STRATEGIE

Digital marketing, cambio di paradigma: a fare la differenza è la scelta del Cms

I Content management systems di nuova generazione consentono di implementare strategie di customer experience sempre più personalizzate e inedite abbattendo i silos e aumentando l’agilità per affrontare trend tecnologici e di mercato in continua evoluzione

Pubblicato il 08 Gen 2024

e-commerce-shopping2

Nella corsa ad accaparrarsi l’attenzione degli utenti grazie a contenuti sempre più coinvolgenti, al centro delle strategie delle aziende – soprattutto dopo il punto di svolta della pandemia – c’è sempre più il digitale e l’approccio “digital first”. In quest’ottica la scelta del giusto content management system (Cms) è una delle chiavi di volta che può dare un contributo decisivo al successo di un’iniziativa di marketing.  Proprio su questi temi è centrata la ricerca “Digital Trends for the CMS: Market Insights for Content Leadersrealizzata da ResearchAndMarkets, che sottolinea come gli addetti ai lavori abbiano bisogno, in un panorama caratterizzato da evoluzioni tecnologiche sempre più spinte, di essere aggiornati in tempo reale sui nuovi trend e sulle soluzioni più efficaci, anticipando le sfide che accompagnano l’adozione delle piattaforme Cms e garantendo transizioni fluide e implementazioni solide.

Il lavoro creativo di trasforma

Secondo la ricerca di ResearchAndMarkets i moderni sistemi di gestione dei contenuti sono i protagonisti della trasformazione del lavoro creativo, in un contesto in cui l’economia digitale, fuori dagli schemi rigidi dei sistemi tradizionali, mette gli utenti nelle condizioni di vivere esperienze digitali. I nuovi sistemi infatti consentono agli addetti ai lavori di creare, lanciare e gestire rapidamente contenuti e campagne, consentendo un’agilità operativa che soltanto fino a qualche tempo fa era impensabile, riducendo i tempi di inattività e accelerando gli aggiornamenti o le iterazioni.

I vantaggi di un Cms innovativo

Un Cms innovativo e facilmente accessibile, spiega ResearchAndMarkets, può contribuire a rendere le aziende a prova di futuro e a superare gli “imbuti” di marketing, semplificando le operazioni. Modernizzare i sistemi di gestione dei contenuti, secondo lo studio, si rivela necessario per soddisfare le nuove esigenze, liberare i contenuti dalla logica dei silos che spesso li rallentano, rimanendo agili di fronte ad algoritmi e strategie in continua evoluzione.

Servirsi del Cms sbagliato, d’altro canto, stando proprio alle opinioni espresse dai professionisti IT e dai digital builder interpellati per realizzare la ricerca, limita la creatività e le prestazioni, causa insoddisfazione sul lavoro e è una delle motivazioni che provocano il turnover dei dipendenti. Tutto questo a dimostrazione del fatto che un Cms avanzato è un valore aggiunto non soltanto per i clienti, ma anche per gli addetti ai lavori che creano le campagne.

L’importanza della user experience

Dallo studio emerge inoltre che gli acquirenti online si aspettano molto dall’esperienza dell’utente: molti si formano un’impressione sull’e-commerce in pochi secondi e abbandonano il carrello o il percorso di acquisto se incontrano difficoltà o “intoppi”. Per questo i siti di e-commerce “devono dare priorità ai miglioramenti della navigazione e al layout  – spiega ReasearchAndMarkets – e a una maggiore velocità di caricamento per acquisire e fidelizzare i clienti”.

I vantaggi per l’analisi dei dati

Scegliere un Cms di ultima generazione consente alle aziende di sfruttare al meglio l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e i progressi dell’apprendimento automatico. Questo perché la gestione dei contenuti è più di una piattaforma o di uno strumento: è la base dell’innovazione. “L’aumento dell’uso dei moderni Cms – conclude la ricerca – preannuncia un cambiamento di paradigma nel modo in cui le aziende danno ai loro creatori digitali la possibilità di dare vita a esperienze coinvolgenti e di catturare la crescita dell’economia digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati