FINANZIAMENTI

Digital lending per Pmi, Cdp scommette 20 milioni su October

E’ di 250 milioni il target di raccolta del fondo, attivabile attraverso la piattaforma digitale. Sale a 134 milioni l’impegno di Cassa depositi e prestiti per favorire l’accesso al credito delle imprese italiane

Pubblicato il 22 Gen 2021

pmi-150402095438

Supporto alle aziende che per dimensione non sarebbero raggiungibili da Cassa Depositi e Prestiti in modalità diretta. E’ questo l’obiettivo dell’operazione di Cdp che investe 20 milioni nel fondo October Sme IV promosso da October Factory, “un importante strumento di finanza alternativa – fa sapere la società controllata dal ministero dell’Economia e delle finanze  – volto a facilitare l’accesso al credito di Pmi e Small-Mid Cap”.

Sulla base del target di raccolta del fondo (250 milioni di euro), si prevede un portafoglio con un numero di operazioni complessivo superiore a 500 con una size compresa tra 30mila e 5 milioni di euro.

Digital lending per le Pmi

L’investimento di Ccp porta il commitment del fondo ad oltre 134 milioni di euro (su un target di 250 milioni) con l’obiettivo di sostenere le imprese italiane nell’accesso al credito e si aggiunge ai quasi 115 milioni di euro messi a disposizione da diversi investitori istituzionali a livello europeo, tra cui la Banca pubblica francese per gli investimenti (Bpifrance), il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI) e l’Istituto di Credito Ufficiale spagnolo (ICO).

Fondo di investimento europeo a lungo termine, October Sme IV si finanzia emettendo delle Notes e concede finanziamenti a società con sede legale e/o operativa in Italia, nonché in altri paesi UE in cui il gruppo October opera attraverso la propria piattaforma di digital lending.

L’utilizzo della piattaforma consente alle società di ottenere finanziamenti sulla base di uno specifico schema di co-financing, grazie a risorse provenienti dal fondo, alimentato dagli investitori istituzionali, e dai prestatori privati che identificano nella piattaforma un’opportunità di investimento innovativa e interessante che consente al contempo di sostenere l’economia reale.

L’approccio d’intervento del fondo, che si impegna ad impiegare in Italia una cifra pari ad almeno il doppio dell’investimento fatto da Cdp, è coerente con il Piano Industriale 2019-2021 di Cdp che prevede specifiche linee di intervento a supporto delle Pmi e delle Small-Mid Cap, soprattutto in questo periodo di ripartenza a seguito dell’emergenza epidemiologica.

Spinta ai finanziamenti alternativi

“Con l’investimento nel Fondo prosegue il piano di supporto alle PMI e alle Small-Mid Cap italiane – dice Paolo Calcagnini, Chief Business Officer Cdp -, in particolare dopo la grave emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese. L’investimento in fondi di credito diversificato, che si affianca alle operazioni di Basket Bond, ha l’obiettivo di raggiungere aziende che per dimensione propria o dello specifico intervento, non sono raggiungibili da Cdp in modalità diretta. Siamo inoltre convinti che l’investimento in un fondo collegato ad una piattaforma di digital lending possa incoraggiare l’investimento in tale asset class da parte di altri investitori istituzionali”.

“Essere di supporto alle imprese fa parte del nostro Dna, ma mai come in questi mesi complessi e in vista dei prossimi abbiamo sentito la responsabilità e l’orgoglio di creare le condizioni per amplificare la portata della nostra piattaforma – dice Sergio Zocchi, Ad October Italia -. La scelta di Cdp, che conferma la sua capacità di visione verso l’innovazione, si traduce nella possibilità per molte più imprese di ricorrere a strumenti di finanziamento complementari ai canali tradizionali, capaci di rispondere rapidamente alla domanda di risorse, oggi più che mai cruciali per superare la contingenza e ricominciare a crescere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati