecipazione, come in questo caso, ci dice che siamo sulla strada giusta. I mercati stanno ripartendo con una accelerata transizione verso il digitale e verso nuovi modelli di consumo. Su queste direttrici abbiamo costruito un ascensore digitale per le Pmi e la collaborazione con Alibaba.com ne è un esempio eccellente. Oggi annunciamo una larghissima partecipazione e anche un’importante quota di presenza delle imprese del mezzogiorno. Ottimi risultati che dimostrano l’impegno, la forza e la visione di imprenditrici e imprenditori che guardano avanti per la ripartenza del Paese”.

“Il gruppo Alibaba è presente in Italia dal 2015, e in questi anni abbiamo imparato che le Pmi italiane hanno voglia di crescere ma spesso mancano le risorse e gli strumenti per digitalizzare il processo di export – aggiunge Rodrigo Cipriani Foresio, General manager Sud Europa di Alibaba group -. Siamo grati a Ice per aver creduto in questo percorso ed essersi unita a noi per dare una risposta comune su numerosi fronti: dapprima affiancando le aziende italiane che esportano in Cina nella sezione helloIta sul nostro marketplace Tmall e di recente su Lazada, piattaforma e-commerce del guppo leader nel Sud-est asiatico. Il successo di quest’ultima iniziativa del Made in Italy Pavilion su Alibaba.com è un’ulteriore prova che abbiamo intrapreso il cammino giusto, collaborando per dare valore alle eccellenze italiane in tutti i campi, e ci fa ben sperare che la collaborazione possa arrivare a coinvolgere molte altre aziende italiane che vogliono aprirsi a nuovi mercati, esportando la qualità e l’unicità dei loro prodotti. Essere un punto di forza della crescita economica per le Pmi ci inorgoglisce ed è una spinta a fare sempre di più”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati