IL REPORT

Digital & Green transition, in Italia “prestazioni eccellenti”

E per il nostro Paese risultati “impressionanti” relativamente alla percentuale di addetti all’R&D ma deludenti nelle competenze e nella diffusione delle nuove tecnologie nelle pmi. È quanto emerge dall’indice Tasici che mappa 96 Stati fra cui le 20 Regioni italiane. L’Emilia-Romagna in pole sul fronte di numerosi indicatori, ma nella classifica generale negli ultimi cinque posti si piazzano Puglia, Sicilia e Calabria

Pubblicato il 14 Nov 2022

Immagine2

I cinque Stati al top della classifica mondiale dell’Innovazione sono Massachusetts, California, Baden-Württemberg, Berlino e Washington. Gli ultimi cinque sono Puglia, West Virginia, Sicilia, Calabria e Mississippi. Questa la fotografia scattata dal “The Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index” (Tasici), rapporto – che CorCom ha potuto visionare – realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com), l’ Information Technology and Innovation Foundation,, l’Istituto Economico Tedesco e l’Istituto Macdonald-Laurier, che hanno rilevato le prestazioni in termini di innovazione di 96 Stati di 4 Paesi: Canada (10 province), Germania (16 stati), Italia (20 regioni) e Stati Uniti (50 stati) sulla base di 13 indicatori.

Nella categoria della Innovation Capacity che comprende 7 indicatori (diffusione della banda larga nelle famiglie, attività di ricerca e sviluppo, personale addetto alle attività di ricerca in percentuale sul totale dei dipendenti, domande di brevetti, tasso di natalità delle imprese, emissioni di gas sera e investimenti in capitale di rischio rispetto al Pil) “l’Italia ottiene punteggi sorprendenti grazie a prestazioni impressionanti in termini di personale addetto alle attività R&S, creazione di imprese ed efficienza delle emissioni di carbonio, con un punteggio mediano che supera quello degli Stati Uniti”, si legge nel report.

Le performance delle regioni italiane

L’evidente debolezza dell’Italia risiede nella categoria dell’economia della conoscenza, dove ha sia il punteggio mediano più basso sia la regione con il punteggio più basso (la Sicilia). La globalizzazione si rivela una “storia a metà” per l’Italia. La Lombardia è la regione con il punteggio più alto, mentre il Piemonte e l’Emilia-Romagna si posizionano tra le prime 10 regioni. D’altra parte, le regioni meridionali dell’Italia rappresentano 5 delle 10 regioni con il punteggio più basso nella categoria, con la Calabria all’ultimo posto. Tuttavia, la capacità di innovazione è un sorprendente punto di forza dell’Italia, nonostante la regione con il punteggio più alto nella categoria, l’Emilia-Romagna, sia molto indietro rispetto agli Stati con il punteggio più alto in Germania e negli Stati Uniti. Il miglior risultato complessivo dell’Italia è l’Emilia-Romagna, che si colloca al 17° posto. L’Emilia-Romagna si colloca al 9° posto per la globalizzazione, al 14° per la capacità di innovazione, ma solo al 48° per l’economia della conoscenza.

“Sebbene alcune delle misure politiche pertinenti rientrino nell’ambito delle competenze a livello nazionale e un approccio olistico secondo un principio di governance multilivello risulta essere necessario, non va sottovalutato il modo in cui le regioni e i comuni svolgono un ruolo essenziale nel creare condizioni di business e capitale umano adatte a una solida prospettiva di competitività e innovazione”, sottolinea Stefano da Empoli, presidente di I-Com e coautore dello studio, insieme a Michele Masulli e Lorenzo Principali per I-Com.

La transizione digital & green in Italia

“L’Italia mostra prestazioni eccellenti nella creazione di imprese e nella duplice transizione verde e digitale, con politiche in corso di adozione per migliorarle ulteriormente, poiché si tratta di priorità incluse negli obiettivi strategici dell’Unione Europea. Al contrario, l’Italia arranca negli investimenti in innovazione e nella produzione di brevetti”, evidenza il report.

In termini di progresso tecnico – suggeriscono gli autori – occorre rafforzare la penetrazione delle tecnologie Ict nell’economia. Occorre accelerare i tassi di adozione di tecnologie come il cloud computing, le applicazioni di big data, le soluzioni di pianificazione delle risorse aziendali, la gestione delle relazioni con i clienti e le piattaforme di e-commerce. “Molte aziende, soprattutto quelle più piccole e a gestione tradizionale, hanno bisogno di sostegno e incentivi per superare le sfide poste dalla transizione digitale. Anche in questo caso sono già state avviate misure ad hoc nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, lo strumento straordinario attivato dall’Unione Europea per sostenere la ripresa economica dopo la pandemia Covid-19”.

L’innovazione gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare l’efficienza e la produttività delle imprese. Non si può trascurare l’incentivo a investire in capitale materiale e immateriale e in R&S, nonché lo sviluppo e l’acquisizione di licenze e brevetti. Per la capacità innovativa italiana “gli investimenti privati in R&S devono essere accompagnati da un aumento della spesa pubblica per la ricerca di base e il trasferimento tecnologico, attualmente inadeguata nel Paese rispetto agli standard europei e dell’Ocse”. Un investimento tempestivo ed efficace dei fondi dello Strumento europeo per la ripresa e la resilienza sarà essenziale affinché l’Italia e le sue regioni compiano progressi significativi nel campo dell’innovazione e della competitività.

L’economia della conoscenza in Italia

Sul fronte dell’economia della conoscenza “la quota di occupazione Pts (Professional, Technical, and Scientific Employment) è eccellente in Italia, tuttavia ci sono sfide da affrontare per migliorare la produttività del lavoro nel settore manifatturiero e per attrarre immigrati qualificati.

Per l’economia della conoscenza italiana, è necessario rafforzare il capitale umano, sia in termini di know-how dei dipendenti e di acquisizione di competenze, sia di maggiori capacità manageriali. L’aggiornamento e la riqualificazione dell’attuale forza lavoro, così come l’aumento del numero di laureati – che è troppo basso rispetto ai colleghi internazionali, soprattutto nelle discipline Stem – dovrebbero essere mirati con politiche coerenti. Inoltre, sono necessari più diplomi specializzati in Ict per soddisfare le richieste specifiche del mercato, soprattutto da parte delle grandi aziende e delle imprese digitalizzate”, si legge sempre nel report. “Attirare i lavoratori della conoscenza immigrati dovrebbe essere una priorità del governo nazionale, privilegiando la qualità rispetto alla quantità. A tal fine, sarebbero utili politiche ad hoc per alimentare i flussi di lavoratori qualificati nei settori industriali con maggiore specializzazione e prospettive di crescita”.

La globalizzazione e gli effetti sull’Italia

Tra le aree analizzate, uno dei punti di forza dell’Italia è rappresentato dalle esportazioni di alta tecnologia, anche se l’Italia mostra debolezze in termini di attrazione degli investimenti diretti esteri. “Al fine di favorire l’internazionalizzazione delle imprese, è necessario un mix di strumenti volti a fornire competenze, strumenti e capitali adeguati. Dovrebbero essere introdotte misure per rafforzare la capitalizzazione delle piccole e medie imprese. Inoltre, dovrebbero essere promossi interventi orizzontali di politica industriale (e misure verticali nelle catene del valore più promettenti, come le tecnologie pulite, le biotecnologie e l’intelligenza artificiale) che prevedano il rafforzamento delle infrastrutture fisiche e digitali, il miglioramento dell’accesso al credito, lo sviluppo di strumenti di sostegno finanziario innovativi e l’incoraggiamento della cooperazione tra imprese”, suggeriscono gli autori del paper.

Il confronto con gli altri Paesi

Gli Stati tedeschi in genere ottengono risultati migliori di quelli degli Stati Uniti, del Canada e dell’Italia; tuttavia, tre dei primi cinque si trovano negli Stati Uniti. Per quanto riguarda gli indicatori dell’economia della conoscenza, l’America supera gli altri Paesi per quanto riguarda l’istruzione superiore e il Canada attira i lavoratori immigrati più qualificati, mentre la Germania si distingue per l’occupazione scientifica, tecnica e professionale.

Nella categoria della globalizzazione, il Canada, seguito dagli Stati Uniti, è leader negli investimenti diretti esteri, mentre la Germania e l’Italia producono maggiori livelli di esportazioni ad alta tecnologia rispetto al prodotto interno lordo regionale.

Per quanto riguarda le misurazioni della capacità di innovazione, la Germania e gli Stati Uniti hanno una chiara leadership nell’intensità di ricerca e sviluppo (R&S) e nel capitale di rischio (VC), mentre l’Italia ottiene buoni risultati nel personale addetto alla R&S e nella creazione di imprese.

Sebbene la provincia canadese con le migliori prestazioni (Ontario) ottenga un punteggio superiore a quello dell’Italia (Emilia-Romagna) e la provincia canadese con le peggiori prestazioni (Saskatchewan) ottenga un punteggio superiore a quello dell’Italia (Calabria), lo Stato italiano mediano supera di fatto la provincia canadese mediana. Le particolari debolezze del Canada si riscontrano nelle misure dell’attività di R&S, dell’efficienza della produzione in termini di emissioni di carbonio, della creazione di imprese e delle esportazioni di alta tecnologia rispetto al PIL.

Una tendenza persistente è la disparità di prestazioni tra le regioni di Canada, Germania, Italia e, in misura minore, Stati Uniti. In Germania i migliori risultati su quasi tutti gli indicatori si registrano nel sud e nell’ovest del Paese (con Berlino come eccezione comune), mentre ciò vale anche per le regioni settentrionali italiane. L’attività innovativa in Canada si concentra nella Columbia Britannica, nell’Ontario e nel Quebec (così come la popolazione e l’attività economica del Canada in generale). I migliori risultati degli Stati Uniti tendono a trovarsi lungo le coste orientali e occidentali, anche se per molti indicatori gli Stati al centro del Paese ottengono ottimi risultati (ad esempio, il New Mexico ottiene ottimi risultati nell’intensità di R&S e nel personale e il Nevada nella creazione di imprese).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati