LA CLASSIFICA

Digital marketing, ecco le 36 aziende “geniali”

Gartner mappa i brand nel Digital IQ Index, identificando i best performer in termini di investimenti, dell’uso sapiente dei dati e delle piattaforme di comunicazione, social network inclusi, per ottimizzare il processo di acquisto e raggiungere target mirati. “Comprendere come si stanno orientando le migliori compagnie al mondo permette ai Cmo di perfezionare le strategie e aumentare i risultati di business”

Pubblicato il 29 Mar 2024

digital marketing brands Gartner

Brand governance, capacità di estrarre valore dai momenti chiave del customer journey e un pool di talenti digitali in grado di creare innovazione: queste le caratteristiche che accomunano i 36 Genius brand 2023-2024 inseriti nell’annuale Gartner Digital Iq Index, l’indice dei marchi best-in-class per il marketing digitale in 12 settori.

Il Gartner Digital Iq Index è una classifica annuale dei marchi all’interno di un determinato settore basata sugli investimenti e sulle prestazioni digitali. Per ogni marchio, Gartner misura centinaia di data point in quattro dimensioni digitali – sito web, canali di marketing digitale, social media e percorso verso l’acquisto – al fine di quantificare l’attitudine digitale e la maturità digitale di un marchio rispetto ai suoi concorrenti.I migliori marchi della categoria in ogni settore sono classificati come “Genius brand”.

Genius brand, una guida per i Cmo

Nella classifica di quest’anno Gartner ha inserito 36 brand dopo averne analizzati 1.176. L’italiana Gucci è presente nella categoria luxury retail. Tra le aziende tecnologiche e digitali, Samsung è un brand Genius nella categoria monobrand retail, Amazon in quello del multibrand retail.

In media, tutti i marchi Genius hanno raggiunto 16,5 volte più traffico sul loro sito rispetto ai competitor nel 2023.

“Poiché le migliori pratiche di marketing digitale sono in continua evoluzione, è difficile per i chief marketing officer (cmo) definire il percorso verso il successo dei loro brand“, è il commento di Matt Moorut, Director analyst della Gartner Marketing practice. “Comprendendo i fattori che differenziano i migliori brand del mondo sul marketing digitale, i cmo possono perfezionare le proprie strategie e fornire programmi che producono risultati”.

Parole chiave: data science e machine learning

Ci sono tre differenze chiave che distinguono i brand Genius dai loro pari. Innanzitutto, queste aziende hanno delle strategie Hr che si concentrano sull’attrazione di persone con grandi competenze tecnologiche per poter sempre essere al passo con l’innovazione. Quasi il 19% degli annunci di lavoro dei marchi Genius per i ruoli di marketing contiene le parole chiave data science e machine learning, rispetto a solo il 3% degli annunci di lavoro dei loro coetanei.

La seconda caratteristica chiave è l’attenzione alla costruzione di una forte identità di brand, che queste aziende Genius ottengono con l’attuazione di una puntuale brand governance su tutti i canali di comunicazione e interazione digitale. In media, i marchi Genius hanno 6,4 volte più follower e ottenerano tassi di coinvolgimento più alti dell’119% su Instagram rispetto ai marchi non Genius.

Inoltre, questi brand sono in grado di dare priorità ai momenti critici del customer journey quando investono in strumenti interattivi che hanno un impatto sulle esperienze dei clienti. Il 70% dei marchi Genius offre uno strumento di vendita guidata (come il pricing tool o il product finder) rispetto al 36% dei marchi non Genius.

Un’organizzazione non deve essere un cliente Gartner perché il suo brand sia analizzato nello studio (i cui risultati si trovano nel report “Digital Iq Index: In the company of Genius 2023-2024”). I marchi sono inclusi in base al volume delle loro attività di marketing digitale. I dati su cui si basa la classifica finale del Digital Iq index sono osservazionali e sono ottenuti attraverso la raccolta manuale dei dati, strumenti proprietari e fornitori di dati di terze parti. I marchi sono valutati e inseriti in una delle cinque classi: Genius, Gifted, Average, Challenged e Feeble.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati