L'INIZIATIVA

Digital Markets Act, 10 tech company si alleano per gli ecosistemi open

Via alla Coalizione che punta sull’utilizzo delle tecnologie interoperabili in linea con quanto previsto dalle norme Ue. In campo Google, Meta, Qualcomm, Honor, Lenovo, Lynx, Motorola, Nothing, Opera e Wire

Pubblicato il 13 Dic 2023

italia, europa

Un’alleanza di dieci aziende, fra cui Google, Meta Platforms, Qualcomm e altre sette società tecnologiche di Alphabet, unite per promuovere ecosistemi digitali aperti in risposta alle nuove norme tecnologiche dell’Ue: nasce la Coalizione per gli ecosistemi digitali aperti (Code), con una mossa che potrebbe anche smussare il limite di potenziali leggi future.

Il gruppo ha affermato che lavorerà con accademici, politici e aziende sull’apertura digitale e su come ciò possa essere raggiunto in Europa “attraverso l’attuazione del Digital Markets Act (Dma) e nei futuri sviluppi del quadro normativo dell’Ue”. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso la collaborazione intersettoriale e la promozione, tra gli altri, della connettività senza soluzione di continuità e sistemi interoperabili.

I partner del progetto

La Dma richiede che i gatekeeper, i giganti della tecnologia che controllano l’accesso alle loro piattaforme, consentano a terzi di interagire con i loro servizi e permettano ai propri utenti aziendali di promuovere la propria offerta e concludere contratti con i propri clienti al di fuori della loro piattaforma.
“Negli ultimi mesi abbiamo avuto una serie di conversazioni su cosa significhi “buono” quando si tratta di ecosistemi digitali in Europa, cosa promuove l’innovazione e cosa avrà un impatto positivo sulla competitività. Riteniamo che l’apertura sia l’elemento cruciale”, afferma il fondatore della start-up francese di realtà aumentata Lynx, Stan Larroque, in una nota.

Altri membri del gruppo sono il produttore cinese di dispositivi intelligenti Honor, la cinese Lenovo, il produttore statunitense di apparecchiature per le telecomunicazioni Motorola, il produttore britannico di elettronica Nothing, la società tecnologica norvegese Opera e il fornitore tedesco di servizi di messaggistica Wire.

Primo test sugli occhiali intelligenti Meta Ray-Ban

Con il lancio di un test di accesso anticipato, intanto, Meta consente ora agli utenti di testare le sue funzionalità AI più innovative per gli occhiali intelligenti Meta Ray-Ban. Con l’annuncio, Meta inizierà a implementare le sue funzionalità AI multimodali, che  avviseranno su ciò che l’assistente AI di Meta può vedere e sentire utilizzando le fotocamere e i microfoni degli occhiali. In un video su Instagram, Mark Zuckerberg ha mostrato la novità chiedendo agli occhiali di scegliere pantaloni che si abbinassero alla maglietta che aveva in mano.

Secondo Meta, gli utenti degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta iscritti a un programma di accesso anticipato e residenti negli Stati Uniti possono attualmente utilizzare queste funzionalità. Oltre alle funzionalità sopra elencate, Meta AI sarà in grado di utilizzare Bing per ottenere informazioni aggiornate da Internet ponendo domande come “Ehi Meta, c’è una farmacia nelle vicinanze?”. Gli utenti possono poi facilmente visualizzare tutte le loro domande in un’unica posizione memorizzando insieme tutte le risposte e le foto dell’intelligenza artificiale nell’app Meta View, che facilita l’accoppiamento con lo smartphone degli occhiali intelligenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati