LA DECISIONE

Digital Markets Act, anche Booking.com fra i gatekeeper



Indirizzo copiato

L’azienda avrà sei mesi di tempo per conformarsi agli obblighi ma da subito dovrà comunicare alla Commissione Ue eventuali acquisizione nel settore digitale. Aperta l’indagine su X. Digital Services Act: via all’accordo con il Regno Unito

Pubblicato il 13 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



booking-151007132319

Anche Booking è gatekeeper. La Commissione europea ha designato oggi, ai sensi del Digital Markets Act (Dma) – l’azienda per il suo servizio di intermediazione online Booking.com e ha deciso di non designare X Ads e TikTok Ads.

“Le decisioni odierne fanno seguito a un processo di revisione condotto dalla Commissione dopo aver ricevuto le notifiche delle tre società in merito al loro potenziale status di gatekeeper il 1 marzo 2024 – si legge n una nota – Sulla base dell’autovalutazione presentata da Booking il 1 marzo 2024, che attesta il rispetto delle soglie previste, la Commissione ha stabilito che questo servizio di piattaforma di base costituisce un’importante porta di accesso tra imprese e consumatori”.

Cosa dovrà fare Booking

A seguito della sua designazione, Booking ha ora sei mesi per conformarsi agli obblighi previsti dal Dma, offrendo maggiore scelta e libertà agli utenti finali e un accesso equo dei soggetti commerciali ai servizi del gatekeeper. Booking dovrà presentare un dettagliato rapporto di conformità in cui descrive come rispetta ciascuno degli obblighi delle regole Ue. Ci sono obblighi che invece vanno ad applicarsi con effetto immediato come quello di informare la Commissione di qualsiasi concentrazione nel settore digitale.

La Commissione monitorerà l’effettiva attuazione e conformità a questi obblighi. In caso di mancata conformità da parte di un gatekeeper, Bruxelles può imporre multe fino al 10% del fatturato globale totale dell’azienda, che possono salire fino al 20% in caso di infrazioni ripetute. In caso di infrazioni sistematiche, la Commissione è anche autorizzata ad adottare rimedi aggiuntivi, come obbligare il gatekeeper a vendere un’attività o parti di essa o vietare acquisizioni di servizi aggiuntivi.

“Abbiamo collaborato con la Commissione Europea sin dall’inizio, in previsione della decisione odierna – evidenzia una nota dell’azienda – Attualmente stiamo esaminando la decisione di designazione e intendiamo proseguire nella nostra collaborazione con la Commissione Europea in modo costruttivo, mentre sviluppiamo soluzioni atte ad ottemperare alle disposizioni”.

L’indagine su X

Parallelamente, la Commissione ha avviato un’indagine di mercato per valutare ulteriormente la contestazione presentata il 1° marzo 2024 in relazione a X, nella quale si sosteneva che, nonostante il soddisfacimento delle soglie, X non si qualifica come un importante varco tra imprese e consumatori. L’indagine dovrebbe essere completata entro cinque mesi.

Un’altra contestazione è stata presentata riguardo al servizio di pubblicità online X Ads. La Commissione ha concluso che, sebbene X Ads soddisfi le soglie quantitative di designazione ai sensi del Dma, il servizio d non si qualifica come un importante varco. Pertanto, la Commissione ha deciso di non designare X Ads.

Stessa decisione per TikTok Ads dopo la notifica inviata da ByteDance: anche in questo caso il servizio non è stato consideratio gatekeeper.

Digital Services Act, accordo Ue-Uk

Intanto i servizi della Commissione europea responsabili dell’applicazione del Digital Services Act (Dsa) hanno firmato un accordo amministrativo con Ofcom, l’autorità di regolamentazione dei media del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. “L’accordo sosterrà il lavoro di supervisione della Commissione e dell’Ofcom nei confronti delle piattaforme online, rispettivamente del Dsa dell’Ue e dell’Online Safety Act del Regno Unito – spiega Bruxelles con una nota – Le aree di interesse comune sono la protezione dei minori online, le tecnologie di progettazione adatte all’età, la trasparenza delle piattaforme online, la valutazione dei rischi e l’impatto degli algoritmi sui rischi sistemici per la società”. La cooperazione avverrà attraverso dialoghi tecnici tra esperti, formazione congiunta del personale tecnico, condivisione delle migliori pratiche, studi congiunti e progetti di ricerca coordinati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2