IL PROGETTO

Digital marketing, TikTok lancia un hub dedicato alle Pmi

Il social network svela la nuova piattaforma dotata di prodotti e strumenti digitali che permetteranno alle aziende di attrarre clienti, promuovendosi all’interno di un bacino da 100 milioni di utenti mensili

Pubblicato il 25 Nov 2020

tiktok

TikTok lancia un hub per il digital marketing dedicato alle Pmi. Si tratta di uno strumento che racchiude consigli e soluzioni semplici da usare e cost-effective per aiutare le piccole e medie imprese europee e italiane ad attrarre nuovi consumatori e a fidelizzare quelli esistenti, con l’obiettivo di accrescere il loro successo e sostenerne la crescita in un momento particolarmente difficile in tutta Europa. La piattaforma è disponibile da oggi in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna. “A seguito delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, molte Pmi italiane quest’anno hanno anche dovuto dire addio a numerose opportunità tradizionalmente offerte dalla stagione festiva”, si legge in una nota. “Ecco perché TikTok ha voluto sviluppare una piattaforma che possa supportarle, fornendo loro strumenti e soluzioni semplici da attivare per raggiungere la vasta comunità degli utenti europei attivi sul social network”.

Gli strumenti a disposizione delle Pmi

Il nuovo hub di TikTok per le Pmi offre quindi un’intera gamma di prodotti, guide e strumenti progettati specificamente per dare loro la possibilità di implementare in maniera graduale le attività di promozione. “In TikTok siamo impegnati ad aiutare le Pmi a catturare l’attenzione dei loro potenziali consumatori in modo veloce e preciso. TikTok ospita una community globale variegata e molto attiva e, con 100 milioni di utenti attivi ogni mese in Europa, copre tutte le principali categorie di consumatori: sulla piattaforma si continua ad assistere a un’incredibile crescita in tutte le fasce di età e questo la rende perfetta per le Pmi per raggiungere i loro clienti”, dichiara Lisa Friedrich, Head of Smb for Europe di TikTok.

Una delle soluzioni chiave a disposizione delle Pmi sarà TikTok Ads Manager, la soluzione pubblicitaria self-service che rende semplice per chiunque creare e gestire le proprie campagne: uno strumento pensato per offrire ad attività di ogni dimensione la possibilità di iniziare a utilizzare TikTok per sviluppare il proprio business in pochi minuti. La guida per la configurazione di un Gruppo di Annunci spiega in modo chiaro come definire budget, pianificazione, metodi di offerta e modalità di distribuzione, mentre il TikTok Pixel rappresenta un efficace strumento di misurazione che consente di tracciare l’impatto sul proprio sito delle inserzioni su TikTok. Una funzionalità smart che permette di monitorare le vendite o l’attività degli utenti e individuare il pubblico più adatto per le proprie inserzioni.

“Dai collari per cani alle candele, dall’abbigliamento all’arte fino alle lezioni virtuali di cucina e a corsi di mindfulness: qualsiasi cosa proponga una Pmi, su TikTok c’è un pubblico perfetto per i suoi prodotti. La fruizione sound-on a tutto schermo fa di TikTok un’esperienza divertente, significativa e autentica, con cui gli utenti possono relazionarsi facilmente, mentre per le Pmi è un’opportunità unica per creare con questi ultimi una connessione diretta a ciò che stanno preparando, realizzando e vendendo, in una modalità che nessun’altra piattaforma è in grado di offrire, conclude Lisa Friedrich.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati