LA STRATEGIA

Digital & green, “all-in” dell’Umbria: manovra senza precedenti, sul piatto 120 milioni



Indirizzo copiato

Ricerca e sviluppo, innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e formazione i pilastri della strategia regionale che punta a sostenere soprattutto le piccole e medie imprese. La presidente Tesei: “Impegno concreto nel promuovere la crescita del tessuto imprenditoriale locale”

Pubblicato il 2 ago 2024



Italia

La Regione Umbria sfodera All-in, una manovra ambiziosa e senza precedenti: con uno stanziamento di 120 milioni di euro, l’obiettivo è sostenere la trasformazione digitale, l’internazionalizzazione, la sostenibilità e la formazione delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi).

La manovra, articolata e innovativa, si propone di affrontare le necessità delle imprese umbre in ambiti cruciali come la transizione digitale, la transizione verde o la ricerca e sviluppo (R&S), attraverso misure progettate per rendere le imprese umbre più competitive a livello nazionale e internazionale.

Passo decisivo verso un futuro di crescita e sostenibilità

“La manovra rappresenta un passo decisivo verso un futuro di crescita e sostenibilità per le nostre imprese”, spiega la presidente regionale Donatella Tesei. “Con l’adozione di queste misure integrate, rafforziamo il nostro tessuto produttivo e ci assicuriamo che le nostre imprese siano pronte a cogliere le opportunità di un’economia in rapida trasformazione. Si tratta di un’opera importante e sinergica, in cui Gepafin, Sviluppumbria ed Arpal saranno i soggetti attuatori dei vari bandi per competenza”.

Focus su progetti Esg, energy, digitalizzazione e AI

Entrando nel dettaglio, la manovra finanzia quasi la totalità delle azioni del programma regionale 2021-2027. Tra le varie iniziative, spiccano il rifinanziamento del bando Ricerca e Sviluppo 2023 con 5 milioni di euro e il bando Large 2023 con oltre 8 milioni di euro. Inoltre, un bando interamente dedicato alla sostenibilità, con una dotazione di 2 milioni di euro, mira a favorire la transizione ecologica, sociale e di governance (Esg) delle Mpmi umbre.

Altre misure includono il bando Energia, volto ad ottimizzare l’uso dell’energia nei cicli produttivi e negli edifici industriali, e il bando Bridge to Digital, che supporta la digitalizzazione delle imprese con una dotazione di 6 milioni di euro. Anche il bando AI for Umbria, con una dotazione di 1 milione di euro, promuove l‘innovazione nelle pmi attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

Sul fronte dell’internazionalizzazione, sono stati stanziati 2 milioni di euro per il bando Fiere 2024-2025 e 2,5 milioni di euro per il bando Travel, che supporta progetti di internazionalizzazione in fino a tre paesi. Inoltre, il fondo Fly, con una dotazione di 2 milioni di euro, offre finanziamenti agevolati per progetti di internazionalizzazione.

Sostegno alla creazione di startup innovative

La manovra prevede anche il bando Smart Up, che sostiene la creazione di startup innovative, e il bando My Self Plus, dedicato a imprese neo-costituite o da costituire, con un focus su imprese femminili e giovanili.

Infine, specifiche misure sono dedicate all’area di crisi complessa Terni-Narni, con uno stanziamento di 15 milioni di euro per sostenere gli investimenti produttivi e le attività di ricerca e sviluppo. Altri bandi, come Small, Medium e Large, coprono diverse taglie di investimento, mentre il bando Ricerca & Innovazione, con una dotazione di 10 milioni di euro, favorisce il rilancio dei processi interni delle imprese.

Accesso al credito e sostegno all’occupazione

Inoltre, sono previste misure per agevolare l’accesso al credito e per sostenere l’occupazione, come l’avviso Incentivi alle Assunzioni, con una dotazione di 8 milioni di euro, e l’avviso Formazione Continua, con 5 milioni di euro.

Iniziative per favorire l’inclusione

La manovra All-in si chiude con misure rivolte a soggetti marginalizzati, come l’avviso Gender Gap, con 2 milioni di euro per promuovere la partecipazione delle donne nel contesto produttivo, e l’avviso Diritto Dovere, con 2,6 milioni di euro per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani inoccupati.

Spinta alla crescita del tessuto imprenditoriale locale

La Presidente Donatella Tesei sottolinea l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: “Al centro dell’azione del nostro Governo ci sono sempre state le imprese ed oggi con questa importante manovra ribadiamo l’impegno della nostra amministrazione. Abbiamo presentato un’ambiziosa manovra di politica economica volta a sostenere le imprese locali, in un periodo di sfide economiche globali. La nostra Giunta dimostra il proprio impegno concreto nel promuovere la crescita e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, mettendo in campo una serie di misure interconnesse per favorire gli investimenti in settori strategici”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3