LE RILEVAZIONI

Digital learning, le app Android metterebbero a rischio la privacy

Secondo un report di Atlas Vpn quasi tutte raccolgono i dati degli utenti e molte li condividerebbero con terze parti: non solo informazioni personali ma anche documenti, metodo di pagamento, location e messaggi. La società di analisi lancia l’allarme: la maggior parte degli strumenti è utilizzato da minori

Pubblicato il 29 Ago 2022

image2

Il ritorno a scuola accende nuovamente il faro sulla privacy nelle applicazioni per lo studio: il 92% delle educational app su Android raccoglie i dati degli utenti e di queste, secondo una ricerca di Atlas Vpn, il 70% li condivide con terze parti. La questione è sensibile perché le app per l’istruzione sono usate in larga misura da minorenni. 

“Il 90% delle app raccoglie le informazioni personali, in segmenti come nome, indirizzo email, numero di telefono, indirizzo di residenza, user Id. Il 36% delle app raccoglie anche i dati sul posizionamento geografico, il 30% i dati audio e il 22% i dati dei messaggi”, si legge nel report.

Secondo lo studio le app che catturano più dati sono quella per l’apprendimento delle lingue HelloTalk e la piattaforma di e-learning Google Classroom: ciascuna raccoglie informazioni sugli utenti su 24 segmenti e 11 tipi di dati.

Educational apps su Android e privacy: la classifica

Atlas Vpn ha analizzato le caratteristiche di 50 app per la scuola (categoria Education del negozio Google Play). Queste app abbracciano diverse tecnologie per il digital learning, come app per la virtual classroom, supporto per lo studio, apprendimento delle lingue e degli strumenti musicali, giochi educativi, corsi online, lettori per i libri digitali.

Se HelloTalk e la piattaforma di e-learning Google Classroom sono risultate le applicazioni più privacy-intensive, il secondo posto è occupato dalla app per lo studio delle lingue Duolingo e dalla app per la comunicazione tra insegnanti, studenti e famiglie, ClassDojo, che catturano informazioni da 18 segmenti.

Seguono nella top ten delle educational app che raccolgono più dati: MasterClass (17 categorie), Seesaw (15), Canvas Student (14), Remind (14), ABCmouse (14), Brainly (14).

Quali dati vengono raccolti

Secondo quanto emerge dal report il 90% delle app raccoglie informazioni personali, l’88% raccoglie i cosiddetti identifier, parametri che identificano il dispositivo individuale e il browser, l’86% raccoglie le informazioni sulla app e le sue prestazioni (log su eventuali chiusure improvvise e diagnostica), il 78% regista la cronologia delle ricerche in-app e quali altri app vengono installate dall’utente, il 42% foto e video, il 40% i dati finanziari come la storia degli acquisti e metodi di pagamento.

Il 36% raccoglie anche i dati sulla location, il 30% quelli audio, il 22%messaggi, il 16% files e documenti, il 6% il calendario e i contatti, il 2% i dati su salute, fitness e navigazione web.

Delle app analizzate solo 2 (il 4%) non raccolgono alcun dato sugli utenti, mentre altre 2 non forniscono informazioni sulle loro prassi sui dati.

La condivisione con terze parti

Dal report Vpn emerge inoltre che il 70% delle app analizzate condivide i dati raccolti con terze parti. Si tratta soprattutto di informazioni personali: lo fa il 46% di queste app. Seguono gli identifier, condivisi dal 44% delle educational app su Android, e poi la app activity (38%) e le informazioni sulla app e le sue prestazioni (34%).

La location viene condivisa nel 12% dei casi, foto e video nel 4%, audio nel 4%, messaggi nel 2%.

Il vademecum per proteggere la privacy

Secondo Atlas Vpn un primo modo per gli utenti delle app per l’apprendimento per tutelare i loro dati è, ovviamente, scegliere le app che si scaricano con attenzione, leggendo le informazioni sull’app store, che sia Google Play o l’App Store di Apple. Ogni app dovrebbe inoltre fornire la sua privacy policy.

Un altro sistema potrebbe essere quello di usare un nome di fantasia nella registrazione all’app e di usare un indirizzo email che non contenga nome e cognome. In generale, fornire il minimo indispensabile di informazioni personali.

Infine, come per ogni applicazione, basta andare nelle impostazioni della privacy e limitare per quanto possibile la raccolta dei propri dati. È anche possibile disabilitare alcuni permessi per le app nelle impostazioni dello smartphone: alcuni sono necessari per il funzionamento dell’applicazione (come l’accesso al microfono nello studio di uno strumento musicale o delle lingue), ma altri si possono escludere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati