IL POSITON PAPER

Digital & green, Italia e Germania legate a doppio filo

La Camera di Commercio italo-tedesca Ahk Italien presenta una serie di proposte concrete per spingere la digitalizzazione e la decarbonizzazione del sistema produttivo. Cruciali il ruolo delle reti e gli investimenti in Gigafactory. E serve un cambio di passo sui data center che vanno riconosciuti come infrastrutture strategiche ottimizzando il piano Transizione 4.0. Necessarie leve fiscali ad hoc per le imprese

Pubblicato il 26 Ott 2023

italia-germania

Contribuire con proposte concrete alla decarbonizzazione del sistema produttivo italiano tutelandone il ruolo nell’economia europea e aumentando l’interconnessione con la Germania, con cui l’Italia ha sul piano economico un rapporto strutturale. E’ questo l’obiettivo del position paper sulla transizione energetica e digitale “La transizione al bivio: proposte strategiche in materia energetica e digitale”, presentato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica Ahk Italien, associazione di imprese italo-tedesche e rappresentanza ufficiale dell’economia tedesca in Italia.

Tra i temi toccati dal documento ci sono, soltanto per fare qualche esempio, la mobilità elettrica, le comunità energetiche, le leve fiscali per l’efficientamento energetico, i datacenter. Alla messa a punto del documento hanno partecipato alcune delle principali aziende che aderiscono ad Ahk Italien, società tedesche con sede in Italia, come Eon, Volkswagen, Siemens, Lanxess, Rittal ed Rwe.

La semplificazione del quadro normativo

“Occorre sostenere la decarbonizzazione dell’industria attraverso un quadro normativo semplice e chiaro – afferma Jörg Buck, consigliere delegato Ahk Italien – Per questo nel testo sottolineiamo la necessità di definire quanto prima le aree idonee per la realizzazione degli impianti di produzione di rinnovabili, dialogando tra imprese e livelli locali e ottimizzando la rete di distribuzione anche guardando a modelli di sicuro interesse come il progetto PlatOne, che utilizza l’intelligenza artificiale e la blockchain per ottimizzare la catena di distribuzione. Serve inoltre definire il quadro regolatorio di regime sulle comunità energetiche, atteso ormai da molto tempo e che avrebbe effetti rilevantissimi tanto per l’industria quanto per i privati”.

L’efficientamento energetico

“È fondamentale inoltre proseguire sulla strada dell’efficientamento energetico attraverso innovazione e leve fiscali specifiche per le imprese – aggiunge – Sulla mobilità sostenibile, poi, è tempo che l’Italia si metta al passo del resto d’Europa, attraverso interventi infrastrutturali e lo sblocco di risorse già previste per sviluppare il settore”.

La transizione energetica e ambientale

“Nell’ambito della transizione energetica e ambientale – prosegue Buck – le tecnologie intelligenti per il monitoraggio e l’efficientamento degli edifici, abitativi e produttivi, e dell’uso delle reti svolgono un ruolo cruciale, su cui troppo spesso l’Italia ancora arranca. Incentivare l’adozione di sistemi digitali di gestione dell’energia per le grandi aziende può produrre sensibili miglioramenti dell’efficienza energetica. Inoltre, per accompagnare la filiera italiana nella transizione ecologica e beneficiare delle nuove opportunità che questa apre alle imprese, è necessario promuovere, incentivare e favorire lo sviluppo di gigafactory sul territorio nazionale”.

Le strategia sui datacenter

“Questo non solo attraverso strumenti di finanziamento e fondi dedicati, ma anche attraverso strategie sistemiche discusse con le imprese. Anche sui datacenter serve un cambio passo, riconoscendoli come infrastrutture di importanza strategica, ottimizzando il piano Transizione 4.0, affianco l’Italia alle quattro aree europee storicamente di maggior interesse (Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi) per sfruttare la nostra posizione di straordinaria importanza geostrategica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati