8 MARZO

Digital gender gap nuova disuguaglianza, l’allarme dell’Onu

In occasione della Giornata internazionale della donna, il punto sul divario Ict che non tende a colmarsi nonostante le iniziative crescenti sul fronte Stem. Da non sottovalutare la questione economica: le donne hanno meno accesso alle tecnologie e a Internet e meno opportunità lavorative. La vice segretaria generale delle Nazioni Unite, Sima Bahous: “Bisogna correggere gli stereotipi e garantire inclusività”

Pubblicato il 08 Mar 2023

Itu donne Ict

Un nuovo tipo di povertà si è diffusa nel mondo, una che esclude le donne e le ragazze in modi devastanti: la povertà digitale. Si apre così l’intervento di Sima Bahous, vice segretaria generale delle Nazioni Unite e direttrice esecutiva di Un Women, che ha inaugurato col suo discorso la 67esima sessione della Commission on the status of women (Csw).

Il divario digitale, ha detto Bahous, è diventato il nuovo volto della disuguaglianza di genere.

La rivoluzione digitale offre opportunità senza precedenti per donne e ragazze, ma ha allo stesso tempo creato nuove profonde sfide, aggravando fortemente le disuguaglianze di genere. “Non raggiungeremo la parità di genere senza colmare il digital divide”, ha sottolineato la vice segretaria generale dell’Onu. “Ecco perché il lavoro di questa 67a Commissione sulla condizione delle donne (Csw) non potrebbe essere più tempestivo né più critico”, ha affermato Bahous. “Ci incontriamo per fare ciò che questa Commissione sa fare meglio: sviluppare norme e standard per una questione urgente di notevole importanza che offre sia opportunità che sfide”.

Donne, i numeri del digital divide

I dati fanno riflettere, ha proseguito Bahous. Le donne hanno il 18% in meno di probabilità rispetto agli uomini di possedere uno smartphone e molte meno probabilità di accedere o utilizzare Internet. Solo l’anno scorso, 259 milioni di uomini in più che donne erano online. Solo il 28% dei laureati in ingegneria e il 22% dei lavoratori del settore dell’intelligenza artificiale a livello globale sono donne.

Nel settore tecnologico a livello globale le donne non solo occupano meno posizioni, ma affrontano anche un divario retributivo di genere del 21%. Quasi la metà di tutte le donne che lavorano nella tecnologia hanno subito molestie sul posto di lavoro.

Il divario nell’accesso agli strumenti digitali e alle opportunità è più ampio dove le donne e le ragazze sono spesso più vulnerabili. Questo divario colpisce in modo sproporzionato le donne e le ragazze con bassa alfabetizzazione o basso reddito, quelle che vivono in aree rurali o remote, i migranti, le donne con disabilità e le donne anziane.

Queste differenze hanno gravi conseguenze per le donne e le ragazze. Il divario digitale può limitare l’accesso delle donne alle informazioni salvavita, alle soluzioni di pagamento e trasferimento di denaro mobili o ai servizi pubblici online. Ciò può rendere ancora più difficile per una donna completare la sua istruzione, possedere il proprio conto in banca, prendere decisioni informate sul suo corpo, sfamare la sua famiglia o avere uno stipendio.

Donne online meno sicure

Dobbiamo anche affrontare le minacce alla sicurezza e al benessere delle ragazze che la tecnologia può presentare quando viene abusata, ha proseguito Bahous. Anche dove godono dell’accesso a strumenti e servizi digitali, la discriminazione ha preso piede e continua a trovare nuovi modi per negare loro i loro diritti.

Un sondaggio tra donne giornaliste di 125 paesi ha rilevato che tre quarti avevano subito violenza online nel corso del loro lavoro e un terzo si era auto-censurato in risposta.

Le donne afghane che hanno parlato attraverso YouTube e i blog hanno avuto le loro porte segnate dai talebani, con molte che fuggono dal loro paese per sicurezza. In Iran molte donne e ragazze continuano ad essere prese di mira a causa della loro partecipazione a campagne online.

Gruppi radicali e alcuni governi usano i social media per colpire le donne, in particolare le donne che difendono i diritti umani. Gli attivisti per i diritti delle donne non possono svolgere il loro ruolo nel promuovere l’uguaglianza se temono rappresaglie. È la nuova repressione e oppressione digitale.

Il potere positivo dell’innovazione 

Allo stesso tempo la rivoluzione digitale offre il potenziale per un miglioramento senza precedenti nella vita di donne e ragazze. Sfruttate in modo efficace, la tecnologia e l’innovazione possono essere i punti di svolta per catalizzare la riduzione della povertà, ridurre la fame, aumentare la salute, creare nuovi posti di lavoro, mitigare i cambiamenti climatici, affrontare le crisi umanitarie, migliorare l’accesso all’energia e rendere intere città e comunità più sicure e sostenibili, a beneficio di donne e ragazze.

Consideriamo i social media. Hanno permesso alle donne, che cercano disperatamente aiuto di fronte all’aumento della violenza domestica durante i lockdown Covid-19, di accedere alle informazioni e al supporto. I social media sono stati anche un connettore cruciale per il movimento delle donne all’interno e tra i paesi.

“Sta a noi decidere il corso che vogliamo tracciare”, ha detto Bahous, e se, in definitiva, vogliamo cogliere “l’opportunità che ci viene offerta per costruire un mondo migliore, assicurandoci di non lasciare indietro nessuna donna o ragazza nella rivoluzione digitale”.

Donne e diritti, sette sfide da vincere  

“La nostra sfida non è istruire più donne o distribuire telefoni cellulari. Piuttosto, è cambiare le istituzioni e correggere gli stereotipi di genere dannosi che circondano la tecnologia e l’innovazione a scapito di ogni donna”, ha affermato Bahous.

In primo luogo bisogna colmare il divario digitale di genere. Ogni membro della società, specialmente i più emarginati, deve avere pari accesso alle competenze e ai servizi digitali. I servizi digitali, in particolare i servizi di e-government, devono essere su misura e accessibili a tutte le donne e le ragazze.

Secondo, occorre investire nell’educazione digitale, scientifica e tecnologica per ragazze e donne, comprese quelle che non hanno il diritto all’istruzione. Queste opportunità non possono essere semplicemente la fornitura di competenze informatiche di base. Devono estendersi all’intera suite di capacità necessarie per garantire posti di lavoro in un mondo digitale.

Terzo, dobbiamo garantire posti di lavoro e posizioni di leadership per le donne nei settori della tecnologia e dell’innovazione. Come ha detto il segretario generale dell’Onu: “C’è un grande pericolo per l’uguaglianza di genere, la misoginia è incorporata nelle Silicon Valley di questo mondo”. Ciò richiede un profondo cambiamento istituzionale e culturale.

In quarto luogo dobbiamo garantire la trasparenza e la responsabilità della tecnologia digitale. Per progettazione, la tecnologia deve essere sicura, inclusiva, conveniente e accessibile. Ciò include garantire che i pregiudizi inconsci o coscienti non siano incorporati nelle nuove tecnologie e nel campo dell’intelligenza artificiale.

Quinto, dobbiamo porre i principi di inclusione e cambiamento sistemico al centro della digitalizzazione. Le donne devono essere incluse tra i creatori di tecnologia e intelligenza artificiale, altrimenti i decisori e i prodotti digitali non rifletteranno le priorità delle donne e delle ragazze. Dobbiamo garantire che le donne e le ragazze siano una parte centrale della progettazione, dello sviluppo e della diffusione della tecnologia.

Sesto, dobbiamo affrontare la disinformazione e lavorare con uomini e ragazzi per promuovere un comportamento online etico e responsabile e rendere l’uguaglianza una pietra miliare della cittadinanza digitale.

Infine, dobbiamo compiere gli sforzi e gli investimenti necessari per garantire che gli spazi online siano privi di violenza e abusi, con meccanismi e una chiara responsabilità per affrontare tutte le forme di molestie e discriminazione e discorsi di incitamento all’odio.

“La tecnologia dovrebbe liberare e, invece, sta aggravando la violenza, con comportamenti online che cercano di controllare, danneggiare, mettere a tacere o screditare le voci di donne e ragazze”, ha concluso Bahous. “Tutte queste soluzioni richiedono azioni concertate non solo dei governi ma di tutta la società, e in particolare del settore privato“.

L’appello della Fao

Colmare il gap di genere per liberare il potenziale delle donne nelle aree rurali. L’accesso inclusivo alle tecnologie digitali e all’istruzione è fondamentale per ridurre le disuguaglianze e dare potere alle donne e alle ragazze. E’ il messaggio lanciato dalle tre agenzie delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura in occasione della Giornata internazionale della donna 2023. Secondo Fao, Ifad e Wfp, mentre la digitalizzazione da sola non può risolvere tutti i problemi, le donne a parità di accesso alla tecnologia digitale e all’istruzione, possono avere un ruolo più attivo ed efficace nei sistemi agroalimentari. “Certo, è scoraggiante celebrare la Giornata internazionale della donna in un momento in cui stiamo regredendo sull’uguaglianza di genere e stiamo assistendo a un allargamento del divario nella scienza, nella tecnologia e nell’innovazione”, ha dichiarato Beth Bechdol, vicedirettore generale della Fao, “quando investiamo nelle donne rurali, investiamo nella resilienza, nel futuro delle nostre comunità e nella creazione di un mondo più inclusivo ed equo, un mondo in cui nessuno sia lasciato indietro”.

Sebbene vi sia una rapida proliferazione di strumenti e servizi digitali, le donne continuano ad affrontare barriere sistemiche e strutturali nell’accesso e nell’adozione di nuove tecnologie. I dati sul divario di genere indicano che a livello globale il 69% degli uomini utilizza Internet rispetto al 63% delle donne. Le donne nei paesi a basso e medio reddito hanno il 16% in meno di probabilità di utilizzarlo rispetto agli uomini. Un contrasto è ancora più marcato nelle zone rurali, dove le donne sono particolarmente svantaggiate in termini di accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) e hanno meno probabilità di impegnarsi con soluzioni Ict, a causa di vincoli come l’accessibilità economica, l’analfabetismo, le capacità degli utenti e le norme sociali discriminatorie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati