IDENTITÀ DIGITALE

Digital identity market, i software e le soluzioni su cui investire

L’aumento delle frodi legate soprattutto all’autenticazione. L’integrazione di intelligenza artificiale, machine learning e blockchain determinante per mettere in sicurezza business e clienti. Ecco chi sono i key player e come passare all’azione secondo MarketsandMarkets

Pubblicato il 19 Lug 2023

identità-digitale-151021163954

Nec (Japan), Samsung Sds (South Korea), Thales (France), Gbg (Uk), Telus (Canada), Tessi (France), Daon (Us) e ForgeRock (Us). Sono i key player che guidano il mercato globale delle soluzioni di identità digitale, un giro d’affari destinato a crescere da 34,5 miliardi di dollari nel 2023 a 83,2 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 19,3% durante il periodo di previsione.
La crescita è guidata dall’aumento delle frodi legate all’identità e all’autenticazione e dalla maggiore integrazione di intelligenza artificiale, machine learning e blockchain. Gli alti costi associati all’implementazione di soluzioni di identità digitale, tuttavia, potranno in futuro ostacolare la crescita del mercato.

È il quadro delineato dalla ricerca “Digital Identity Solutions Market by Offering (Solutions, Services), Software, Solution Type (Identity Verification, Authentication), Authentication Type, Identity Type, Organization Size, Vertical and Region – Global Forecast to 2028“, pubblicata da MarketsandMarkets. 

Soluzioni biometriche: più sicure delle password

Soluzioni per l’identità digitale, l’autenticazione dell’identità, la verifica dell’identità e altri aspetti, tra cui la gestione della conformità e la prevenzione delle frodi: sono queste a guidare la crescita del segmento delle soluzioni biometriche.
Le soluzioni di identità digitale si sono tradizionalmente evolute dalle password all’autenticazione biometrica, come le impronte digitali, il riconoscimento facciale, la scansione della retina o dell’occhio, le impronte della mano e il riconoscimento vocale. I meccanismi di blocco e cattura sono seguiti da soluzioni biometriche per autenticare le persone e consentire l’accesso a una serie specifica di servizi. Rispetto ai sistemi tradizionali di chiavi (o keycard) e password, le soluzioni biometriche sono più sicure. Queste soluzioni utilizzano anche l’autenticazione a più fattori per aggiungere un ulteriore livello di protezione.

Una scelta sempre più gettonata dalle grandi imprese

L’adozione di soluzioni per l’identità digitale è determinata dalle maggiori esigenze di sicurezza per l’autenticazione e il controllo degli accessi nelle grandi imprese. Le grandi imprese sono state le prime ad adottare le soluzioni di identità digitale. Dispongono di una vasta forza lavoro e di dispositivi di rete associati suscettibili di rischi legati all’identità. Inoltre hanno uffici sparsi in diverse regioni, il che le costringe a fornire la loro soluzione attraverso l’accesso ai dati in tempo reale ai loro dipendenti. Le grandi organizzazioni, poi, non hanno vincoli di budget e possono quindi adottare soluzioni di identità digitale on-premises. Le organizzazioni stanno sempre più migliorando la produttività delle loro aziende in tutte le regioni grazie a soluzioni di identità digitale, in grado fra l’altro di rilevare i rischi di accesso, i rischi in eccesso e i rischi anomali. Di conseguenza, si prevede che le grandi imprese adotteranno sempre più spesso soluzioni di identità digitale conformi a vari standard e normative.

Asia-Pacifico destinata a crescere

Con l’aumento delle innovazioni tecnologiche, il mercato delle soluzioni di identità digitale sta registrando elevate opportunità di crescita nell’Asia-Pacifico. I Paesi in via di sviluppo, come l’India, utilizzano le identità digitali per autenticare i propri cittadini, mentre i Paesi sviluppati utilizzano le identità digitali per applicazioni più avanzate, tra cui l’accesso ai servizi governativi e l’identificazione. Diversi fornitori stanno cercando di soddisfare la domanda di identità digitali nell’area Asia-Pacifico. Ad esempio, ForgeRock, un fornitore globale di identificazione digitale, continua il suo sviluppo in Asia e la disponibilità locale del suo ForgeRock identification Cloud da due centri dati aggiuntivi a Hong Kong e in Indonesia. Con questa espansione, il cloud di identificazione di ForgeRock è ora disponibile in 17 Paesi a livello globale. Tali espansioni rafforzano la crescita delle soluzioni di identità digitale nell’area Asia-Pacifico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati