IL TAKEOVER

Digital marketing, Digital 360 prende il 51% di Effettodomino

Firmato l’accordo vincolante per l’acquisizione della quota di maggioranza della società nata nel 2015. Il Ceo Andrea Rangone: “Così ampliamo e arricchiamo la nostra offerta di servizi”. Davie Marasco: “Tra noi stessa vision innovativa del mercato”

Pubblicato il 15 Dic 2017

marketing-120607150842

Digital 360 si rafforza nel campo della marketing automation e della lead generation online, e raggiunge l’accordo vincolante per l’acquisizione di una quota di maggioranza del 51% di Effettodomino, agenzia nata nel 2015 con l’obiettivo di supportare le aziende nell’evoluzione dei processi di marketing e vendita attraverso l’implementazione di strategie digitali.

In particolare, si legge in una nota di Digital360, Effettodomino è tra le prime società in Italia a specializzarsi nella marketing automation, la frontiera del marketing digitale, che consente, attraverso sofisticate piattaforme software, di gestire tutti i processi di marketing on line fino alla generazione di nuovi clienti. Più precisamente le piattaforme di marketing automation consentono di seguire i visitatori di portali web e mobile, dando loro, durante la navigazione, suggerimenti coerenti con gli interessi specifici e indirizzandoli consapevolmente verso contenuti e scelte in linea con le loro preferenze.

Quello della marketing automation, prosegue la nota, è un mercato in fortissima crescita, che, secondo le stime dell’istituto di ricerca marketsandmarkets, avrà un valore pari a 5,5 miliardi di dollari nel 2019. Secondo i dati dell’ultimo rapporto di Salesforce già nel 2017 il 67% delle aziende leader di mercato utilizza una piattaforma di marketing automation.

Effettodomino ha registrato nel 2016 Ricavi per 650 mila euro, un Ebitda di 35 mila euro e una Pfn al 31.12.2016 positiva per circa 80 mila euro.

“Sono molto soddisfatto di questa operazione, la prima dopo la quotazione – spiega Andrea Rangone, Ceo di Digital 360 – L’ingresso di Effettodomino nel perimetro del Gruppo consentirà di ampliare e arricchire la nostra offerta di servizi online e, al contempo, darà maggiore forza e spessore al business di Effettodomino. Le attività svolte dalla società, infatti, sono chiave per la nostra strategia e si integrano perfettamente con quelle già svolte in Digital 360. Siamo veramente felici di accogliere nel nostro Gruppo un team giovane e dinamico come quello di Effettodomino, formato da figure professionali altamente specializzate nella comunicazione digitale, nella marketing automation e nella lead generation online”.

“Siamo molto contenti di questo nuovo percorso soprattutto perché sposiamo appieno l’innovativa visione di mercato di Digital 360 – sottolinea Davide Marasco, amministratore delegato di Effettodomino. “Siamo nati con il preciso obiettivo di supportare le aziende nel digitalizzare i processi di vendita, un cambiamento ormai sempre più indispensabile nel mercato odierno, avere la possibilità di entrare in un gruppo importante come Digital360 ci permetterà di ampliare enormemente la portata del nostro lavoro.”

L’accordo siglato dalle parti prevede che Digital 360 acquisti da Davide Marasco una partecipazione di maggioranza di Effettodomino pari al 51%, con il prezzo è stato fissato in 225 mila euro oltre la Pfn, da calcolare puntualmente alla data del closing e sarà corrisposto per cassa, in due tranche: la prima pari a 250 mila euro (inclusiva della PFN) al closing e il saldo dopo 12 mesi, subordinatamente alla permanenza del venditore nel Gruppo Digital 360. Digital 360 – si legge in una nota del gruppo – ha inoltre un’opzione, esercitabile nell’anno 2020, per poter acquisire il restante 49% a un prezzo che verrà determinato sulla base dei risultati di Ricavi e Ebitda di Effettodomino alla data del 31 dicembre 2019. Parimenti sarà assegnata al socio cedente un’opzione di vendita (put) per le stesse quote sociali e alle medesime condizioni. Il prezzo di esercizio delle opzioni sarà pagato fino all’importo di 250 mila euro in denaro e per l’eventuale eccedenza in denaro e/o azioni Digital 360 a discrezione del consiglio di amministrazione della Società.

L’accordo prevede infine un impegno di lock-in da parte dell’attuale Amministratore Delegato di Effettodomino, Davide Marasco, per un periodo di almeno 3 anni, creando così le basi per la continuazione dello sviluppo della società e della sua migliore ed efficiente integrazione nella struttura del Gruppo Digital 360.

Digital 360 è stata assistita dallo studio legale Nctm, nelle persone di Lukas Plattner, partner, ed Eleonora Sofia Parrocchetti, associate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati