MARTECH

Professioni Digital Marketing, ecco le 10 figure più cercate: stipendi fino a 250mila dollari l’anno

La classifica dei professionisti più ambiti dalle aziende per aumentare il business attraverso l’e-commerce. Attesa un’impennata delle vendite dei software di web analytics per intercettare clienti soprattutto via smartphone

Pubblicato il 20 Mar 2019

shopping-online

250mila dollari l’anno: tanto possono guadagnare gli esperti di Digital Marketing secondo la classifica delle 10 figure professionali più ricercate stilata da Mondo, azienda specializzata nel recruiting professionale.

“Per il 2019, stiamo assistendo a un aumento della domanda di professionisti del marketing digitale con comprovata esperienza nell’utilizzo delle soluzioni più richieste, come Salesforce, Eloqua, WordPress, Adobe e altre ancora”, sottolinea Tim Johnson, Ceo di Mondo, “Inoltre, continua la segmentazione dei set di competenze Seo e Sem“.

MARTECH, LA TOP TEN DELLE PROFESSIONI

Secondo il rapporto di Mondo, gli esperti di Digital Marketing (MarTech) più pagati nel 2019 saranno i seguenti

CMO ($165,000 – $250,000)

VP of MarTech Solutions ($135,000 – $205,000)

VP of Digital Marketing ($135,00 – $200,000)

Marketing Automation Architect ($155,000 – $180,000)

VP of Interactive ($135,000 – $180,000)

VP of eCommerce ($125,000 – $180,000)

Director of UX/UI ($125,000 – $175,000)

Director of Interactive ($110,000 – $175,000)

Director of Web Analytics ($110,000 – $175,000)

UX Specialist/Information Architect ($110,000 – $175,000)

DIGITAL MARKETING, GLI IPER-SPECIALISTI

In forte aumento la richiesta anche di figure iper-specializzate. Queste le più richieste secondo Mondo:

Marketing Automation Architect  ($155,000 – $180,000)

Manager, Marketing Automation ($80,000-$160,000)

Marketing Automation Specialist  ($85,000 – $130,000)

Mobile App Developer  ($85,000 – $165,000)

Front-End/Web Developer  ($85,000 – $165,000)

UX/UI Developer ($90,000 – $160,000)

Paid Search Strategist ($90,500 – $130,500)

Manager, Digital Media ($75,000-$130,000)

Manager, Pay Per Click (PPC) ($90,000-$130,000)

Google Analytics Expert ($85,000-$170,000)

Marketing Data/Web Analyst ($55,000-$135,000)

DIGITAL MARKETING, QUANTO VALE IL MERCATO

Il mercato globale del software di marketing digitale crescerà del 19,4% (Cagr) di qui al 2025. È quanto stima la società di analisi di Market Research Future secondo cui gli investimenti saranno trainati dall’elevato tasso di adozione delle piattaforme da parte dei responsabili marketing in particolare dei grandi “brand”. Il software di marketing digitale offre alle aziende la possibilità di formulare innovative strategie di marketing votate a raggiungere una nuova base di consumatori attraverso i canali online.

DIGITAL MARKETING, LA SPINTA DAGLI SMARTPHONE

L’elevata penetrazione degli smartphone unita all’adozione di canali di social media per la pubblicità stanno spingendo la domanda di software di Digital Marketing, sostengono gli analisti. Inoltre, l’integrazione fra gli strumenti di data analytics con quelli dell’intelligenza artificiale (AI) consentono alle aziende di ottenere “preziose” informazioni sui clienti e sui loro modelli di acquisto. E la crescente rilevanza dei media online può aprire nuove opportunità di crescita per il mercato del software di marketing digitale nei prossimi anni.

MOBILE MARKETING, EUROPA BATTE USA

Stando ai risultati di un rapporto di Kbv Reserach il mercato globale del Mobile Marketing raggiungerà un valore di 183,5 miliardi di dollari entro il 2024, con una crescita di mercato del 23,4% (cagr). Il mobile marketing, secondo gli analisti, permetterà alle aziende di comunicare direttamente con i clienti e di pubblicizzare i prodotti in maniera sempre più personalizzata. E si potranno offrire alle aziende strumenti studiati ad hoc sulla base delle caratteristiche della customer base. Inoltre, si potranno avviare ricerche sempre più puntuali per individuare il tipo di servizi o prodotti che i clienti stanno cercando. Sarà l’area dell’Asia-Pacifico a dominare il mercato globale del Mobile Marketing, con una crescita del 22,9% fino al 2024, seguita dall’Europa che crescerà ad un tasso del 20,5%. Il mercato nordamericano si piazzerà al terzo posto con un +19,4%. La crescita degli utenti di smartphone, gli enormi investimenti nello sviluppo delle reti di telecomunicazione e l’aumento della consapevolezza delle potenzialità del mobile marketing da parte delle imprese stimoleranno l’evoluzione del mercato nei prossimi anni, sostengono gli analisti di Kbv Reserch.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati