L’INTERVENTO

Digital & green, Draghi: “Servono 500 miliardi all’anno”

All’ex Presidente del Consiglio affidato il compito dalla Commissione europea di redigere un rapporto sulla competitività dell’Ue. La “ricetta” svelata in occasione dell’Ecofin informale di Gand: “Il divario rispetto ai principali concorrenti, e in particolare agli Stati Uniti, sta crescendo”. E lancia l’idea di un fondo europeo con ruolo forte della Bei

Pubblicato il 26 Feb 2024

draghi

Per realizzare le transizioni digital & green l’Europa avrà bisogno di investimenti importanti, quantificabili in 500 miliardi l’anno. Un impegno che servirà al Vecchio Continente anche per recuperare il gap che sta accumulando nei confronti dei propri principali competitor, e in particolare degli Stati Uniti, che marciano a una velocità più sostenuta. Ma per centrare l’obiettivo non basteranno gli investimenti che potranno essere stanziati dai singoli stati nazionali: ci sarà piuttosto bisogno di una mobilitazione che riguardi gli investimenti privati e l’Europa, ad esempio lanciando un fondo per la competitività in cui la Banca Europea degli Investimenti potrà giocare un ruolo essenziale.

E’ questo in sintesi il senso dell’intervento di Mario Draghi, ex governatore della Banca Centrale Europea ed ex presidente del Consiglio italiano, al vertice Ecofin informale di Gand davanti ai ministri delle Finanze degli stati Ue.

Le transizioni digital & green

 “I bisogni delle transizioni verde e digitale sono stimati in almeno 500 miliardi di euro l’anno, a cui va aggiunta la difesa e gli investimenti produttivi – spiega Draghi – Il divario dell’Ue rispetto ai principali concorrenti, e in particolare agli Stati Uniti, si sta allargando, soprattutto dopo il 2010”. “Agli Usa sono serviti due anni per tornare ai livelli precedenti – preosegue Draghi riferendosi alla grande crisi finanziaria del 2008-2009 – mentre all’Ue sono serviti 9 anni e da allora non siamo saliti. C’è un gap di investimenti dell’1,5% del Pil pari a 500 miliardi di euro”.

Il divario competitivo con gli altri Paesi

“Quando guardiamo ai nostri principali concorrenti e agli Stati Uniti in particolare, il divario è ovunque: nella produttività, nella crescita del Pil, nel Pil pro capite”, argomenta Draghi parlando ai ministri delle finanze europei”. “L’ordine economico globale in cui l’Europa ha prosperato è scosso”, prosegue, citando come cause di questa situazione la dipendenza dall’energia russa, le esportazioni cinesi, la rapidità di intervento richiesta dalla transizione verde e la “velocità impressa dall’intelligenza artificiale

Un fondo dedicato agli investimenti

Per far tornare l’Europa al passo con i competitor, secondo Draghi, non ci si potrà limitare alle risorse pubbliche nazionali, ma servirà “mobilitare il risparmio privato”, indirizzandolo verso “investimenti produttivi”. Per questo si potrà pensare a un fondo dedicato, a un prestito, o a partenariati tra pubblico e privato in cui potrà giocare un ruolo di  primo piano la Banca Europea degli Investimenti. “Il denaro pubblico non sarà mai abbastanza” ha sottolineato l’ex premier italiano, sostenendo che sarà necessario pensare a “come mobilitare il risparmio in Europa, così come è stato mobilitato negli Stati Uniti, e a come mobilitarlo per investimenti produttivi”.

La scossa alla prosperità dell’Europa

Nel suo intervento all’Ecofin informale Draghi ha anche sottolineato il fatto che “l’ordine economico globale in cui l’Europa ha prosperato è scosso“. A motivare questa dinamica, secondo Draghi, il fatto che la prosperità europea faceva affidamento “sull’energia russa, sulle esportazioni cinesi e sulla difesa degli Stati Uniti. Questi tre pilastri sono meno solidi di prima”. A questo si aggiunge “la velocità di cambiamento impressa dall’intelligenza artificiale” e il fatto che “la velocità nell’intraprendere la transizione verde sta imponendo un senso di urgenza nel cambiare le nostre catene di approvvigionamento“. Se si vogliono finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, ha concluso Draghi, serviranno “azioni coraggiose”

 

 

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati