TREND

Digital marketing, il futuro è la geolocalizzazione IP

Secondo un report di Digital Element, realizzato in collaborazione con la Gsma, la pubblicità basata sulla posizione consente ai brand di sapere dove si trova il cliente e offrire contenuti più pertinenti al contesto, dando più efficacia alla strategia commerciale

Pubblicato il 22 Lug 2020

online-advertising-161114152322

L’aumento esponenziale delle pubblicità in rete è sempre più in crescita, tanto che durante le nostre sessioni su internet, sia su Pc che su smartphone, siamo abituati a ogni forma di pubblicità, intrusiva o meno; ora, sembrerebbe che dopo 20 anni di boom, la adtech (Advertising Technology) debba affrontare sfide su più fronti: scandali sulla privacy, tassi di risposta in calo, frode sui clic, regolamentazione, monopolio sul versante dell’offerta.

A tal proposito, è uscito un whitepaper, pubblicato da Mobile World Live della GSMA e redatto dalla società Digital Element, dal titolo “Targeting and trust. How IP geotargeting can help solve digital marketing’s current issues”, in cui si evince come la geolocalizzazione IP possa diventare il nuovo fattore risolutivo per il futuro dell’advertising.

Per eMarketer, i brand del Regno Unito hanno speso 19 miliardi di dollari in pubblicità digitali nell’anno 2019, con un aumento del 16% rispetto al 2018, e che addirittura, a livello globale, la pubblicità online vale ora 333 miliardi di dollari, e potrebbe raggiungere i 517 miliardi entro il 2023.

Nonostante questi ottimi risultati l’industria delle pubblicità digitali deve trovare il modo di inviare messaggi mirati che riescano a fornire ai clienti un valore reale, nel rispetto della loro privacy.

Secondo questo studio, sarà proprio la pubblicità basata sulla posizione a offrire alcune soluzioni convincenti, consentendo a un brand di sapere dove si trova il suo cliente e consegnando contenuti più pertinenti al contesto.

Molti credono che la pubblicità basata sulla posizione sia possibile solo quando un utente attiva il GPS e dà il consenso a un marchio per accedervi; in realtà, però, ci sono altre opzioni.

La principale alternativa è proprio la geolocalizzazione IP: infatti, con l’aiuto di tecniche aggiuntive, è utile per indirizzare gli utenti su larga scala, fino al livello del codice postale e, non rivelando l’indirizzo IP nulla di personale sull’utente, si riesce a preservare la fiducia, rendendo il metodo a prova di regolamentazione.

In più, un indirizzo IP può fornire ulteriori informazioni potendo identificare caratteristiche come la velocità e il tipo di connessione, l’identità dell’ISP e il gestore di telefonia mobile. In tal modo i brand possono utilizzare questi attributi aggiuntivi per creare profili di targeting ancora migliori.

Nel whitepaper viene riportato anche come la geolocalizzazione basata su IP riesca a offrire maggiori possibilità rispetto ai soliti strumenti di advertising, sia per migliorare l’esperienza dell’utente che per perfezionarla.

Per esempio, si prende in considerazione come con la geolocalizzazione ci sia un maggiore rispetto della privacy, in quanto non si è in grado di identificare un individuo; in più, offrendo contenuti pertinenti, che generano una risposta molto

migliore, si riesce ad aumentare le percentuali di clic (CTR) che in questi anni stanno sempre di più diminuendo.

Infine, la geolocalizzazione IP è anche in grado di rivelare truffe, potendo registrare, infatti, picchi di traffico da aree esterne alla zona target di una campagna pubblicitaria, filtrare i clic dalle regioni in cui i servizi non sono disponibili, contrassegnare l’accesso all’account da aree insolite o altamente fraudolente e mostrare da dove arriva il traffico proveniente dai proxy, che potrebbe appunto indicare una frode.

In conclusione, sicuramente la geolocalizzazione IP sarà in grado di aiutare l’adtech, rendendo la pubblicità digitale più performante alle sfide future che il mercato, già da adesso, sta sempre più imponendo al sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati